LA NUOVA INDAGINE

Vestager non molla Google: via a un dossier sul job searching

Faro su Google Jobs dopo la denuncia delle piattaforme rivali: il colosso americano favorirebbe slealmente i propri annunci. La commissaria Ue, che termina il mandato il 31 ottobre, ha preparato il passaggio di consegne: Mountain View rischia una quarta multa dall’Ue?

Pubblicato il 27 Ago 2019

vestager-160420150104

Gli annunci di lavoro su Google sono ufficialmente sotto la lente dell’Antitrust europeo. Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, la commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager ha riferito di aver aperto un dossier per esaminare se il motore di ricerca americano favorisce in modo sleale i propri annunci rispetto a quelli delle piattaforme concorrenti del recruiting online.

Google Jobs è stato lanciato due anni fa e le lamentele delle aziende rivali non si sono fatte aspettare. A metà agosto 23 siti di ricerca lavoro, tra cui il britannico Best Jobs Online e i tedeschi Intermedia and Jobindex, si sono decisi a inviare una lettera all’Antitrust europeo contestando al motore di ricerca una condotta lesiva dei regolari meccanismi competitivi, che comporta per i competitor danni in termini di numero di utenti e di utili.

Lo strumento messo a disposizione da Google connette, aggregandole, le offerte di diversi datori di lavoro, permettendo ai candidati di filtrarle, salvarle e ottenere notifiche su posizioni aperte. Google, in più, posiziona un widget di grosse dimensioni in cima ai risultati di ricerca relativi a specifici topic. Ed è questo strumento che i concorrenti giudicano illegale, perché Mountain View sfrutterebbe illecitamente la propria posizione dominante nell’ambito search per ottenere una visibilità che gli altri player possono conquistarsi solo pagando (e, spesso, pagando proprio Google).

La Vestager, nonostante il suo mandato termini il 31 ottobre, aveva già lasciato intendere che la denuncia delle piattaforme di online recruiting non sarebbe andata perduta e oggi ha confermato in una conferenza stampa a Berlino che i suoi uffici stanno esaminando se comportamenti anticompetitivi come quelli già sanzionati dall’Ue siano stati adottati in altri rami di business di Google, come la ricerca di posizioni di lavoro aperte.

A metà agosto una persona coinvolta nella procedura di verifica ha confidato a Reuters che sulla questione verrà predisposto un passaggio di consegne dettagliato per consentire al commissario che prenderà il posto della Vestager di continuare l’indagine su Google Jobs.

I colossi hitech sono “una questione che riguarda le nostre stesse società”, ha affermato la Vestager. “Il punto è se pensiamo che sia giusto per aziende come Google avere così tanto controllo sul successo o il fallimento delle altre aziende e restare libere di usare tale potere come desiderano”. Se pensiamo che non sia giusto, “allora ci potremmo rendere conto che abbiamo bisogno di regole per assicurare che tali piattaforme usino il loro potere in modo equo e non attuino discriminazioni”.

Nick Zakrasek, senior product manager di Google Search, ha dichiarato che l’offerta di Google va già incontro a passate segnalazioni dei concorrenti. “Qualsiasi provider può utilizzare lo strumento e molti di loro hanno visto un incremento significativo nel numero di applicazioni ricevute”, ha detto Zakrasek in un nota. L’esperienza del principale concorrente, Indeed, dice il contrario: secondo Jumpshot il traffico proveniente da Google è calato del 5% rispetto al 2016.

L’Antitrust europeo ha sinora inferto tre multe al colosso americano: a marzo ha imposto una sanzione da 1,49 miliardi di euro per abuso di posizione dominante con la piattaforma AdSense nel settore della pubblicità per motori di ricerca; l’anno scorso c’è stata la sanzione record da 4,34 miliardi per abusi con il sistema operativo Android; l’anno prima era arrivata una multa da 2,4 miliardi per i servizi di comparazione e shopping.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati