L'INDISCREZIONE

Verizon-Vodafone, sul deal incognita da 30 mld di dollari

Non c’è convergenza sulle stime fatte dalle due aziende sul valore di Verizon Wireless. 100 miliardi secondo la società americana, ma per Vodafone Group la cifra sfiora i 130 miliardi

Pubblicato il 26 Apr 2013

Il principale ostacolo per l’acquisizione da parte di Verizon Communications del 45% di Verizon Wireless, che ancora non controlla, è la differenza tra la valutazione assegnata da Verizon e quella fissata da Vodafone Group, la società che controlla la partecipazione. Tra le due stime, riferiscono fonti anonime riportate dalla stampa internazionale tra cui il Wall Street Journal, c’è una differenza di 30 miliardi di dollari, considerato che Verizon assegna alla joint venture un valore di circa 100 miliardi e Vodafone di 130 miliardi.

È quanto emerso dopo che Verizon Communications, come riportato da varie fonti giornalistiche internazionali, ha incaricato gli adviser di preparare una possibile offerta da 100 miliardi di dollari in contanti e azioni per acquisire il pieno controllo di Verizon Wireless dal partner nella jv Vodafone Group.

Verizon, che detiene già il 55% di Verizon Wireless, non ha ancora presentato una proposta ufficiale a Vodafone ma ha incaricato degli adviser sia bancari sia legali di mettersi al lavoro su una possibile offerta.

Secondo le stesse fonti, Verizon conta di avviare presto una trattativa con Vodafone per arrivare ad un accordo amichevole ma è pronta a un’offerta pubblica se la società britannica non si impegnasse in colloqui. Tuttavia non ci sono garanzie che Vodafone sia interessata a un accordo o che si concretizzi un’offerta, principalmente a causa, come già sottolineato, della diversa valutazione degli asset.

Le pressioni di Verizon per rilevare la quota sono andate via via crescendo nelle ultime settimane, fino ad arrivare ad una dichiarazione d’intenti da parte della multinazionale statunitense sul desiderio di salire al 100% dell’azienda leader in Usa nel settore wireless.

“È chiaro che Verizon sta moltiplicando gli sforzi per arrivare” al pieno controllo di Verizon Wireless, ha commentato una delle fonti, aggiungendo che “non c’è convergenza sui numeri” ed è dunque necessario “mettere le giuste cifre sul tavolo”.

Qualche giorno fa l’operazione sembrava essere frenata soprattutto da ostacoli fiscali, ma la telco statunitense è stata pronta a rassicurare, o meglio pressare, la sua socia, facendo sapere che non ci sono tasse esorbitanti da pagare per l’eventuale della cessione di una proprietà valutata circa 120 miliardi di dollari: Verizon calcola una cifra inferiore a 10 miliardi di dollari, molto meno di quanto temuto da molti analisti (alcuni hanno stimato addirittura 40 miliardi). “Siamo fiduciosi che la transizione si possa svolgere in modo efficiente anche sul piano fiscale”, ha dichiarato in quel contesto il Chief financial officer di Verizon, Francis Shammo, nella conference call con gli analisti con cui ha discusso dei risultati del primo trimestre del gruppo, che hanno evidenziato una costante e robusta crescita proprio della divisione mobile.

Tuttavia, secondo fonti vicine a Vodafone, oltre alla questione fiscale e a quella della valutazione degli asset, un altro grosso freno all’operazione per il gruppo britannico sarebbero le considerazioni strategiche e di mercato: la telco dovrebbe decidere come usare i proventi della vendita del suo business di maggior valore e soprattutto dovrebbe essere disposta, una volta priva di Verizon Wireless, a concentrarsi quasi tutta sui mercati telecom europei, che però sono minacciati da pressioni economiche e strutturali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati