LA SFIDA

Videogame, Sony ribatte a Microsoft: 3,6 miliardi di dollari per Bungie

Il colosso nipponico va al contrattacco dopo l’annuncio dell’acquisizione di Activision Blizzard e punta sulla software house in passato di proprietà proprio della rivale. Il dossier da quasi 70 miliardi finisce intanto sul tavolo dell’Antitrust americano

Pubblicato il 01 Feb 2022

videogiochi-120411175711

Sony ha raggiunto un accordo per l’acquisto dello sviluppatore di videogames Bungie. Il deal, del valore di 3,6 miliardi di dollari sarebbe l’ennesima operazione che dimostra il fenomeno di concentrazione che sta interessando il settore dell’entertainment, e costituirebbe una risposta diretta a Microsoft, che pochi giorni fa ha annunciato l’acquisizione di Activision Blizzard.

Una volta finalizzato l’accordo, Bungie, dal 2000 al 2007 proprietà di Microsoft e famosa al grande pubblico per i titoli delle serie ‘Myth’, ‘Destiny’ e ‘Halo’, diventerà una sussidiaria indipendente di Sony, guidata da un consiglio di amministrazione formato dall’attuale presidente e amministratore delegato, Pete Parsons, e il resto dell’attuale management. Dopo la divulgazione della notizia il titolo di Sony ha guadagnato a Wall Street il 4,5%, in controtendenza con le performance registrate dall’inizio dell’anno, che vede le azioni in ribasso di oltre l’11%.

Sarà la Ftc a indagare sull’accordo Microsoft-Activision

Nel frattempo, Bloomberg ha rivelato che la proposta di acquisizione di Activion da parte di Microsoft per 68,7 miliardi di dollari sarà analizzata dalla Federal Trade Commission (Ftc), che si sostituirà al Dipartimento di Giustizia nelle indagini antitrust.

Nel tentativo di rafforzare le linee guida sulle fusioni, il mese scorso la Ftc e il Dipartimento di Giustizia avevano affermato congiuntamente che i settori produttivi stanno affrontando un processo sempre più rapido di concentrazione, e un’ondata di richieste di fusione nel corso dell’ultimo biennio ha confermato che la situazione peggiorerà.

“Finora Microsoft era riuscita a evitare controlli a cui invece Alphabet e Meta sono abituati, ma questo accordo, che la renderebbe la terza società di giochi più grande al mondo, metterà il produttore di Xbox sui radar dei legislatori”, ha affermato parlando con Reuters Andre Barlow dello studio legale Doyle, Barlow & Mazard Llc. Secondo l’agenzia di stampa, Redmond dovrebbe pagare ad Activision una commissione di 3 miliardi di dollari se l’accordo fallisse, segno che la società è fiduciosa di ottenere l’approvazione dell’antitrust.

E il New York Times si compra Wordle

La strategicità del settore del gaming è del resto confermata da un’altra recente operazione: il New York Times è in procinto di acquisire Wordle, un gioco online che si ha conquistato un rapidissimo successo.

“L’obiettivo principale del Times rimane quello di diventare l’abbonamento essenziale per ogni persona di lingua inglese che cerca di capire e interagire con il mondo. I giochi del New York Times sono una parte fondamentale di questa strategia”, ha affermato la società – che conta circa 980 mila sottoscrizioni ai servizi videoludici, in una nota.

Fondato da Josh Wardle nell’ottobre 2021, Wordle offre ai giocatori sei tentativi per indovinare una parola misteriosa di cinque lettere ogni giorno. Il gioco è diventato un fenomeno culturale all’inizio di questo mese, con le persone che condividevano i loro punteggi sotto forma di emoji. Se a inizio novembre erano solo 90 le persone che hanno giocato con Wordle, a metà gennaio gli utenti erano circa 300 mila persone. Ora si parla di milioni.

Il valore esatto dell’operazione non è stato dichiarato, il Times si è limitato a dichiarare che il gioco è stato acquistato per un prezzo inferiore al milione di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati