Vetrya rafforza il Corporate Campus: “Così coltiviamo talenti”

Il gruppo amplia il centro di Orvieto: nuovi servizi a disposizione della comunità, si punta a valorizzare l’interazione tra persone e tecnologia. Nuove aree dedicate a Industria 4.0, applicazioni di AI, smart agriculture e un percorso di “disintossicazione” digitale. L’Ad Tomassini: “Creiamo condizioni di lavoro attrattive”

Pubblicato il 15 Nov 2017

Tomassini-Luca-Vetrya

Vetrya rafforza il Campus di Orvieto e rafforza la propria presenza digital sul territorio. Il gruppo italiano  annuncia l’ampliamento del proprio Corporate Campus in Umbria, con aree e servizi aperti anche al pubblico. La nuova struttura costituisce una formula innovativa di integrazione e condivisione dell’esperienza e della filosofia imprenditoriale di Vetrya con la comunità locale.

Gli spazi – 3.500 mq – vanno ad integrare il Vetrya Corporate Campus (già dotato di aree verdi, un centro sportivo, spazi dedicati allo svago e alla formazione universitaria) con aree funzionali, dedicate all’interazione tra persone, stili di vita e tecnologie digitali. “L’ampliamento del Corporate Campus, coerentemente con la filosofia di Vetrya fin dalla sua nascita, ha l’obiettivo di coltivare talenti e creare condizioni di lavoro attrattive perché, per realizzare valore, occorrono persone di valore – ha detto Luca Tomassini, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo -. Con l’apertura dei nuovi spazi andiamo a realizzare un altro progetto che abbiamo fortemente voluto e di cui siamo orgogliosi: un’impresa innovativa aperta alla città, punto di incontro per rispondere alle più ampie tematiche legate all’evoluzione del rapporto tra le persone e le tecnologie digitali”.

In particolare sono previsti il Vetrya sharing area di condivisione e contaminazione della cultura digitale, dedicata all’innovazione e formazione con strumenti digitali, in cui saranno ospitati gratuitamente studenti di licei e università, che potranno avere accesso a servizi di biblioteca, internet ad alta velocità e servizi di sopporto allo sviluppo di progetti imprenditoriali; Vetrya Next area dedicata ad applicazioni e servizi innovativi basati su intelligenza artificiale rivolti a studenti e clienti, dove si sviluppa il futuro della rete; Vetrya smart agriculture: area esterna, dedicata allo sviluppo dell’Internet of Things per l’agricoltura e in particolare alle applicazioni per aziende vitivinicole, oliveti, piantagioni, ecc.; Vetrya industry 4.0: area dedicata allo sviluppo di applicazioni e piattaforme per l’industria 4.0; Vetrya senior training: area dedicata all’alfabetizzazione e formazione digitale delle persone anziane, per metterle in condizione di avvalersi in modo consapevole dei servizi offerti dal web; Vetrya digital detox: area che coinvolge gli ospiti in un percorso ‘disintossicante’, caratterizzato dall’assenza di connessione e l’obbligo di non avvicinarsi a smartphone e a qualsiasi device connesso alla rete; Vetrya cafè: punto di ristoro aperto ai dipendenti ed agli ospiti del vetrya corporate campus; Vetrya demo hall: area che presenta tutti i servizi innovativi del gruppo Vetrya, tra cui realtà aumentata, applicazioni e servizi basati su intelligenza artificiale, piattaforme in cloud computing, ecc.; Vetrya shop: un vero e proprio negozio dedicato al merchandising Vetrya.

Vetrya S.p.A.

Vetrya [VTY.MI] è un gruppo italiano quotato in Borsa Italiana su Mercato Alternativo del Capitale leader riconosciuto nello sviluppo di servizi digital, applicazioni e soluzioni broadband.

Favorisce il successo dei Clienti introducendo innovazione in tutta la catena del valore, con un’ampia offerta di piattaforme in cloud computing multi screen per reti di telecomunicazioni broadband e ultra broadband, media asset management, mobile entertainment, mobile commerce, servizi a valore aggiunto, internet tv, broadcasting, digital advertising e produzione di contenuti. Applica l’elevata competenza ed esperienza nel cloud computing, big data e internet degli oggetti ad ogni dispositivo connesso alla rete. Il Gruppo opera sui mercati digital, media, telco, broadband, product, outsourcing e content management.

Può vantare collaborazioni di successo con i più importanti operatori di telecomunicazioni del mondo, operatori media, editori, broadcaster, banche, utilities, manufacturing e consumer products.

Tramite vetrya Inc., società con sede a Palo Alto (CA), sviluppa servizi e applicazioni b2c. Con la società Vetrya Asia Pacific Sdn. Bhd., con sede a Kuala Lumpur (Malesia) è presente sul mercato del sud-est asiatico. Attraverso Vetrya do Brasil con sede in Brasile, a Rio de Janeiro, si dedicata all’internazionalizzazione di servizi e soluzioni digital del gruppo nei mercati latino americani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati