IL NUOVO CONTATORE

Via a Open Meter. Gentiloni: “Piano Enel darà ossigeno a economia italiana”

Svelato il contatore digitale di nuova generazione: entro il 2021 32 milioni di smart meter per 2,7 miliardi di investimento. Ma si salirà a 4,4 miliardi in 15 anni. Starace: “Italia leader mondiale nella digitalizzazione delle reti”

Pubblicato il 26 Giu 2017

Mila Fiordalisi

img-20170626-wa0006-170626130228

Un investimento per 4,3 miliardi, 250 imprese coinvolte, 4.000 persone in campo: questi i numeri del piano Enel per sostituire 41 milioni di contatori di qui ai prossimi 15 anni, 32 milioni già entro il 2021 (29 milioni nel residenziale e 3 milioni nell’industria/commercio). Open Meter il nome del contatore di seconda generazione a firma dell’architetto Michele De Lucchi e progettato in Italia da E-distribuzione, che è stato “svelato” oggi all’Auditorium Enel di Roma in un evento che ha visto presente – oltre al padrone di casa all’Ad di Enel Francesco Starace e il capo delle reti Livio Gallo – il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

“Enel è da sempre protagonista a livello mondiale nella transizione energetica e l’Italia si posiziona fra i paesi leader anche in quanto a contributo solare”, ha detto Gentiloni. “Il piano smart meter di Enel punta a un risparmio fra il 2 e il 6% dei consumi elettrici e soprattutto mette in campo 4,4 miliardi di investimenti che possono arrivare a 6 miliardi. Un’operazione che creerà lavoro e darà ossigeno alla nostra economia”.

Nel presentare il nuovo Open Meter Starace ha evidenziato che “il processo è stato lungo per condividere potenzialità e specifiche tecniche con tutti gli operatori”. La roadmap di sostituzione dei vecchi contatori con quelli di seconda generazione è già partita. “Per la sostituzione dei 32 milioni di contatori attualmente operative in case e sedi di aziende l’investimento ammonta a 2,7 miliardi. La maggior parte delle operazioni si concentrerà nel biennio 2018-2019”, ha puntualizzato Starace ricordando che “Enel ha investito nel biennio 2014-2016 5,5 miliardi in tecnologie” e che “nel biennio 2017-2019 investiremo 6,7 miliardi”, con un innesto dunque in crescita rispetto al passato e al netto della partita Open Fiber, che marcia per conto proprio.

“Metà dell’Ebitda Enel – ha continuato l’Ad – deriva dal business delle reti e nel 2016 si è attestato a 15 miliardi. Investiamo circa il 47% delle nostre risorse proprio nel deployment delle reti in Italia e nel mondo dove procede il nostro piano di digitalizzazione”. Quest’anno l’azienda prevede di portare a termine il progetto avviato in Spagna; appena siglato un accordo con la compagnia energetica di san Pietroburgo per la digitalizzazione della rete cittadina. “Se l’esperimento si concluderà con successo l’idea è di estenderlo a tutta la Russia”, ha annunciato Starace. E ancora: accordi sono in corso con l’Arabia Saudita.

il nuovo contatore Open Meter

Ma in cosa consiste la “rivoluzione” Open Meter? A illustrare tutti i dettagli il deus ex machina dell’operazione, Livio Gallo, direttore della divisione Infrastrutture e reti global di Enel. “L’avventura della digitalizzazione è partita nel 2001 con un progetto pioneristico per la lettura da remoto dei consumi. Il contatore elettronico ha fatto poi da base alla realizzazione delle reti intelligenti e si è piazzato, stando ai risultati di uno studio Ue, al primo posto in quanto a rapporto costi/benefici”, ha detto Gallo. Il nuovo contatore è in grado di rilevare ogni 15 minuti il consumo energetico e di effettuare un profilo di consumo giornaliero. La fatturazione avviene dunque sulla base dei consumi reali ed è possibile effettuare bilancio locali di energia. Big data e analytics le tecnologie che consentiranno di sfruttare al meglio le informazioni prodotta dai sensori alla base di Open Meter. “Siamo di fronte alla possibilità di effettuare diagnostica evoluta grazie al monitoraggio capillare della rete. Il tutto facendo leva sulle informazioni registrate in cloud”.

IL NUOVO CONTATORE: ECCO TUTTI I DETTAGLI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati