L'OPERAZIONE

Verizon cede Yahoo e Aol ad Apollo per 5 miliardi di dollari

La telco Usa mantiene una partecipazione del 10% e sposta il focus sulle reti e sulla sfida 5G. Il closing previsto per la seconda metà dell’anno

Pubblicato il 03 Mag 2021

yahoo-sede-131119182611

Passaggio di consegne confermato: Yahoo e altri asset multimediali del fornitore Usa di banda larga e tlc Verizon Communications, compreso Aol, stanno  per finire nelle mani del gruppo statunitense di private equity Apollo Global Management. Ad annunciarlo, confermando le voci che erano circolate dopo le indiscrezioni del Wall Street Journal, sono state le due società, le quali hanno chiarito che l’operazione avrà un valore di 5 miliardi di dollari. Verizon manterrà una partecipazione del 10% nella società e verrà rinominata solo Yahoo.

Passaggio a valutazioni inferiori rispetto al passato

La vendita vedrà i marchi dei media online sotto gli ex ombrelli di Yahoo e Aol come TechCrunch, Yahoo Finance ed Engadget andare ad Apollo a valutazioni molto inferiori rispetto a quelle prescritte solo pochi anni fa. Verizon ha acquistato Aol per 4,4 miliardi di dollari nel 2015 e Yahoo due anni dopo per 4,5 miliardi di dollari. Verizon riceverà 4,25 miliardi di dollari in contanti dalla vendita insieme alla sua partecipazione del 10% nella società. Verizon e Apollo hanno affermato che si aspettano che la transazione si concluda nella seconda metà del 2021.

Recentemente ci sono state prove crescenti che Verizon volesse vendere le sue proprietà multimediali e concentrarsi invece sulle sue reti wireless 5G e su altre attività di provider di Internet. L’anno scorso Verizon ha venduto HuffPost a BuzzFeed. Recentemente ha anche venduto o chiuso altre proprietà multimediali come Tumblr e Yahoo Answers. La visione originale di Verizon era quella di trasformare le proprietà di Yahoo e Aol in colossi dei media online che potessero assumere il predominio di Google e Facebook nella pubblicità online. Sotto l’ex Ceo di Aol Tim Armstrong, i marchi Yahoo e Aol sono quindi confluiti in una nuova divisione di media online all’interno di Verizon chiamata Oath. Ma il progetto Oath in gran parte non è riuscito a prendere slancio e Armstrong ha lasciato l’azienda nel 2018Oath è stato rinominato di nuovo come Verizon Media Group nel novembre 2018 ed è stato gestito da Guru Gowrappan, che continuerà a guidare Yahoo sotto Apollo.

Abbandonato l’interesse per i media

Con la vendita di Yahoo e Aol, Verizon ha dimostrato di non essere più interessata ai media, a differenza dei suoi rivali.   AT&T sta ancora cercando di far crescere WarnerMedia in un concorrente di streaming per Netflix e Disney, anche se è alle prese con i debiti derivanti dalle sue acquisizioni mediatiche. Comcast, altro provider di servizi Internet, è ancora nel settore dei media con NbcUniversal.

La vendita di Verizon Media ad Apollo segna l’ultima svolta in una “corsa sulle montagne russe” lunga decenni per Aol e Yahoo, due delle forze più dominanti degli albori di Internet. Sotto Apollo, le precedenti proprietà mediatiche di Verizon saranno sfidate a crescere e diventare redditizie al fine di attrarre un’altra vendita o .

Il “piatto” più ghiotto: Yahoo Finance

Yahoo Finanza, in particolare, rappresenta la proprietà più preziosa. Su di essa altri potenziali acquirenti avevano messo gli occhi in passato, ipotizzando già all’epoca un affare da 2 miliardi di dollari, ovvero la metà del valore totale di tutta Verizon MediaYahoo Finance ha avuto più di 325 milioni di visite il mese scorso, secondo SimilarWeb. Il sito e l’app mobile consentono agli utenti di controllare gratuitamente i prezzi delle azioni e altre informazioni finanziarie sulle società. Come gli altri siti popolari di Yahoo, come Yahoo News, guadagna con la pubblicità. Yahoo offre anche Yahoo Finance +, un servizio in abbonamento, per 35 dollari al mese .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati