Via all’offerta per i call center “intelligenti”

Pubblicato il 30 Mar 2010

Ibm ha annunciato una nuova offerta di servizi che utilizza
strumenti di analisi avanzata con l’obiettivo di abbinare in
tempo reale ogni chiamata al corretto rappresentante del customer
service (Csr). Ibm ha collaborato con il fornitore specializzato in
soluzioni assicurative, Assurant Solutions, che fa parte di
Assurant, Inc., per sviluppare la Real-Time Analytics Matching
Platform (Ramp). L’utilizzo della Ramp ha consentito ai call
center di Assurant Solutions di aumentare la fidelizzazione della
clientela, il rendimento delle vendite e di diminuire i conflitti
con gli agenti.

Con il costo necessario ad acquisire la clientela che ha toccato i
massimi storici, la fidelizzazione della stessa e l'aumento
della redditività risultano vitali. Per smistare le chiamate dei
clienti, la maggior parte dei contact center utilizza un sistema
basato sulle competenze, che tiene conto solo dell'attenzione
al singolo prodotto dell'agente e della sua disponibilità. Da
diversi anni questo modello si è dimostrato però deludente sia
per i clienti, sia per gli agenti dei contact center, in quanto il
rappresentante assegnato può non essere il candidato ottimale a
soddisfare la richiesta del cliente.

Utilizzando le tecniche ideate e brevettate da Assurant per
ottimizzare l'inoltro delle chiamate, Ramp unisce i dati
relativi ai singoli clienti con le competenze specifiche, le
capacità e le esperienze di ogni agente del contact center. I
consulenti Ibm hanno progettato un “matching-engine” che
utilizza questo mix di comprensione delle esigenze del cliente,
profilo degli agenti e analisi in tempo reale per fornire un
processo decisionale a “livello individuale” e
un'assegnazione delle chiamate non presente nella maggior parte
delle applicazioni dei contact center.

“Da più di sette anni Assurant Solutions utilizza un approccio
basato sull'analitica per l'inoltro delle chiamate con
l’obiettivo di aumentare la redditività dei call center e
migliorare l'esperienza del cliente, ciò ha permesso di
aumentare i ricavi relativi alla fidelizzazione del 37% e quelli
relativi alle vendite del 29% nel primo anno di
implementazione*”, ha affermato Mike Politz, vice president
Assurant Solutions. “La collaborazione con Ibm ha portato questa
applicazione a un livello superiore con Ramp e ha dimostrato che la
possibilità di unire la comprensione del cliente ai processi di
business può portare a decisioni più rapide e a performance
migliori”.

Ramp viene attivato nel momento in cui un cliente contatta il call
center. In pochi secondi la piattaforma utilizza i dati generati
dalle interazioni delle precedenti chiamate per identificare i
tempi di attesa accettabili per i singoli clienti. Ramp inserisce
quindi le performance e le qualifiche degli agenti per decidere
quale agente corrisponde meglio alle esigenze di quel cliente.
Contemporaneamente, Ramp stabilisce quando l’agente più adatto
sarà disponibile, utilizzando algoritmi di predizione basati sulla
lunghezza della chiamata corrente e sui tempi reali di gestione
della chiamata. Il motore decisionale basato sull’analitica
assegna quindi la chiamata all’agente più adeguato e la inoltra
in tempo reale. Il motore tiene traccia dell’assegnazione di
tutte le chiamate e apporta le variazioni necessarie se la chiamata
di un agente termina prima o dopo il tempo previsto.

Oggi Ramp è disponibile nella linea di servizi Ibm Global Business
Services Business Analytics and Optimization (Bao). La piattaforma
utilizza la grande competenza di Ibm nell'analitica avanzata e
nella comprensione dei clienti, unendovi un portafoglio crescente
di risorse volte ad aiutare i propri clienti a prendere decisioni
migliori.

Il sistema offre opzioni di configurazione flessibili ed è
ottimizzato per le piattaforme Software e Hardware Ibm. Assurant
implementa Ramp su un sistema Ibm Power6 utilizzando la tecnologia
del software DB2 e WebSphere per la gestione delle proprie
informazioni. Oltre a Insurance, Ibm sta anche rendendo disponibile
Ramp ad altri settori incentrati sul contatto con la clientela tra
i quali: i servizi finanziari, le telecomunicazioni e la
televisione via cavo.

“Stiamo considerando come un'opportunità l'uso delle
informazioni e dell'analitica avanzata nell’abilitazione di
nuove tipologie di approccio alla clientela e di miglioramento
delle performance”, ha affermato Michael Schroeck, Vice
President, Business Analytics and Optimization Services, Ibm Global
Business Services. “Ramp rappresenta la futura generazione di
soluzioni analitiche che uniscono le informazioni dei clienti e la
comprensione delle loro esigenze con l’obiettivo di trasformare e
ottimizzare alcune importanti funzioni commerciali. Ramp consente
ai nostri clienti di migliorare la customer satisfaction, ridurre i
potenziali conflitti, aumentare la redditività e migliorare la
produttività del contact center, il che si traduce in una migliore
performance globale dell'azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati