LA CONSULTAZIONE

Video dei minori online, stretta Agcom per social network e app

Presentato il nuovo schema di regolamento che punta anche a contrastare l’incitamento all’odio. Per le video sharing platform previsti obblighi a tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti più giovani. E vale anche per chi ha sede in altri Stati. Si parte da Youtube di Google, Facebook e Instagram di Meta, TikTok di ByteDance e Twitch di Amazon. La Commissaria Giomi: “Riconosciuto uno speciale potere all’Autorità”

Pubblicato il 19 Apr 2023

agcom-151104152409

Agcom avvia una consultazione pubblica su uno schema di regolamento che riguarda i fornitori di servizi di video-sharing online per il pubblico italiano, anche se la sede è stabilita in altri paesi dell’Ue. Si tratta di aziende dei social media come Youtube di Google, Facebook e Instagram di Meta, Tik-Tok di ByteDance e Twitch di Amazon. L’obiettivo del regolamento è contrastare fenomeni nocivi e illeciti, incluso l’hate speech, e tutelare, innanzitutto, i minori, imponendo – in casi specifici – la rimozione immediata dei contenuti dannosi.

Come comunicato dall’autorità, il Consiglio dell’Agcom, con Delibera n. 76/23/Cons, ha approvato l’avvio di una consultazione pubblica sullo schema di regolamento in materia di programmi, video generati dagli utenti o comunicazioni commerciali audiovisive dirette al pubblico italiano e veicolate da una piattaforma il cui fornitore è stabilito in un altro Stato membro.

La proposta di regole sulla rimozione dei contenuti 

La consultazione riguarda il regolamento di procedura per la rimozione di contenuti audiovisivi diffusi presso una piattaforma di condivisione video (c.d. video sharing platform) per la tutela dei minori; la lotta contro l’incitamento all’odio razziale, sessuale, religioso o etnico, nonché contro la violazione della dignità umana, e della tutela dei consumatori, ivi inclusi gli investitori.

Nel regolamento sottoposto a consultazione, nel caso siano riscontrati requisiti di gravità e urgenza, si prevede che Agcom possa ordinare alla piattaforma la rimozione tempestiva del contenuto lesivo. Qualora non sussistano i requisiti di gravità ed urgenza, l’Autorità potrà comunque chiedere all’autorità dello Stato membro in cui è stabilito il fornitore della piattaforma di video sharing di adoperarsi affinché il contenuto lesivo venga rimosso.

Giomi: “Riconosciuto uno speciale potere all’Autorità”

“Dal momento che nella stragrande maggioranza dei casi queste società non sono localizzate in Italia, è stato riconosciuto uno speciale potere dell’Autorità ad intervenire per limitare la circolazione di video e comunicazioni commerciali, che le consente di intervenire a condizione che il pubblico italiano ne sia destinatario” commenta la Commissaria Elisa Giomi. “Si tratta di un compito molto delicato, sia perché il carattere transnazionale di internet rende difficile individuare territori definiti, sia perché l’esercizio di questo potere incide direttamente su questioni cruciali come la tutela dei minori e della dignità umana, sulla lotta contro l’hate speech ovvero contro l’incitamento all’odio razziale, di genere, religioso o etnico”.

Il regolamento da oggi in consultazione ha il preciso scopo di proporre criteri per l’individuazione del pubblico italiano e di disciplinare le forme ed i tempi di intervento dell’Autorità, nei limiti dell’art. 41 del Tusma. “Va ricordato che tutte le piattaforme di condivisione di video già vietano condotte lesive degli interessi dei minori e violative della dignità umana, incluso l’hate speech, tramite apposite previsioni delle loro condizioni d’uso e appositi strumenti di rapido intervento” conclude la Commissaria.

La consultazione Agcom

Il regolamento sulle video sharing platform dà attuazione all’art. 41, comma 9, del d. lgs. 8 novembre 2021, n. 208 (c.d. Tumsa), al fine di assicurare una tutela effettiva di diritti fondamentali degli utenti nei confronti dei fornitori delle video sharing platform stabiliti in un altro Stato membro, ma che si rivolgono al pubblico italiano (come, ad esempio, Youtube di Google, Facebook e Instagram di Meta, Tik-Tok di ByteDance e Twitch di Amazon).

La consultazione pubblica avrà una durata di 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione del provvedimento sul sito internet istituzionale dell’Autorità.

Il provvedimento verrà contestualmente notificato alla Commissione europea ai sensi della Direttiva 2015/1535, trattandosi di un progetto di regolamentazione tecnica italiana riguardante i servizi della società dell’informazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati