L'OPERAZIONE

Virgin Media-O2, l’Antitrust Uk dà il primo ok alla fusione da 36 miliardi

Si è conclusa l’istruttoria della Cma iniziata a dicembre: secondo l’Authority l’unione delle due compagnie non comporterebbe riduzione della concorrenza o prezzi più elevati per i consumatori finali relativamente alle tariffe di telefonia mobile. Avanti tutta sulla roadmap: si punta alla chiusura del procedimento intorno alla metà dell’anno

Pubblicato il 14 Apr 2021

PRC_151058937

Via libera provvisorio della Cma, autorità antitrust del Regno Unito, alla fusione degli operatori telecom Virgin Media e O2, per un’operazione dal valore di circa 36 miliardi di euro (31 miliardi di sterline). L’istruttoria della Cma era stata aperta lo scorso mese di dicembre: oggi il primo responso, secondo cui “l’unione delle due compagnie non dovrebbe creare una sostanziale riduzione della concorrenza o generare prezzi più elevati per i consumatori britannici nel mercato della telefonia mobile”, dal momento che i servizi offerti dalle due compagnie sono differenti e il ramo telefonia mobile di Virgin Media è piccolo in rapporto a quello di O2.

Immediata la reazione positiva dei protagonisti: “Continuiamo a lavorare in modo costruttivo con la Cma per ottenere un risultato positivo e ci aspettiamo la chiusura del procedimento intorno alla metà di quest’anno”, affermano. L’ok mette un primo paletto nel processo di nascita di un nuovo campione nel settore delle tlc britanniche, mercato nel quale si confronterà con il numero uno, Bt, e con il suo concorrente, Vodafone. Le due società hanno già iniziato a prepararsi all’integrazione dopo aver nominato Lutz Schüler, capo di Virgin Media, come amministratore delegato della società combinata la scorsa settimana.

Un parere che era atteso

La fusione tra O2, filiale della spagnola Telefonica e Virgin Media, di proprietà della statunitense Liberty Global, era stata annunciata nel maggio dello scorso anno. Liberty Global e il gruppo spagnolo Telefonica, rispettivamente proprietari dei marchi Virgin Media e O2, avevano raggiunto un accordo per combinare le proprie operazioni nel maggio 2020, accordo che unirà il secondo fornitore in ordine di grandezza nel mercato della banda larga e il primo in quello della telefonia mobile.

La Cma era preoccupata che, dopo la fusione, Virgin Media e O2 avrebbero potuto essere incentivati ad aumentare i prezzi o ridurre la qualità di quei servizi, “alla fine portando a un accordo peggiore per i consumatori del Regno Unito”. Sono state proprio queste preoccupazioni a dare via all’istruttoria “di fase 2” che ha approfondito il quadro della possibile fusione. Alla luce dellondagine, l’Autorità ha concluso che esiste una concorrenza sufficiente per gli accordi all’ingrosso da parte di rivali, come BT e la sua sussidiaria Openreach, nonché di player minori. L’operazione non dovrebbe quindi comportare rischi al libero mercato e può procedere.

Il parere positivo del Cma era in realtà atteso, dato che nel 2016 l’ente aveva permesso l’acquisto di EE da parte di BT, per 12,5 miliardi di sterline (14,4 miliardi di euro), in un accordo dalle caratteristiche simili. L’accordo tra Virgin Media e O2 dovrebbe creare una joint venture in cui ognuna delle due compagnie possederà il 50 per cento del capitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati