Via alla piattaforma Creative Cloud

Pubblicato il 23 Apr 2012

Adobe Systems Incorporated lancia Adobe Creative Cloud, una modalità innovativa per la distribuzione degli strumenti e dei servizi che cambierà le regole del gioco per i creativi globali. Offerto ad un prezzo di soli 49,99 euro al mese + Iva con contratto annuale, Adobe Creative Cloud è il punto di riferimento per realizzare, condividere e distribuire i lavori creativi ed è focalizzata sulla potente release di Adobe Creative Suite 6 (vedere il relativo comunicato stampa) che offre innovazioni che sono lo standard di settore per il design, il web, il video e il digital imaging.
Caratteristiche principali di Adobe Creative Cloud:
• L’abbonamento a Creative Cloud offre agli utenti un accesso per scaricare e installare tutte le nuove applicazioni Creative Suite 6 annunciate oggi (vedere i relativi comunicati stampa), compresi i due nuovi prodotti per HTML5 Adobe Muse e Adobe Edge Preview.
• Adobe Creative Cloud integra applicazioni per la creatività su tablet come Photoshop Touch nel flusso di lavoro quotidiano, sincronizzando e archiviando facilmente file nel “cloud”, per la condivisione e l’accesso da ogni dispositivo.
• I membri di Creative Cloud potranno distribuire facilmente app mobile ai marketplace iOS e Android e pubblicare, gestire e ospitare siti web.
• I membri di Adobe Creative Cloud avranno accesso immediato agli upgrade delle applicazioni e di specifiche caratteristiche dei nuovi prodotti CS, prima che vengano rilasciate come parte di una release di aggiornamento. Potranno inoltre avere accesso a nuovi prodotti e servizi che saranno realizzati.
• L’abbonamento ad Adobe Creative Cloud sarà disponibile a 49,99 euro al mese + Iva.
“Il bisogno di esercitare la creatività è globale e far scattare la scintilla creativa in qualsiasi contesto, dalla scuola alle professioni creative, è oggi più importante che mai”, ha affermato Shantanu Narayen, ceo di Adobe. “Tutte le persone hanno un potenziale creativo e ovunque, o in qualunque momento vengano colte da un’ispirazione, Adobe sarà lì per aiutarle a catturare, perfezionare e pubblicare le loro idee”.

Adobe Creative Suite 6 comprende le release principali di prodotti diventati icone del settore, come Adobe Photoshop CS6 (vedere il relativo comunicato stampa), Adobe InDesign CS6, Adobe Illustrator CS6, Adobe Dreamweaver CS6, Adobe Premiere Pro CS6, Adobe After Effects CS6, Adobe Flash Professional CS6 e altri. Con l’abbonamento ad Adobe Creative Cloud è possibile scaricare ed installare 14 applicazioni della nuova Creative Suite 6.

I membri di Creative Cloud, inoltre, avranno accesso ai nuovi strumenti Adobe Muse e Adobe Edge Preview per lo sviluppo e la progettazione in HTML5 e che sono la dimostrazione dell’impegno di Adobe nei confronti degli standard web.

Adobe Creative Cloud integra la linea di strumenti touch di Adobe per la creatività con le applicazioni desktop di Adobe CS6. Le Adobe Touch Apps portano un livello professionale di creatività ai dispositivi tablet e si rivolgono a diverse aree del processo creativo: editing delle immagini, ideazione, disegno, preparazione di mood board, sviluppo di prototipi di siti web e app mobili, presentazione del lavoro finito.

Le app Photoshop Touch e Adobe Ideas si sono già dimostrate prodotti di grande successo sui tablet iPad e Android e altri tre tool, al momento già disponibili per Android, presto lo saranno anche per iPad: Adobe Collage, Adobe Debut, e Adobe Proto. Una nuova applicazione desktop, Adobe Creative Cloud Connection, abilita la sincronizzazione la condivisione e l’archiviazione dei file tra i dispositivi mobili e il desktop.

L’abbonamento a Creative Cloud comprende la disponibilità di 20 GB di spazio storage su cloud e presto sarà possibile acquistare a pagamento ulteriore spazio. I servizi di publishing di Creative Cloud ottimizzano la creazione di siti web e app

I servizi di publishing di Adobe Creative Cloud permettono di pubblicare facilmente app, riviste e cataloghi su iPad, iPhone e dispositivi Android. Ai membri di Creative Cloud viene offerto l’accesso ad Adobe Typekit, la libreria di font per il web che per prima ha introdotto l’uso di font reali sui siti web e che permette di utilizzare oltre 700 caratteri tipografici delle principali fonderi.

Nuove capacità di hosting sul web, che fanno parte delle funzionalità offerte ai membri di Adobe Creative Cloud, consentono ai creativi globali di sviluppare e ospitare con facilità siti web di forte impatto. Dall’integrazione fra Adobe Muse, Typekit e le capacità di hosting sul web originerà un nuovo workflow semplificato per la realizzazione di siti web incisivi.

I membri di Adobe Creative Cloud riceveranno aggiornamenti costanti alle applicazioni della Adobe Creative Suite e l’accesso a nuovi prodotti e servizi non appena saranno disponibili. Arriveranno presto su Adobe Creative Cloud: Adobe Photoshop Lightroom 4, il software che permette la perfezione fotografica dallo scatto fino al risultato finale; la prima release completa di Adobe Edge, un rivoluzionario strumento di sviluppo HTML5; Digital Publishing Suite (single Edition), la tecnologia che sta dietro alla distribuzione di riviste digitali su iPad; Creative Cloud comprenderà anche funzionalità per la formazione, l’assistenza e le community per promuovere contatti utili fra i creativi in ogni parte del mondo.

I prodotti Adobe Creative Suite 6 e la piattaforma Adobe Creative Cloud saranno disponibili entro metà maggio e possono essere prenotati fin d’ora. L’abbonamento ad Adobe Creative Cloud sarà disponibile per i clienti di 36 paesi e in più lingue. Il prezzo dell’abbonamento individuale è di 49,99 euro al mese + Iva con contratto annuale e di 74,99 euro al mese + Iva per l’abbonamento mensile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati