Via alla nuova Smart Protection Network

Pubblicato il 06 Set 2012

Trend Micro lancia nuove funzionalità della Smart Protection Network, la propria infrastruttura cloud-based per la protezione dalle minacce, che ha l’obiettivo di bloccare una più ampia gamma di minacce alla sicurezza in maniera ancora più rapida e precisa.

La prima versione della Smart Protection Network è stata presentata nel 2008 e supporta la maggior parte dei prodotti e dei servizi della società. Trend Micro è stata una delle prime aziende del settore ad andare oltre l’approccio convenzionale della “protezione residente”, scegliendo la potenza del cloud per bloccare le minacce prima che possano raggiungere gli utenti.

Oggi la Smart Protection Network blocca oltre 200 milioni di minacce al giorno, fermando a livello cloud persino gli attacchi zero day prima che possano colpire le reti degli utenti. La protezione automatizzata, garantita dall’infrastruttura cloud, permette a Trend Micro di proteggere gli ambienti fisici, mobili, virtuali e cloud.

Alla Smart Protection Network sono stati apportati diversi miglioramenti, per fare fronte ai volumi, alla varietà e alla velocità delle minacce:

· Nuove tecnologie che si combinano con le attuali tecniche di Web/email/file reputation della Smart Protection Network:

– Reputazione delle app mobili (per le minacce mobili)

– Regole di vulnerabilità (per vulnerabilità ed exploit)

– Regole per l’ispezione di rete (per le comunicazioni di rete)

– Whitelisting in-the-cloud (per minimizzare i falsi positivi).

· Nuovi tool comportamentali per identificare proattivamente le nuove minacce

Questi tool sono progettati per mettere in correlazione gli elementi critici di tutti i componenti di un attacco, definendo il comportamento dell’hacker e identificando i contesti nei quali opera e si muove, con l’obiettivo di determinare velocemente la natura – maligna o benigna – dell’evento pericoloso. Mettendo in correlazione il sistema di threat intelligence globale con i diversi vettori degli attacchi, Trend Micro ha infatti la capacità di fornire protezione contro una crescente varietà di minacce.

· Funzioni analitiche avanzate di Big Data per identificare una gamma più ampia di nuove minacce

Un’infrastruttura cloud evoluta agevola la raccolta di ingenti volumi di dati relativi agli attacchi, senza impegnare bandwidth sulle reti e sugli endpoint dei clienti. Una maggiore quantità di dati significa poter identificare un maggior numero di minacce e fermarle più velocemente che mai.

“Dal momento del lancio della Smart Protection Network, avvenuto nel 2008, lo scenario delle minacce ha subito importanti cambiamenti, fino a concentrarsi oggi sulla mobilità e sugli attacchi mirati”, ha spiegato Eva Chen, CEO di Trend Micro. “Le minacce e gli attacchi cybercriminali attuali sono caratterizzati da un livello di volume, varietà e velocità che non ha precedenti. Si tratta di un’evoluzione che richiede metodi di contrasto più intelligenti e rapidi affinché i clienti possano affrontare l’era dei dispositivi mobili e del cloud con la certezza di avere dati sicuri, a prescindere dalla loro ubicazione”.

Tutti i clienti Trend Micro potranno trarre vantaggio dalle nuove funzionalità della Smart Protection Network ricevendo protezione in tempo reale dalle moderne minacce, attraverso soluzioni e servizi di sicurezza efficienti, flessibili ed economicamente convenienti.

La Trend Micro Smart Protection Network di prossima generazione è strategicamente integrata nei prodotti e nei servizi Trend Micro fra cui le proposte mobile, endpoint, server, network, messaging, gateway e SaaS destinate a un pubblico consumer e business. Oggi, 48 delle maggiori 50 aziende globali si affidano alle competenze di Trend Micro per raccogliere, identificare e proteggere i dati grazie alla Smart Protection Network, gestendo in maniera efficiente ed efficace le tre sfide di volume, velocità e varietà.

Alle aziende che dispongono di bandwidth limitata o che devono gestire questioni legate alla privacy, Trend Micro propone Smart Protection Server, che garantisce che le comunicazioni e query rimangano all’interno della rete locale.

Sono già disponibili anche i nuovi Trend Micro Threat Intelligence Services, che rispondono alle esigenze di grandi realtà enterprise, pubbliche amministrazioni e altri partner. Si tratta di un’offerta di servizi che permette di utilizzare l’intelligence della Trend Micro Smart Protection Network per costruire od ottimizzare le infrastrutture di sicurezza, in un’ottica di contrasto alle sottrazioni di dati e altre possibili minacce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati