IL REPORT

Videogiochi, è boom di fatturato. E con il Pnrr possibili mille nuovi posti di lavoro

I dati della ricerca Censis-IIdea: nel 2020 ricavi per 2,2 miliardi di euro in Italia, a +21,9% in un anno.  Marco Saletta, presidente della Italian Interactive & Digital Entertainment Association: “Ora supportare la crescita tecnologica e la valenza sociale del settore”

Pubblicato il 28 Ott 2021

videogames

I videogiochi non sono soltanto entertainment, ma hanno e in prospettiva possono acquisire un valore sociale sempre più importante. A evidenziarlo è il primo rapporto “Il valore economico e sociale dei videogiochi in Italia”, realizzato da Censis in collaborazione con Iidea, l’Italian Interactive & Digital Entertainment Association, che rappresenta l’industria dei videogames in Italia. Tra i dati salienti del report c’è innanzitutto la fotografia del comparto su scala nazionale, che evidenzia per il 2020 un fatturato dalle vendite di videogames da 2,2 miliardi di euro, con un +21,9% rispetto al 2019. Guardando al futuro, lo studio prevede la possibile creazione di mille nuovi posti di lavoro qualificato per i giovani in cinque anni, che potrebbero arrivare come conseguenza degli investimenti che il Pnrr programmerà per il settore dei videogiochi. Quanto infine al valore sociale del comparto, dalle risposte degli intervistati si evince che, al di là del divertimento nel tempo libero, il gaming è utile per la divulgazione scientifica secondo il 59% del campione, ha una funzione terapeutica per alcune patologie (58%), è utile alla didattica nelle scuole (52%) e contribuisce allo sviluppo di nuove competenze (52%).

Il settore dei videogiochi in Italia

Oggi le imprese del comparto dei videogiochi in Italia sono complessivamente 160, e contano in tutto su 1.600 addetti, dei quali circa otto su dieci hanno un’età inferiore ai 36 anni, e su un fatturato da 90 milioni di euro. Se da una parte la ricerca evidenzia come quello dei videogiochi sia un campo in cui è alto il tesso di talento, creatività e innovazione, dall’altra emergono ancora grandi margini di sviluppo, che potrebbero ricevere un boost dalle politiche pubbliche. Così, secondo le previsioni del Censis, investendo nel gaming 45 milioni di euro in cinque anni – parliamo in questo caso a titolo di esempio della somma prevista dal Pnrr alla voce finanziamento delle piattaforme di servizi digitali per gli sviluppatori e le imprese culturali – il fatturato delle imprese italiane del settore salirebbe fino ad arrivare a 357 milioni di euro nel 2026, creando come dicevamo circa mille nuovi posti di lavoro. Secondo le stime l’intervento pubblico attiverebbe a sua volta 360 milioni di euro di investimenti privati, arrivando a generare 81 milioni di gettito fiscale aggiuntivo.

Il ruolo dei videogiochi nella ripresa e a supporto del Made in Italy

Dalla ricerca realizzata dal Censis emerge il fatto che gli italiani ripongono fiducia nelle prospettive del settore dei videogiochi: il 59,4% del campione confida nel fatto che possa generare molti nuovi posti di lavoro, nella maggior parte dei casi per i giovani. Il 57,9% degli intervistati inoltre è convinto che il talento e la creatività degli sviluppatori italiani renderanno   il gaming un ambasciatore nel mondo del made in Italy, e il 54,2% (o il 58,9% se si considerano i soli laureati) crede che lo sviluppo del settore contribuisca alla ripresa economica nazionale.

L’entertainment…

Se anche la funzione dei videogiochi va al di là del semplice intrattenimento per il tempo libero, questo rimane prevalente per il 71,6% del campione, che diventa l’85,9% se si restringe il punto di vista soltanto ai giovani. Secondo il 68,2% degli intervistati (l’82,1% tra i giovani) sono coinvolgenti “perché sanno appassionare e trasmettono emozioni”, mentre il 60,8% li trova intuitivi e facili da utilizzare. Ma a questo si aggiungono altre caratteristiche che vanno al di là del gioco: il 52% (ma si tratterebbe del 70,9% dei giovani e del 58,6% dei laureati) si dice convinto che aiutino a sviluppare nuove abilità e soft skill, come quelle necessarie per risolvere rapidamente i problemi o prendere decisioni in maniera veloce. Per il 42,2% del campione, inoltre, il gaming favorisce la socializzazione, incoraggiando le attività di gruppo.

…e le altre funzioni dei videogiochi

Andando a indagare su quali siano le principali funzioni dei videogiochi se si esclude il semplice divertimento, dalla ricerca emerge che il 59,1% degli italiani pensa che dai videogame possa arrivare un importante contributo alla divulgazione scientifica e alla diffusione in modo semplice dei risultati di studi e ricerche. Il 57,9%, inoltre, sottolinea la funzione terapeutica che i videogiochi possono svolgere per alcune patologie specifiche, come il deficit dell’attenzione o l’iperattività, mentre il per il 56,5% del campione i giochi elettronici promuovono il turismo e la conoscenza dei luoghi in cui sono ambientati. Oltre a questi aspetti, il 51,6% degli intervistati considera i videogame come utili alla didattica scolastica, il 45,8% li ritiene un ausilio per la selezione e la valutazione delle risorse umane, e il 44,9% crede che possano supportare la formazione professionale e il trasferimento delle competenze.

Esports in spolvero

 All’interno del campo generale dei videogiochi c’è un “verticale” che sta rapidamente guadagnando visibilità presso il pubblico e gli appassionati, ed è quello degli esports, le competizioni di videogames. A dimostrarlo c’è il fatto che il 58,5% degli italiani li conosce o ne ha sentito parlare. Tra questi, il 40,5% ne dà un giudizio positivo, mentre il 17,7% non li ama. Tra le persone che conoscono il gaming competitivo il 52,4% lo ritiene una bella forma di intrattenimento (52,4%), il 40,7% un modo sano di competere, il 36,7% uno strumento per sviluppare nuove competenze e capacità e il 29,1% un volano per la relazionalità. Per il 73,3% degli intervistati gli esports sono una esperienza originale, diversa dalle gare sportive tradizionali.

 “È giunto il momento di accendere un cono di luce sul settore del gaming – afferma Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis – Non soltanto per il rilevante contributo economico e occupazionale dell’industria italiana dei videogiochi. Ma anche per le funzioni sociali che può svolgere, finora sottovalutate: dal supporto alla didattica nelle scuole allo sviluppo delle abilità cognitive dei giovanissimi. Gli italiani dimostrano in larga parte di esserne consapevoli, ora va svecchiata una certa narrazione stereotipata”.

 “I risultati di questa indagine mettono in luce in maniera evidente la percezione versatile del mondo del gaming, considerato non più soltanto come fenomeno di intrattenimento e di gioco, ma anche come una risposta sociale ai bisogni delle persone una soluzione innovativa per la didattica, un base di confronto e di scambio relazionale – aggiunge Marco Saletta, presidente di Iidea – La pandemia ha certamente accelerato questa nuova “personalità” dei videogiochi, ora occorre supportarne la crescita, sia sotto il profilo tecnologico, sia verso un modello di intrattenimento a ‘trazione sociale’, mettendo al centro la forte interattività relazionale tra le persone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati