L'ANNUNCIO

Via alla “nuova era” di Sap: lascia il ceo Bill McDermott

Dopo oltre dieci anni di leadership all’interno del colosso della Business Intelligence, il manager ha deciso di non rinnovare il suo contratto, rimanendo nel gruppo con una carica consultiva. Nominati co-amministratori delegati Jennifer Morgan e Christian Klein

Pubblicato il 11 Ott 2019

bill-mcdermott-170517162059

Bill McDermott ha deciso di non rinnovare il suo contratto, di fatto dimettendosi dalla sua carica di amministratore delegato di Sap. È la stessa società ad annunciarlo. Nell’attivare il piano di successione a lungo termine, i membri del consiglio di amministrazione del colosso della Business Intelligence Jennifer Morgan e Christian Klein sono stati nominati co-amministratori delegati, con effetto immediato, con l’approvazione del consiglio di vigilanza di Sap. McDermott rimarrà in carica consultiva fino alla fine dell’anno per garantire una transizione senza intoppi.

“Sap non sarebbe quello che è oggi senza Bill McDermott”, ha dichiarato in una nota Hasso Plattner, presidente del Consiglio di vigilanza di Sap. “Bill ha apportato contributi inestimabili a questa azienda ed è stato il principale motore della transizione di Sap verso il cloud, che alimenterà la nostra crescita per molti anni a venire. Lo ringraziamo per tutto ciò che ha fatto per Sap. Ci congratuliamo anche con Jennifer e Christian per questa opportunità di sfruttare le solide basi che abbiamo per il futuro di Sap. Bill e io abbiamo preso la decisione oltre un anno fa di espandere i ruoli di Jennifer e Christian come parte di un processo a lungo termine per svilupparli come la nostra prossima generazione di leader. Siamo fiduciosi nella loro visione e capacità mentre portiamo Sap alla sua prossima fase di crescita e innovazione”.

La carriera di McDermott in Sap

McDermott è entrato a far parte di Sap nel 2002. Con lui a capo del mercato nordamericano, Sap è stata in grado di aumentare significativamente la propria quota di mercato nella regione, mettendo l’azienda in condizione di diventare una potenza globale. In seguito ha guidato le attività dei clienti in tutto il mondo ed è entrato a far parte del Consiglio di amministrazione nel 2008. Negli ultimi dieci anni, McDermott è stato Ceo e ha supervisionato un periodo di crescita straordinaria per Sap, con l’espansione del suo portafoglio e l’avvio di un importante passaggio al cloud computing. Sotto la guida di McDermott, le metriche chiave tra cui valore di mercato, entrate, profitti, impegno dei dipendenti e sostenibilità ambientale si sono tutte notevolmente rafforzate dal 2010.

“Ogni Ceo sogna di essere in grado di passare da un’azienda alla sua prossima generazione da una posizione di forza significativa”, ha affermato McDermott. “Quando guardo dove eravamo e dove siamo, semplicemente non potevo essere più orgoglioso di ciò che questa azienda ha realizzato negli ultimi dieci anni. Sono grato di aver avuto l’opportunità di guidare una delle migliori aziende del mondo. Ora è il momento per tutti di iniziare un nuovo entusiasmante capitolo e sono fiducioso che Jennifer e Christian faranno un lavoro eccezionale”.

I profili di Morgan e Klein

Con l’approvazione formale del Consiglio di vigilanza, la società attiva il suo piano di successione della leadership, progettato per preservare la continuità e dare potere ai suoi leader di prossima generazione prima del calcio d’inizio formale per l’anno solare 2020.

“Come hanno già dimostrato, Jennifer e Christian si completano perfettamente a vicenda e saranno forti co-Ceo, un modello di leadership che è stato testato a tempo in Sap con molteplici precedenti casi di successo”, ha precisato Plattner. Morgan e Klein vantano decenni di esperienza nel settore del software per applicazioni aziendali. Entrambi fanno parte del comitato esecutivo. Morgan, che è entrata a far parte di Sap nel 2004, è stata di recente presidente del Cloud Business Group, supervisionando Qualtrics, Sap SuccessFactors, Sap Ariba, Sap Fieldglass, Sap Customer Experience e Sap Concur. È stata nominata membro del comitato esecutivo nel 2017.

Morgan ha dichiarato: “Non potrei essere più grata a Hasso Plattner e al Consiglio di vigilanza per aver riposto fiducia in me e Christian per guidare questo prossimo capitolo per Sap. Accettiamo la sfida umilmente, ma anche con la sincera convinzione che il meglio per Sap deve ancora venire. Abbiamo i migliori colleghi di talento del mondo che ci danno tanta fiducia nella strada da percorrere. Bill McDermott non è stato solo un leader eccezionale, ma un mentore e un modello per molti di noi. In Bill, siamo sulle spalle di un gigante e non vediamo l’ora di costruire sulla sua eredità di successo”.

Klein, che ha iniziato la sua carriera in Sap vent’anni fa come studente, ha recentemente ricoperto il ruolo di Chief Operating Officer dell’azienda, supervisionando anche lo sviluppo del prodotto per la soluzione Erp di punta Sap S/4 Hana. In precedenza, ha lavorato come Chief Financial Officer di Sap SuccessFactors e come Chief Controlling Officer di Sap. Klein è stato nominato nel consiglio di amministrazione nel 2018. “Avendo iniziato la mia carriera in Sap, questo è il massimo onore che posso immaginare”, ha commentato Klein. “Hasso Plattner ci ha offerto un’enorme opportunità e siamo davvero grati a lui e al Consiglio di vigilanza. Sap ha il portafoglio di soluzioni più completo del settore. Abbiamo un’opportunità senza precedenti per finire ciò che abbiamo iniziato e consegnare l’impresa intelligente. Questo sarà il modo migliore per onorare il nostro predecessore, Bill McDermott. Ci sforzeremo sempre di essere leader che tirano fuori il meglio da persone come Bill ha sempre fatto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati