Verizon-Aol, il matrimonio rischia l’effetto boomerang

Le regole appena varate dalla Fcc potrebbero mettere a repentaglio l’operazione e inficiare l’integrazione fra il mondo Tlc e media. Come superare l’impasse?

Pubblicato il 15 Mag 2015

fibra-rete-network-111111184233

L’acquisizione di Aol da parte di Verizon è la dimostrazione che la concorrenza sul mercato broadband in America sta entrando in una nuova era, nonché la prova lampante che il presidente della Federal Communications Commission Tom Wheeler ha una visione a dir poco distorta del mercato della banda larga. Lo scrive in un commento il Wall Street Journal, sulla scia del deal da 4,4 miliardi di dollari con cui l’operatore mobile numero uno degli Stati Uniti ha comprato la Internet company che ha dominato negli Anni Novanta l’accesso dial-up e proprio mentre le associazioni delle telco americane capitanate da At&t fanno causa alla Fcc sulla riclassificazione della banda larga come pubblico servizio più pesantemente regolato.

Aol, ricorda il Wsj, fu la prima azienda a sperimentare il rischio che il proprio ruolo si riducesse a quello di “dumb pipe” quando aprì il suo “walled garden” di contenuti proprietari permettendo ai suoi utenti dial-up di entrare nell’emergente mondo del web. Oggi è Verizon a voler sfuggire a quel temuto rischio che grava su tutte le telco: ridursi a via di trasporto senza valore aggiunto mentre i soldi fluiscono nelle casse di siti Internet, sviluppatori di app e colossi come Netflix e Apple. Ciò che infatti ha spinto Verizon a comprare Aol è la sua piattaforma di erogazione di pubblicità e video, per espandersi nei settori del mobile video e dell’advertising.

Perché un fornitore di servizi di telecomunicazione vorrebbe diventare un’azienda del video? Oggi Verizon è solo il quinto provider di pay-Tv negli Usa, col suo pacchetto FiOS Tv, che, come tutte le attività del genere, ha bassi margini e scarsi profitti. Eppure Verizon si affretta a ingrandirsi nel video e nell’advertising con la stessa logica con cui At&t compra DirectTv e il suo “obsolescente business della Tv via satellite” o con cui Comcast ha cercato di fondersi con Time Warner Cable.

Il broadband è un mercato competitivo e lo diventa sempre più per via della convergenza fisso-mobile, osserva il Wsj. Resta da vedere se le aziende americane della banda larga stanno puntando troppo sul business del video, che per ora è in perdita, per costruirsi un vantaggio competitivo: “Sopravvalutano la capacità del video di salvarli dal diventare dumb pipes?”, si chiede la testata economica.

A dire il vero, il loro dumb pipe è in realtà uno “smart pipe”: dovrebbero essere le aziende come Google, Netflix, Amazon e Apple a pagare le telco per assicurarsi connessioni stabili e veloci per gli utenti finali, sostiene il Wsj. Tuttavia questo concetto è difficile da far valere e gli operatori insistono a competere con i nuovi aggregatori di video del nuovo ecosistema. Verizon ha già comprato la nascente attività di online Tv di Intel e ha annunciato che creerà un canale Tv sulla sua rete di banda larga mobile: un piano ambizioso visto che il mercato del video è affollato da giganti pieni di soldi come Apple, Facebook, Google e Netflix, senza contare che operatori del cavo e del satellite possono offrire, come già ha fatto Dish, il loro pacchetto video sul web.

Ma per il Wsj sono proprio le temerarie ambizioni di Verizon a mettere in risalto la “assurda” visione di Tom Wheeler, un uomo “fermo al 2005”, che di recente ha dichiarato che “gli operatori devono resistere alla tentazione di usare la loro posizione dominante nella banda larga per proteggere le attività tradizionali nel cavo”. Per il Wsj, infatti, è tutto il contrario: gli operatori difendono la posizione nella Tv per competere sul mercato della banda larga dove la concorrenza è spietata. “E Wheeler dovrebbe agevolare questa evoluzione anziché cercare di regolare il mercato come un monopolio degli Anni Trenta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati