IL BILANCIO

Vetrya, conti in crescita: spinta da soluzioni digital e internazionalizzazione

Il 2018 si chiude con ricavi a 59 milioni (+1%). Ebitda in salita dell’11,6% a quota 7,65 milioni grazie all’efficientamento determinato alla riorganizzazione interna

Pubblicato il 29 Mar 2019

soldi-crisi-120111165550

Crescono i conti di Vetrya. Nel 2018 il gruppo ha registrato ricavi netti consolidati pari a 59,36 milioni di euro (in crescita del 1% rispetto ai 58,78 milioni di euro dell’esercizio precedente), in virtù dell’aumento di clienti, servizi innovativi, soluzioni digital, progetti e politica di internazionalizzazione della propria offerta.

Il margine operativo lordo consolidato (ebitda) si attesta nel 2018 a 7,65 milioni di euro, con un incremento del 11,6% rispetto ai 6,76 milioni di euro registrati nel 2017 grazie all’efficientamento dovuto alla riorganizzazione interna. L’ebit consolidato si è attestato a 4,04 milioni di euro (+5% rispetto ai 3,83 milioni del 2017).

Il risultato netto consolidato è pari nel 2018 a 3,04 milioni di Euro. Il cda ha proposto di non distribuire utili e di riportarli a utile a nuovo.

La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2018 è negativa per 3,36 rispetto ai 6,62 milioni di euro al 31 dicembre 2017 mentre il patrimonio è pari a 20,02 milioni di euro (circa 18,04 milioni al 31 dicembre 2017). L’incremento è dovuto all’utile dell’anno.

Il cda ha deliberato anche di proporre all’assemblea dei portatori di warrant e all’assemblea straordinaria degli azionisti la proroga del termine finale di esercizio dei “Warrant Vetrya 2016-2019” e di modificare l’attuale regolamento.

Si prevede l’estensione del termine di scadenza dal 27 maggio 2019 al 27 maggio 2021, introducendo i seguenti altri due periodi di esercizio: quarto periodo di esercizio, inteso come il periodo ricompreso tra il 13 maggio 2020 al 27 maggio 2020 compresi; quinto periodo di esercizio, inteso come il periodo ricompreso tra il 13 maggio 2021 al 27 maggio 2021 compresi.

Il prezzo di esercizio rimarrà invariato rispetto al prezzo di esercizio previsto per il terzo periodo di esercizio, ossia pari a euro 7,99 per ciascuna azione di compendio sottoscritta con l’esercizio dei warrant.

Se gli azionisti approveranno la proposta di modifica il termine ultimo per la sottoscrizione dell’aumento di capitale a servizio dell’esercizio dei warrant, deliberato dall’assemblea degli azionisti del 6 aprile 2016, dovrà intendersi automaticamente prorogato alla data ultima per l’esercizio del diritto a questi connessi.

Il cda ha infine deliberato di convocare per il giorno 29 aprile 2019 l’assemblea ordinaria degli azionisti per deliberare sull’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018 e presentazione del bilancio consolidato della Società al 31 dicembre 2018, nonché  l’Assemblea straordinaria degli azionisti e l’Assemblea dei portatori dei warrant – quest’ultima da tenersi precedentemente all’Assemblea straordinaria degli azionisti – per deliberare in merito alle proposte di modifica del regolamento warrant.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati