IL REPORT

Videostreaming, in Italia è boom: Netflix pigliatutto

Il 56% dei giovani guarda contenuti on demand ogni giorno mentre il 48% degli over 55 lo fa più volte a settimana. Sul podio il servizio di Reed Hastings, seguito da Amazon Prime Video. Non funziona l’engagement pubblicitario. La fotografia scattata da Toluna

Pubblicato il 10 Giu 2019

amazon-netflix-170119091422

Le piattaforme streaming sono il nuovo must have degli italiani. È questo quanto emerge da una recente survey condotta da Toluna, società attiva nel digital market research su un campione di oltre 1000 rispondenti per indagare le nuove abitudini degli italiani nell’era dei contenuti on demand. Indipendentemente dal genere e dall’età, il 90% degli intervistati dichiara infatti di guardare contenuti online in streaming.

Questa innovativa forma di intrattenimento sta conquistando davvero tutti, diventando il nuovo canale per la fruizione di film, serie TV, sport e persino programmi televisivi: il 56% dei giovani tra i 18 e i 34 anni afferma infatti di guardare la TV on demand giornalmente, mentre il 48% dei Over 55 dichiara di utilizzarla più volte alla settimana.

Sul podio i giganti dello streaming

Dai risultati del sondaggio, gli italiani confermano la supremazia di Netflix e Amazon nell’universo dello streaming. Sul gradino più alto del podio delle piattaforme a pagamento troviamo infatti il colosso dello streaming, prima scelta non solo del 46% degli intervistati, ma anche e soprattutto dei giovani (59%), seguito da Amazon Prime Video (27% – percentuale che sale al 31% per i Baby Boomers) e Sky Go (19%).

I contenuti streaming sono però disponibili anche su piattaforme gratuite, tra le quali primeggiano YouTube (56%), RaiPlay (15%) e Mediaset Play (13%). In questo caso è interessante osservare la diversa audience per le piattaforme dei due principali broadcaster italiani: RaiPlay riscuote un particolare successo tra gli Over 55 (20%), mentre Mediaset Play coinvolge un pubblico più giovane (20%) e femminile (15%).

Tra gli elementi analizzati dalla ricerca anche i device privilegiati per usufruire di queste piattaforme. In ordine di preferenza troviamo il pc o il portatile di casa (64%), seguito dallo smartphone (58%) – scelto soprattutto dai giovani tra i 18 e 34 anni (66%) – ed infine la smart TV (40%).

Film e serie TV conquistano 8 giovani su 10

Dai documentari ai cartoni animati, l’offerta on demand è molto ampia, ma gli italiani amano in particolar modo brevi videoclip e film (69%), serie TV (68%) e programmi televisivi (48%). Tra le diverse generazioni emerge come denominatore comune il film, scelto dall’80% dei giovani (18-34 anni) e dal 67% della Generazione X (35-54), ma analizzando i risultati nel dettaglio, si nota che i giovani preferiscono anche le serie tv (80%) mentre la Generazioni X i brevi videoclip (70%).

Lo streaming non ha prezzo

Dalla survey emerge anche un’altra significativa evidenza: gli italiani sono disposti a mettere mano al portafoglio per la fruizione dei contenuti in streaming. 6 italiani su 10 affermano non solo di essere attualmente abbonati, ma anche di possedere un account a pagamento su 1 o più piattaforme. Un successo in crescita anno dopo anno che coinvolge specialmente i giovani. Quasi la metà degli intervistati tra i 18 e i 34 anni dichiara di essere iscritto a più piattaforme rispetto allo scorso anno. In aumento anche il tempo speso sui portali dedicati allo streaming: il 58% dei rispondenti conferma di guardare contenuti online più spesso rispetto al 2018.

Pubblicità: i giovani la “skippano”, ma l’engagement è positivo con 1 uomo su 2

Altro aspetto esaminato da Toluna nel corso della ricerca è la percezione della pubblicità sulle piattaforme streaming. Oltre 1 italiano su 2 dichiara di non amare la pubblicità, anche se non pagherebbe per non vederla più, mentre il 44% dei giovani afferma di skipparla sempre. Una maggiore attenzione sembra suscitare invece negli over 55: il 37% dichiara infatti di saltare lo spot solo in base al contenuto, mentre 1 su 10 risponde di guardarlo interamente.

Una diversa considerazione dell’advertising si evidenzia anche tra uomini e donne, soprattutto in tema di engagement. Alla domanda “Hai mai visitato il sito dell’azienda o del prodotto pubblicizzato mentre stavi guardando contenuti in streaming?”, il 50% del pubblico femminile risponde negativamente, mentre quasi 1 uomo su 2 risponde affermativamente.

Persino la durata dello spot non lascia indifferenti gli intervistati: per il 37% un video pubblicitario di 30 secondi è troppo lungo, per il 28% non deve superare i 15 secondi, mentre per il 18% il tempo massimo è di 45 secondi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati