LA CLASSIFICA

Vinitaly, il web brinda con Prosecco e Chardonnay

Il ranking di MM-One Group sui vini più citati. Tra i più amati dagli utenti della rete il Marzemimo e il Montepulciano

Pubblicato il 20 Mar 2015

vinitaly-150320125240

Le star del web nel campo dei vini sono Prosecco, Chardonnay e Merlot, i vitigni più menzionati su Internet. Ma sono il Marzemino, il Montepulciano e il Raboso i vini più amati dal popolo dell’online. Gli inglesi e gli statunitensi superano gli italiani per numero di citazioni sul vino nel web, mentre le donne sono le più attive nel parlare di vino. Il mezzo digitale più utilizzato per commentare o recensire è Twitter. Sono i risultati che emergono da uno studio realizzato dal Centro Studi di MM-One Group, agenzia specializzata nella realizzazione di modelli di e-business per le aziende, che ha selezionato 25 Vitigni (Prosecco, Chardonnay, Merlot, Sauvignon, Chianti, pinot, Brunello, Lambrusco, Montepulciano, Franciacorta, Sangiovese, Nebbiolo, Malvasia, Nero d’Avola, Bonarda, Mueller Thurgau, Verdicchio, Negroamaro, Cannonau, Vernaccia, Primitivo di Manduria, Lagrein, Refosco, Raboso, Marzemino, Ribolla Gialla e Schioppettino) monitorando per una settimana (dal 3 al 10 marzo 2015) tutte le menzioni provenienti dal web.

I vitigni più citati sul web sono stati il Prosecco (con il 20,6% delle menzioni totali), seguito da Chardonnay (13,7%), Merlot (13,0%), Sauvignon (11,8%) e Chianti (8,8%). Molto inferiori, in confronto, sono le menzioni per i vigneti come Marzemino, Ribolla Gialla o Schippettino che acquisiscono, rispettivamente, appena lo 0,2% delle citazioni.

Il vitigno più apprezzato dall’utenza web risulta essere il Marzemino: tutte le citazioni su questo vino mostrano un sentiment positivo sebbene sia il vitigno meno menzionato online. Tra i vini più amati c’è anche il Montepulciano, il Raboso, il Sauvignon, il Primitivo di Manduria, il Brunello, il Sangiovese, il Malvasia, il Chianti e il Negroamaro, per i quali oltre il 90% delle citazioni descrive positivamente il vino o il vitigno in oggetto.

Gran Bretagna e Stati Uniti sono i primi due Paesi che maggiormente parlano di vino. In particolare gli inglesi sono quelli che nel 34% dei casi citano il Prosecco, gli statunitensi quelli che menzionano di più lo Chardonnay (22%), il Merlot (25%) e il Sauvignon (23%). Il Chianti, cosi come il Lambrusco, il Montepulciano e il Franciacorta, sono invece nominati maggiormente dagli italiani.

Di tutti gli strumenti web monitorati, Twitter è il mezzo più utilizzato da chi parla di vino. In particolare di tutte le menzioni, il 72% proviene da questo social, seguito di Facebook (10%), dai siti web (5%), dalle news online (4%) e da Pinterest (4%). Marginale è l’utilizzo di Forum, Blog, Instagram, Video o altri Social Networks.

Su Twitter sono le donne a parlare di più di vino, anche se ciascun vitigno ha i propri sostenitori. Gli uomini sono quelli che maggiormente menzionano lo Chardonnay, il Merlot, il Sauvignon, il Brunello e il Lambruso, ma sono le donne le maggiori “fun” di Prosecco, Chianti e Pinot (solo per nominare i vini più citati).

“Come agenzia che suggerisce strategie digitali alle aziende – afferma Mauro Cunial, presidente di MM-ONE Group – abbiamo voluto capire come, dove, chi e perché il mondo del web parli del vino a pochi giorni dal Vinitaly, il più importante appuntamento enologico in Italia. L’ascolto della Rete, tecnicamente chiamato Web Listening, permette alle aziende (in questo caso del vino) di capire in tempo reale cosa gli utenti dicano dei loro prodotti enologici e come ne parlino. Questo tipo di monitoraggio diventa fondamentale per costruire correttamente la Brand Reputation di un particolare prodotto enologico e permette di trasmettere i propri valori tramite il web per valorizzare e referenziare il Brand nei confronti dell’utenza digitale. Questi dati ritornano utili, non solo per pianificare una corretta attività di Digital PR, ma per fare una valutazione qualitativa della penetrazione dei prodotti in determinati Paesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati