Via alle vendite dell’iPad 2. Impazza il modello bianco

Oggi alle 17 il debutto della nuova tavoletta nel nostro paese. Assalto ai negozi dalle prime ore del mattino a Milano e Roma, la cronaca dell’evento sui blog dei fanatici della Mela. Vodafone e 3 annunciano i nuovi piani tariffari

Pubblicato il 25 Mar 2011

Oggi è il giorno dello sbarco dell'ipad 2 in Italia: i fan
della nuova versione della tavoletta della Apple sono già in coda
davanti agli store di Milano (uno da ieri pomeriggio) e Roma in
attesa che il gadget possa essere disponibile per l'acquisto,
dalle 17 di oggi.

Molti già mi commenti in rete e i "liveblog" dei
fanatici del gadget della mela morsicata: postano foto, brevi
filmati delle code, e la cronaca dell'evento di oggi. "La
fila è ancora ordinata e contenuta. Gli addetti alla sicurezza
stanno già allestendo le transenne. Nel frattempo abbiamo avuto
modo di appurare che la maggioranza è propensa ad acquistare la
versione di colore bianco", scrive l'inviato speciale a
Milano di ipadevice.com che promette la telecronaca anche da Roma
l'altro store monomarca dove si può trovare l'iPad 2,
insieme a Bergamo e Torino.

Ma l'attesa è documentata sul web da altri blog e attraverso
le pagine Facebook personali, una febbre che contagia tutti fan nel
mondo di Cupertino, come abbiamo già visto nelle scorse settimane
negli Stati Uniti, il primo paese dove è stato lanciato l'iPad
2. Ma il tablet è diposnibile anche nei rivenditori autorizzati
Apple e dalle 2 di questa mattina online su apple.com/it.

E gli operatori dal canto loro già annunciano i piani tariffari.
Le tariffe di 3 Italia prevedono l'acquisto della Mini Usim per
iPad (versione ridotta delle tradizionali Sim) al costo di 3 euro
con 3 euro di traffico incluso. Alla Mini Usim 3 per iPad è
abbinata l'opzione Super Internet per iPad, gratis per 30
giorni e con rinnovo automatico a 5 euro al mese. Sotto rete 3 la
soluzione Super Internet per Ipad, ricaricabile e senza vincoli,
mette a disposizione 3 Gigabyte al mese al costo di 5 euro. Oltre
tale soglia l'addebito è di 2 euro per 100 Mbyte di traffico
internet. L'offerta comprende anche il traffico internazionale
nei paesi in cui l'operatore 3 è presente: Austria, Australia,
Danimarca, Hong Kong, Irlanda, Svezia e Gran Bretagna.

Tutti i clienti Vodafone potranno navigare su Internet con il nuovo
iPad 2 scegliendo l’offerta più adatta alle proprie esigenze di
navigazione tra Internet Sempre Smart – per chi utilizza Internet
prevalentemente per controllare l’email, navigare e cercare
informazioni sul web o comunicare con gli amici con chat e social
network: contributo mensile di 9 euro, velocità fino a 1.8 Mbps
per 1 GB mensile di traffico; Internet Sempre Super – per chi
utilizza Internet anche per guardare video, acquistare musica o
giocare online: contributo mensile di 19 euro, velocita’ fino a
7.2 Mbps per 3 GB mensili di traffico.

Per chi utilizza internet in maniera occasionale è invece
disponibile Internet Facile Day: l’offerta consente di effettuare
fino a 500Mb di traffico dati al giorno, al costo di 2 euro.

Superata la soglia per navigare su Internet fino alla velocità
massima prescelta e’ sempre possibile, continuare a navigare
gratuitamente con una velocità di 64kbps, rinnovare
anticipatamente la propria offerta o scegliere un nuovo piano. Le
offerte Internet Sempre e Internet Facile Day sono disponibili con
formula ricaricabile e abbonamento

Con queste soluzioni Vodafone conferma il proprio impegno
nell’offrire ai clienti la migliore offerta per navigare con il
proprio tablet eliminando i dubbi legati al controllo dei costi: i
piani non prevedono tariffazione a sessioni anticipate, ne costi
aggiuntivi per il traffico oltre soglia. Inoltre, solo con
Vodafone, il Cliente puo’ avere una Micro-Sim dati gratuita con 5
euro di traffico incluso.

Tutti i clienti Vodafone potranno, inoltre, accedere gratuitamente
ad un mondo di applicazioni esclusive ideate per utilizzare al
meglio il proprio iPad2 tra cui: My 190: per accedere a tutte le
informazioni relative al proprio credito residuo e conto
telefonico, conoscere la promozione dati attiva e tenere sotto
controllo il contatore del traffico dati; Vodafone Calcio: per
avere il grande calcio a portata di Tablet, le dirette tv delle
partite di Serie A, i goal della propria squadra preferita, le
videosintesi, gli approfondimenti video; il Meglio dell’Editoria
: per avere i migliori giornali da scaricare direttamente sul
proprio Tablet; Vodafone Music: per scaricare da
http://musica.vodafone.it la propria musica preferita tra milioni
di canzoni e di album e portarla sul proprio Tablet o qualsiasi
lettore di musica digitale; Vodafone Lab: l’applicazione che
consente di accedere alla popolare community online di Vodafone.
Nel lab Vodafone ascolta e raccoglie i suggerimenti degli utenti.
Con Vodafone lab e’ sempre possibile restare aggiornati sulle
novita' dal mondo della tecnologia e trovare assistenza sui
prodotti e servizi Vodafone.

Tutti i clienti che sottoscriveranno le offerte Vodafone Internet
Sempre Super (contributo mensile di 19 euro, velocità fino a 7.2
Mbps per 3 GB mensili di traffico) e Vodafone Internet Sempre Top
(contributo mensile di 29 euro, con velocità fino a 28.8 Mbps per
5 Gb mensili di traffico) potranno avere gratuitamente una Vodafone
Internet Key WiFi con cui connettere il proprio iPad e altri due
dispositivi contemporaneamente (come ad es. PC, lettori Mp3, ecc)
in modalità Wi-Fi.

Telecom aumenta il traffico a disposizione nell'offerta da 19
euro, che adesso permette di sfruttare 5 Gigabyte di dati mensili
rispetto ai 3 Gb dell'anno scorso. Invariata la tariffa da 1 Gb
a 9 euro al mese. Segnaliamo che la Micro Sim Tim costa 10 euro con
10 euro di traffico incluso e che al traffico extrasoglia è
applicata una tariffa di 50 centesimi ogni Mb.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati