REPORT CYBERCRIME

Verizon: retail, alberghi, finanza e sanità a rischio security

Secondo l’indagine il pericolo di furto dati è legato a diversi fattori fra cui scarsi livelli di protezione dei bancomat e dei Pos, al mancato aggiornamento delle password e al download di e-mail infette da parte dei dipendenti

Pubblicato il 24 Ott 2012

cybercrime-120119144902

Verizon ha presentato una serie di analisi del cybercrime, suddivise per settore economico sulla base dei risultati delle edizioni 2011 e 2012 dei Verizon Data Breach Investigations Report. Le analisi sono destinate ad aiutare le imprese a tutelarsi nel modo migliore dal rischio cybercrime e riguardano i settori retail, hospitality, servizi finanziari e sanità. Una delle analisi è invece dedicata al fenomeno del furto di proprietà intellettuale. “Capire cosa succede nel momento in cui si verifica una violazione dei dati consente di adottare un approccio di prevenzione proattivo – ha detto Wade Baker, Verizon Managing Principal, Risk Team – Con le nostre analisi più mirate desideriamo fornire risposte alle aziende in tutto il mondo che intendono proteggere non solo i loro dati, ma anche la loro reputazione”.

Finanza e assicurazioni
Il settore dei servizi finanziari deve affrontare alcune sfide uniche in materia di protezione delle informazioni. Si tratta di un settore ad alto rischio, che attira fortemente l’attenzione di criminali instancabili e determinati. In generale, le violazioni in questo settore riguardano principalmente il denaro e sono avvenute con attacchi diretti (tramite accesso a conti e applicazioni interni) o indiretti (tramite casi di frode). Molti anche gli attacchi diretti verso sportelli bancomat, applicazioni web e i dipendenti. Le aree su cui convogliare gli sforzi per migliorare la sicurezza includono la protezione dei terminali bancomat, il monitoraggio attento delle credenziali di login, lo sviluppo sicuro delle applicazioni, la formazione e la sensibilizzazione dei dipendenti.

Sanità
In questo settore le realtà più colpite sono le piccole e medie imprese (da 1 a 100 dipendenti), in particolare realtà ambulatoriali come gli studi medici e dentistici. Gli attacchi vengono quasi esclusivamente perpetrati da gruppi criminali per ottenere dati personali e di pagamento da utilizzare poi in varie tipologie di frode. La maggior parte sono attacchi hacking e malware indirizzati spesso verso i sistemi Pos. Il settore sanitario deve proteggere anche le cartelle sanitarie elettroniche e i dispositivi medicali. La maggior parte delle violazioni può essere evitata adottando pochi e semplici accorgimenti, quali modificare le password amministrative su tutti i sistemi Pos, implementare un firewall, evitare di usare i sistemi Pos per navigare sul web e assicurarsi che i Pos siano conformi allo standard Pci Dss (Payment Card Industry Data Security Standard).

Retail
Il settore retail continua ad essere afflitto da un elevato numero di violazioni dei dati, per lo più commesse a scopo di lucro da parte di organizzazioni criminali che accedono ai dati attraverso i sistemi Pos utilizzati per le attività quotidiane. I criminali sfruttano credenziali deboli, prevedibili o pre-impostate tramite servizi di accesso remoto di terze parti. Le realtà più vulnerabili sono le imprese medio-piccole e i franchise, spesso sprovvisti di risorse e competenze interne per gestire la propria sicurezza. In genere, queste aziende si affidano a vendor esterni che spesso non riescono a fornire una protezione adeguata, oppure ricorrono a soluzioni pronte all’uso che si rivelano poi inadeguate rispetto alle reali necessità del caso. Spesso, volontariamente o no, le violazioni arrivano a coinvolgere anche i dipendenti; capita che qualcuno apra un allegato e-mail pericolosa o che un sito non sicuro venga visitato da un desktop aziendale infettando così il sistema con malware e agevolando l’accesso dell’hacker anche ad altri dispositivi connessi in rete.

Servizi alberghieri e industria alimentare
Questo settore è stato particolarmente vulnerabile, diventando addirittura quello più colpito negli ultimi due anni. I sistemi Pos, necessari a svolgere le transazioni di pagamento, si sono rivelati bersagli molto facili per i gruppi criminali organizzati. Questo settore, più di ogni altro, deve adottare con decisione azioni di prevenzione.

Furto di proprietà intellettuale (IP – Intellectual Property)
Rilevare e identificare i casi di furto di proprietà intellettuale è un compito molto arduo e specializzato. Sono numerose le violazioni che restano inosservate a lungo dopo essere avvenute, e spesso occorre parecchio tempo per contenere gli attacchi. Gli attacchi IP spesso coinvolgono soggetti interni ed esterni all’azienda; i dipendenti sono responsabili della percentuale maggiore (due terzi) di attacchi interni. Gli esterni agiscono spesso in modo diretto e pericoloso, aiutando e sollecitando anche gli utenti interni. Gran parte dei furti avviene per mano di avversari determinati che mirano all’IP come scorciatoia per arrivare a vantaggi sostanziali in termini strategici, finanziari, tecnologici. Generalmente i cyber criminali combinano metodi e tecniche fino a trovare la combinazione vincente, che in numerosi casi si esplicita in più fasi e con attacchi multi sfaccettati. In tema di attacchi IP non esiste una singola soluzione capace di garantire una protezione totale; di conseguenza, buon senso e valutazioni realistiche costituiscono la migliore difesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati