IL PROGETTO

Via alla Quantum Alliance: parte da Bologna la nuova sfida nazionale



Indirizzo copiato

In campo l’ateneo del capoluogo emiliano, Cineca, Cmcc, Crn, Inaf, Infn e Ingv. Si punta a mettere a sistema le competenze sul fronte della ricerca, fondamentali per lo sviluppo di applicazioni scientifiche e industriali. Il coordinamento ad Alma Mater. G7 Scienza e Tecnologia: “Serve più cooperazione”. Intanto il super pc Leonardo si prepara all’upgrade

Pubblicato il 12 lug 2024



quantum tech

Nasce la Bologna Quantum Alliance, un’intesa che riunisce Università di Bologna, Cineca, Cmcc, Cnr, Inaf, Infn e Ingv e intende porsi come nuovo punto di riferimento europeo per le scienze e le tecnologie quantistiche.

Siglato alla vigilia del G7 Scienza e Tecnologia, ospitato al Tecnopolo di Bologna, l’accordo mette a sistema le tante competenze distribuite sul territorio nazionale legate a temi d’avanguardia della scienza quantistica, dalla ricerca fondamentale alle applicazioni scientifiche e industriali.

Bologna Quantum Alliance, ecosistema di innovazione

Sotto il coordinamento dell’Alma Mater, la Bologna Quantum Alliance potrà dare un forte impulso coordinato allo sviluppo dell’intera filiera quantistica, promovendo ambiti strategici come quello dei computer quantistici, delle comunicazioni quantistiche sicure e della sensoristica quantistica di precisione. Si tratta, si legge in una nota, di un nuovo fondamentale tassello che va ad arricchire l’ecosistema dell’innovazione bolognese e dell’Emilia-Romagna.

Temi centrali per lo sviluppo tecnologico e sociale come quelli dei big data, del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale potranno così fondersi insieme alle enormi potenzialità delle scienze quantistiche, con applicazioni possibili in molteplici campi tra cui la salute, la climatologia, le scienze della terra e l’innovazione industriale.

Trasferimento tecnologico verso le aziende

Con la Bologna Quantum Alliance nasceranno progetti congiunti, attività comuni per favorire l’innovazione sul fronte della ricerca fondamentale e applicata e collaborazioni con le aziende, anche mirate al trasferimento tecnologico.

Sarà coperto anche il campo, altrettanto centrale, della formazione: saranno messi a punto percorsi di formazione sulle scienze quantistiche per studentesse e studenti, per la qualificazione di ricercatrici e ricercatori e per l’aggiornamento delle figure professionali. Ci saranno, inoltre, attività di comunicazione e di divulgazione sul mondo delle tecnologie quantistiche a livello locale e nazionale.

Le ambizioni europee

A partire dalle numerose iniziative su queste tematiche già avviate dai partner fondatori, la Bologna Quantum Alliance punterà ad ampliare ulteriormente il suo raggio d’azione, coinvolgendo altre realtà presenti in Emilia-Romagna, in Italia e in altri paesi europei. L’orizzonte è infatti quello tracciato dalla “European declaration on quantum technologies”, con l’obiettivo di contribuire a rendere l’Europa una regione leader a livello globale nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche.

I partner dell’iniziativa sono, nel dettaglio: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Consorzio Interuniversitario Cineca, Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Consiglio nazionale delle ricerche (Car), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).

G7 Scienza e Tecnologia: più cooperazione su AI e quantum

Nella dichiarazione finale del G7 Scienza e Tecnlogia, i grandi della Terra hanno posto l’accento sul rafforzamento della “cooperazione nella ricerca avanzata sull’Ia, sulla quantistica e su altre tecnologie” emergenti dovrebbe “consentire progressi più rapidi, una maggiore efficienza, risultati migliori per la società e maggiori opportunità per una loro commercializzazione”. Viene specificato nel documento, inoltre, che “le strategie nazionali in materia di Ia e quantistica sono fondamentali per tutti i membri del G7” per “migliorare le loro capacità tecnologiche e rafforzare la cooperazione internazionale”.

È in questo quadro che i ministri accolgono con favore “l’organizzazione, da parte della presidenza italiana, di un workshop del G7 sulle tecnologie quantistiche organizzato dal G7 Science and Technology track insieme al G7 Industry, Tech and Digital track“. Del resto, continua la dichiarazione finale del G7, “i progressi nel campo dell’Ia, della quantistica e delle altre tecnologie emergenti sono resi possibili anche dallo sviluppo delle tecnologie” relative ai semiconduttori. Quindi, aggiungono i ministri, “accogliamo con favore l’istituzione di un gruppo di contatto sui semiconduttori dedicato a facilitare lo scambio di informazioni e la condivisione di best practices tra i vari membri.

Leonardo pronto all’upgrade

Intanto il Tecnopolo di Bologna si prepara ad accogliere l’erede di Leonardo. Che sarà 10 volte più potente. A confermarlo è il presidente del Cineca, Francesco Ubertini, durante la visita al supercomputer in occasione del G7 Scienza e Tecnologia.

“Stiamo lavorando alla crescita dell’infrastruttura- ha spiegato Ubertini- a brevissimo verrà l’upgrade di Leonardo che si chiamerà Lisa in onore di Monna Lisa”.

E’ stata già attrezzata una stanza, chiamata “Quantuum Hall”, dove verranno installati ben due computer quantistici. Saranno macchine che “avranno le stesse finalità- ha detto Ubertini- faranno parte dell’infrastruttura e supporteranno applicazione”. Pronta poi anche una terza stanza per ospitare “la macchina di nuova generazione alla quale stiamo già lavorando”.

Un supercomputer, che appunto, “moltiplichi Leonardo per dieci- ha puntualizzato il presidente del Cineca- o meglio, che moltiplichi Leonardo per dieci per le applicazioni di intelligenza artificiale”. Sarà cioè una macchina “molto rivolta alle applicazioni di Ia e con 10 volte la potenza di Leonardo”, che già oggi ha una potenza di calcolo di 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo. Significa che un’ora di lavoro di equivale a 920 anni di lavoro su un portatile. Secondo la tabella di marcia del Cineca, l’upgrade Lisa e i computer quantistici entreranno in funzione tra le fine di quest’anno e l’inizio dell’anno prossimo, mentre “tra luglio e agosto l’Europa aprirà la call rivolta agli Stati membri per le macchine di nuova generazione”.

Tecnopolo di Bologna è quindi già pronto ad accogliere il prossimo supercomputer, in anticipo di due anni rispetto alla previsione iniziale del 2028, quando Leonardo finirà il suo ciclo di vita. Secondo gli esperti, ha sottolineato Ubertini, “la nuova generazione potrebbe essere una tecnologia mista, ibrida, dove alcune componenti quantistiche sono utilizzate nei supercalcolatori tradizionali per accelerarli” ancora di più.

Questo scatto in avanti deriva dal fatto che “in questo momento c’è una spinta davvero incredibile su queste tecnologie, per l’impatto che hanno sull’industria e sulla società in generale, ma anche per le grandi sfide che l’umanità deve affrontare. E noi cerchiamo di mantenere il passo”. Tutto questo, ha aggiunto, “non è fine a se stesso. Serve perché abilita la comunità scientifica e le imprese a fare di più e a fare meglio, a migliorare i loro prodotti e a migliorare i processi. E abilita anche la modernizzazione del settore pubblico. Questa è un’infrastruttura aperta e pubblica, sono tecnologie a disposizione del nostro Paese e dell’Europa. E’ quello il vero fine”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3