“Vestager sbaglia tutto sulle fusioni Tlc”, Strand chiede il time out

Secondo la società di consulenza è arrivato il momento che l’Europa riveda le sue strategie e coordini il lavoro di DG Comp e DG Connect: “L’industra mobile è complessa, M&A stimolano la disruption”

Pubblicato il 24 Mag 2016

margrethe-vestager-160217174025

E’ ora di chiamare il time out nelle politiche europee che regolano le telecomunicazioni e fare chiarezza su quali siano i compiti di DG Competition e quelli di DG Connect – perché finora i due uffici sembrano aver agito senza concordare le proprie strategie. A scriverlo è Strand Consult in una nuova nota in cui attacca le politiche telecom dell’Ue. “DG Connect cerca di promuovere strategie che sostengono gli investimenti nelle reti di nuova generazione, mentre DG Comp parla di prezzi e innovazione senza cognizione di causa”. E mentre le due agenzie vanno ognuna nel verso opposto rispetto all’altra, l’Ue continua a perdere terreno rispetto ai concorrenti di Stati Uniti e Asia nelle tecnologie mobili: il sogno di acquisire la leadership nel 5G non resterà che un sogno.

Strand Consult ha richiesto a Margrethe Vestager e al suo staff di DG Comp della documentazione che aiutasse a chiarire la visione dell’agenzia su prezzi e innovazione che ha portato alla bocciatura del merger mobile sul mercato britannico (quello tra 3Uk e O2 Uk) e alla rinuncia di quello sul mercato danese fra Telenor e Teliasonera. Risultato? “Nella documentazione non è emersa nessuna prova a sostegno delle affermazioni della Vestager secondo cui i merger mobili fanno salire i prezzi e ostacolano l’innovazione“, scrive Strand. La realtà è che dopo la rinuncia di Teliasonera e Telenor alla fusione in Danimarca, i prezzi sono aumentati, ma la Vestager ha risposto che con la fusione sarebbero aumentati anche di più. Il no al merger non è arrivato formalmente, perché le due telco hanno abbandonato l’accordo prima, vista la forte opposizione dell’Antitrust Ue, pronto a dire no. “Eravamo molto preoccupati di possibili aumenti di prezzo”, hanno spiegato da DG Comp. “Essere preoccupati non significa che i prezzi saliranno sicuramente”, replica Strand.

Secondo gli analisti, è proprio qui che sbaglia l’autorità europea: non si fonda su uno studio di reali condizioni di mercato, su test rigorosi o metodologia accademica, ma solo su “timori”. “La Commissione europea ha un sacco di strada da fare per stabilire delle best practice nell’analisi delle operazioni di mercato”.

Nel caso della fusione tra 3Uk e O2 Uk, il no dell’Ue è arrivato sempre nel timore di un impatto negativo sull’industria mobile. Per Strand, ancora una volta, la Vestager e il suo staff non hanno capito che cosa sia oggi l’industria mobile: non solo operatori di rete, ma produttori di device (Apple, Samsung, Qualcomm) e di attrezzature di rete (Ericsson, Nokia, Huawei, Cisco) e Ott o fornitori terzi (Whatsapp, Skype, Spotify). L’innovazione è dunque molto più sfaccettata di come la vede la Vestager e sicuramente, secondo Strand, in un ecosistema così ampio e complesso, il consolidamento promuove e non ostacola l’innovazione, particolarmente quella disruptive.

Mentre la Vestager e i suoi continuano a farsi sfuggire la vera natura e le caratteristiche del mercato mobile, e DG Comp e DG Connect agiscono in due direzioni opposte, l’Ue ha imboccato la strada sbagliata, con un gap di investimenti in nuove reti di 100 miliardi di euro rispetto ai paesi più avanzati. Un gap che, secondo Strand, le attività di fusione e acquisizione potrebbero aiutare a colmare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati