ANTEPRIMA CORCOM

Video streaming motore del cambiamento: la Tv italiana alla svolta

Le stime di ITMedia Consulting al 2024. Una delle chiavi di sviluppo del settore sarà lo sviluppo della Tv connessa e della pubblicità online come pure l’ibridazione dei modelli di business. Sky, Mediaset e Rai si divideranno il 70% del mercato ma cederanno quote consistenti agli altri operatori

Pubblicato il 29 Nov 2022

Augusto Preta

Founder ITMedia Consulting

streaming, tv.5jpg

Le tendenze emerse negli ultimi due anni, con l’esplosione dello streaming, a seguito della pandemia, vengono confermate anche nel 2022, nel nuovo Rapporto ITMedia ConsultingIl Mercato TV in Italia 2022-24: ibridi e connessi”, rafforzando in questo modo la trasformazione della televisione italiana.

Il mercato nel 2022

Negli ultimi due anni l’emergenza Covid-19 ha accelerato in maniera drammatica la trasformazione dell’industria televisiva nazionale. Nel 2022 c’è stato un consolidamento di tali tendenze. Continua infatti la progressiva migrazione della tradizionale tv lineare verso i servizi di video streaming a banda larga, prima modalità di accesso ai contenuti televisivi per oltre il 40% delle famiglie italiane (11,6 milioni).

Secondo ITMedia Consulting il mercato chiuderà a fine anno con una contrazione dell’1,1%. La pay-Tv, in un ampio processo di ricomposizione tra pay-Tv tradizionale e Vod, crescerà del 4,4% ma ciò nonostante non riuscirà a bilanciare le perdite di quella tradizionale a -7% e, in misura minore, del canone.

Dall’altro lato la pay-Tv cresce e si certifica il definitivo spostamento verso l’online, con nuovi attori e nuovi protagonisti che si accaparrano la fetta più consistente della torta, sottraendo di fatto risorse ai broadcaster lineari.

Arpu meno elevato ma la crescita dei prezzi fa aumentare i ricavi

Al contempo, a fronte di una crescita molto limitata della pay-Tv nel 2021, nel 2022 la crescita è ben più ampia. Nonostante un Arpu meno elevato, il trend di aumento dei prezzi a livello sia globale sia italiano, determinerà nel 2022 un aumento dei ricavi del settore del +4,4%, rispetto all’anno precedente.

Questo aspetto emerge ancor più chiaramente considerando che corrisponde a un aumento annuale degli abbonati pay attorno al 10%, in diminuzione rispetto agli anni precedenti quando si aggirava intorno al 25-30%, e che, nonostante ciò, aveva portato nel 2021 a un aumento di ricavi di appena l’1,5%

Soffre la pubblicità Tv

In questo contesto la pubblicità Tv è la componente maggiormente colpita, perché dopo la forte ripresa e il ritorno ai livelli superiori a quelli pre-Covid19, vede nel 2022 un marcato calo rispetto all’anno precedente, con valori che tornano a livelli inferiori a quelli pre-Covid dopo la forte ripresa dello scorso anno.

Il tutto accompagnato da tassi d’inflazione in forte ripresa e molto elevati, che determinano di fatto una diminuzione del mercato in termini reali, ampiamente in doppia cifra. Nel complesso la pubblicità vede in valori assoluti una riduzione dei suoi ricavi del 7%. Il canone infine registra un leggero calo, dopo il recupero del 2021.

Il mercato Tv nel 2024: parametri al rialzo

In un contesto di marcata trasformazione, nel periodo 2022-2024 il fenomeno è destinato a consolidarsi, con la Broadband TV che raggiungerà 13,8 milioni di abitazioni nel 2024 rispetto ai 11,6 milioni del 2022. In termini di risorse, nel prossimo biennio, secondo ITMedia Consulting, il mercato riprenderà a crescere a un tasso medio annuo del 2,3%.

La pubblicità ritornerà a crescere nei prossimi due anni, anche se non ai livelli della pay-Tv, nonostante il forte calo previsto per quest’ultima della componente tradizionale Dth (satellite). La pay-Tv consolida lo storico sorpasso sulla Tv in chiaro effettuato nel 2020 arrivando al 58% del totale abitazioni Tv nel 2024.

Si assiste dunque a un’accelerazione di un processo già in atto, con l’abbandono di abbonati dalla tv a pagamento lineare (cord cutting), in favore di meno costose e sempre più attraenti offerte di video streaming (Svod). Il video streaming funge pertanto e sempre più da motore del cambiamento, assecondando e consolidando i processi registrati nel corso degli ultimi due anni.

I player di mercato

Sky, Mediaset e Rai si divideranno il 69% del mercato televisivo totale nel 2024. Pur rimanendo dominanti, cederanno però quote consistenti agli altri operatori, che supereranno il 30% del totale.

Questi ultimi crescono, grazie soprattutto al Vod, consentendo alla componente pay-Tv di passare dal 77% del 2022 al 79% del 2024.

Considerazioni sulla new Tv

In conclusione, dal rapporto ITMedia Consulting di quest’anno emerge che la Tv tradizionale, broadcast non è più in grado di controbattere alla sfida lanciata dai servizi di streaming online, che sta determinando la progressiva migrazione del pubblico dalla tradizionale tv lineare verso i servizi di video streaming a banda larga.

Tutto questo ha portato a un crescente ruolo dei nuovi entranti, che in appena 4 anni hanno triplicato la loro quota di mercato, aumentando il livello della competizione nel mercato televisivo. Nei prossimi anni, tali dinamiche continueranno a manifestarsi e il mercato tenderà a spostarsi sui comparti più dinamici e innovativi.

Una delle chiavi di sviluppo del settore sarà rappresentata proprio dallo sviluppo della Tv connessa e della pubblicità online come pure dall’ibridazione dei modelli di business, con il moltiplicarsi di offerte a più livelli che combinano piani di abbonamento più economici o del tutto gratuiti con supporto pubblicitario, con offerte Svod tradizionali solo a pagamento. In pochi anni, dunque, accelerato dalla pandemia, il mercato Tv, bloccato per decenni, è radicalmente cambiato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati