ANTEPRIMA CORCOM

Via a Kitt, il veicolo di investimento per i manager e gli imprenditori dell’Ict

In campo il fondo Kyma, Andrea Rangone – presidente di Digital360 e docente del Polimi – e Stefano Mainetti, fondatore di Webscience e doDigital ed executive advisor del PoliHub. Si punta a fornire ai leader tutte le competenze e le conoscenze per avviare progetti innovativi e spingere il new business. In campo risorse stimate fino a 25 milioni

Pubblicato il 11 Gen 2021

digital-transformation-160511154849

Dare vita ad una piattaforma per supportare i migliori imprenditori e manager italiani operativi nell’industria del software e dell’Ict mettendo a fattor comune le tecnologie adottate nei vari comparti di attività e business per consentire ai leader di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per portare avanti progetti e iniziative innovativi in grado di spingere la competitività aziendale e individuare nuove opportunità di business. Questa la mission di Kitt, il veicolo di investimento frutto dell’accordo tra Kyma – il fondo dedicato alla trasformazione digitale delle Pmi italiane tenuto a battesimo lo scorso novembre – Andrea Rangone, Presidente e co-fondatore di Digital 360 e professore ordinario di Digital Business al Politecnico di Milano, e Stefano Mainetti, fondatore delle società Webscience e doDigital nonché Executive Advisor del PoliHub.

La piattaforma Kitt potrà dunque contare su un mix di competenze unico nel suo genere, integrando la solida esperienza di private equity e l’eccellente track record di creazione di valore del team di Kyma, con la profonda conoscenza delle varie tecnologie da parte di Andrea Rangone e Stefano Mainetti, costruita tramite oltre vent’anni di esperienza nel mondo dell’Ict. Già individuate una serie di società con le quali iniziare i progetti di aggregazione e all’atto del primo investimento sarà costituito il veicolo Kitt, con risorse stimate fino a 25 milioni erogate direttamente da Kyma e dai suoi investitori ai quali si darà possibilità di co-investimento diretto. Il capitale sarà utilizzato sia per acquisire quote societarie sia in aumenti di capitale per finanziare progetti di sviluppo e crescita accelerata.

“Siamo convinti che il settore italiano dell’Ict sia caratterizzato da imprenditori che opportunamente supportati con adeguati capitali possono accelerare percorsi di crescita sia interna (organica) che esterna (M&A) – sottolineano Andrea Rangone e Stefano Mainetti – È importante saperli individuare e affiancarli nel percorso di crescita a tutto tondo. Per questo motivo Kitt si fonda su un connubio multidisciplinare in cui si integrano le nostre conoscenze del settore Ict, sia a livello tecnologico che di modelli di business con le comprovate competenze nel private equity e nella creazione di valore da parte di Kyma”.

Il Presidente di Kyma Investment Partners Sgr, Luciano Hassan, ricorda che “il mondo italiano dell’Ict vale oggi più di 40 miliardi di euro e lo riteniamo decisamente interessante per dinamiche di mercato e tassi di crescita”.  La piattaforma Kitt rappresenterà uno dei verticali di investimento del fondo Kyma, “che conferma così la sua strategia di aiutare il Paese nel processo di innovazione e di trasformazione tecnologica, aiutando le Pmi, che oggi mancano di scala, ad aggregarsi per crescere più velocemente e competere sui mercati internazionali”, evidenzia il presidente.

Carlo Privitera, Digital & Operating Partner di Kyma Investment Partners Sgr spiega come funzionerà il progetto: “Attraverso una strategia di buy&build ben definita, selezioneremo le migliori realtà italiane in ambito Ict e le supporteremo in un percorso di crescita accelerata che sarà  frutto di maggiori risorse finanziarie, una migliore capacità di go-to-market, sviluppo di eccellenti competenze gestionali e manageriali, e accesso a un vasto network di talenti nazionali ed internazionali, funzionale a sviluppare e migliorare ulteriormente i servizi offerti. Nella selezione dei target inoltre, porremo attenzione particolare a quelle tecnologie e soluzioni innovative che supportino le piccole e medie imprese nel loro percorso verso un business più sostenibile e responsabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati