Viaggia, mangia e spendi (di più). Il turista digitale del Bel Paese

Il peso del web nel mercato complessivo del turismo passa dal 17% al 19%. Allo studio nuovi comportamenti e nuove modalità d’acquisto

Pubblicato il 31 Ott 2015

turismo-151021164537

Più di 51 miliardi vale il turismo sul suolo nazionale. È questa la cifra che toccherà a fine anno la spesa di turisti italiani e stranieri per le diverse località del Bel Paese. Strutture ricettive, mezzi di trasporto e “pacchetti viaggio” valgono circa il 3% del PIL. Poco? Tanto?

Forse si potrebbe fare di più, perché l’impressione è di avere tra le mani una Formula 1, impiegata su un terreno accidentato. Tuttavia, nonostante la crisi, il settore stacca un +3% rispetto all’anno precedente, in cui la “parte del leone” è recitata dalla componente digitale che, con i suoi 9,5 miliardi di euro, cresce dell’11% rispetto alla modalità tradizionale di prenotazione, che si limita a un +1%. Tra il serio e il faceto è utile sottolineare che, neonati compresi, il debito pro-capite ha raggiunto circa 36 mila euro, mentre la spesa individuale di ogni cittadino italiano, ripartendo i 32 miliardi spesi per fare turismo in Italia e all’estero, vale poco più di 500 euro.

Come dire: con un fardello così pesante, almeno una “vacanzina” ciascuno se la merita. Naturalmente, neonati compresi! L’alfabetizzazione informatica, almeno quella legata al variegato mondo turistico – perché quella business “picchia in testa” – sembra dare i suoi frutti. “Il peso del digitale nel mercato complessivo del turismo – afferma Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio Innovazione digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano – passa dal 17% del 2014 al 19% previsto per il 2015. Per questo motivo ci siamo concentrati proprio su questa fetta di mercato, per cercare di comprenderne le dinamiche, analizzando i comportamenti dei turisti digitali”. I già citati 9,5 miliardi di euro sono per l’80% attribuibili a Italiani che viaggiano in Italia o all’estero. Il restante 20% è il cosiddetto incoming, cioè lo straniero che viene ad ammirare le bellezze e a degustare le bontà patrie.

Dove si concentrano, però, i maggiori valori del turismo digitale? Il 16% remunera le strutture ricettive (NdA: alberghi, villaggi, agriturismo, …), il 12% i cosiddetti “pacchetti” – viaggio, alloggio e servizi accessori – e il 72% i trasporti. Se tra le strutture ricettive gli alberghi assorbono il 70% della spesa del turista digitale, gli aerei sfiorano l’80% tra i mezzi di trasporto. Quali le differenze tra gli acquisti turistici online e quelli al difuori del canale web? “Il focus effettuato sulle OTA (NdA: Online Travel Agency) – prosegue Renga – rivela che lo scontrino medio per singola persona è di 322 euro, in crescita del 4% rispetto al 2014. Se confrontiamo i “pacchetti” delle OTA e quelli dei Tour Operator tradizionali, ancora poco inclini all’uso del digitale, parliamo di una media di 925 euro contro poco meno di 1.000 euro. Una differenza, quindi, di circa il 6-7%.

Le differenze più significative, in verità, riguardano anche i tempi di prenotazione. Il turista online prenota, nel 65% dei casi, a meno di un mese dalla partenza, contro una percentuale del 40% per coloro che si rivolgono a un Tour Operator. Non è nemmeno da trascurare il fatto che con il canale digitale il turismo sembra prossimo alla destagionalizzazione. La distribuzione delle prenotazioni, infatti, passa dal minimo del 6% a novembre al massimo di luglio del 10%. Nel caso dei Tour Operator, invece, si va dal 3% di novembre ai massimi del 13% nel trimestre maggio-luglio”.

La tecnologia, indubbiamente, sviluppa nuovi comportamenti e nuove modalità di acquisto. Poco meno di 1,5 miliardi di prenotazioni transitano da smartphone e tablet. Il turista digitale italiano è attivo su internet in quasi tutte le fasi principali del suo percorso: dalla ricerca delle informazioni preliminari (88%) alla prenotazione (82%), dall’uso di applicazioni durante il viaggio (86%) alle attività digitali svolte nel post-viaggio (61%).

Quali le motivazioni che spingono maggiormente verso l’agenzia tradizionale o il canale online? Chi si reca in agenzia, desidera più sicurezza (49%) ed è convinto di ottenere offerte migliori (32%). Le agenzie “fisiche”, sono pronte per il digitale? Quasi 800 hanno partecipato all’indagine dell’Osservatorio, rivelando un ampio utilizzo di strumenti digitali per la promozione, la ricerca di destinazioni, l’assistenza durante e nel post-viaggio. Gli stessi agenti ritengono indispensabile investire nel tempo dedicato all’assistenza al cliente durante e dopo il viaggio, per distinguersi dal canale online, soprattutto quando gli strumenti digitali saranno largamente diffusi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati