SCENARI

Virtual reality, grande fermento: nel 2020 varrà 150 miliardi di dollari

E’ il segmento a più forte crescita secondo le stime degli analisti di Digi-Capital. E i grandi marchi si preparano alla sfida del filmato sensoriale: Gopro ha acquisito Kolor, mentre Samsung guarda ai tour virtuali

Pubblicato il 07 Mag 2015

film-online-120327112616

Il fermento intorno alla realtà virtuale, termine utilizzato per indicare una realtà simulata e alla realtà aumentata ovvero arricchita della percezione sensoriale umana mediante informazioni non percepibili con i cinque sensi, non sembra fermarsi. Anzi ancora di più, si percepisce un incremento nell’uso comune di tutti i giorni, tanto che tra le ultime novità, arrivate in questo campo, spicca la nota marca di telecamere Gopro, che ha appena acquisito Kolor, società con più di dieci anni di esperienza nell’ambito della produzione di “contenuti sferici”, tutto ciò per facilitare le loro telecamere a produrre dei video che potranno essere visualizzati su visori di realtà virtuale come: Oculus Rift, Samsung Gear Vr e Google Cardboard.

In questo modo l’utente potrà facilmente girare i propri filmati ed assemblare più fotografie o video per produrre contenuti panoramici o sferici ad alta risoluzione, essenziali per sfruttare le tecnologie Vr. Le specifiche tecniche dell’action camera sferica non sono state svelate e neanche il costo totale dell’operazione è stato ufficializzato, ma il fervore che in borsa ha avuto la Gopro, il giorno dell’acquisizione, ha provato l’interesse in un campo che potrebbe essere il futuro dei filmati virtuali fai da te.

A riscontro del fatto che mese dopo mese la virtual reality sta prendendo sempre più piede, si è aggiunta una ricerca di Digi-Capital, i cui analisti prevedono che in cinque anni ovvero nel 2020, il mercato del Vr e Ar (realtà aumentata) raggiungerà un valore totale pari a 150 miliardi di dollari, una crescita enorme considerando che la previsione per il 2016 è di soli 10 miliardi. Va aggiunto, però, che secondo gli analisti, la parte del leone la farà la realtà aumentata con 120 miliardi di dollari, in quanto si presta ad applicazioni molto più dinamiche e mobili, rispetto alla realtà virtuale, che arriverà a 30 miliardi e che è destinata ad interessare più un mercato da salotto di casa per film e videogiochi.

Anche i grandi player continuano ad innovare in questo campo, ne è l’esempio la Samsung che rinnova il suo interesse iniziando lo sviluppo di tour virtuali per il campo automotive ed immobiliare, in modo da poter testare le auto prima di comprarle o fare un giro virtuale all’interno di case in vendita. E’ chiaro poi, che oltre alla vista, si sta cercando di coinvolgere anche altri sensi per restituire una sensazione di vera realtà ed è per questo che un team della Rice University ha realizzato l’Hands Omni ovvero un guanto dotato di piccole camere d’aria in prossimità delle dita, che gonfiate all’occorrenza, restituiscono un feedback aptico alle mani, simulando la sensazione di toccare un vero e proprio oggetto.

Calibrando con precisione il flusso dell’aria e sincronizzandolo perfettamente con le immagini proiettate dal visore, sarà possibile far sentire l’utente letteralmente al centro della situazione ed immerso in un’esperienza quasi reale. Ormai le continue novità nell’ambito della realtà aumentata e virtuale sono all’ordine del giorno e la spinta intrapresa sembra inarrestabile, quasi che il termine dell’anno 2020 per un boom economico pare anche troppo distante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati