LA NUOVA SFIDA

Virtuani: “Big data opportunità di business”

Il direttore Tecnologie dell’Informazione di Poste Italiane: “Tutti i nostri sistemi sono nativi. Già vinte diverse gare. Il cloud vincente è quello end-to-end facile da usare e totalmente sicuro”

Pubblicato il 03 Mar 2014

«Non mi occupo solo di tecnologia ma di come la tecnologia produca informazioni utili all’azienda”. Fabrizio Virtuani dal settembre 2012 ha la carica di Direttore Tecnologie dell’Informazione di Poste Italiane: “Prima sono stato per quindici anni in Bain & Company, dove ho seguito oltre cento progetti di trasformazione dell’Ict in 55 aziende italiane ed europee di primaria grandezza”, spiega. La sua è una prospettiva unica dal vertice di Poste Italiane, colosso con 13mila sportelli, 150mila dipendenti, utili sopra il miliardo e una dozzina di business diversi.

“Dal mio punto di vista – dice Virtuani – la sfida è fare innovazione mentre si ottimizza l’esistente”.

Virtuani, con quale logica?

Mettere in comune le infrastrutture tra più business per sfruttare sinergie, opportunità di sviluppo ed integrazione delle offerte. Centralizzare per ottimizzare investimenti, esercizio e manutenzione dei sistemi. E anche per avere risorse a disposizione per nuovi business, come facciamo noi e come fanno alcuni altri grandi player, ad esempio Amazon. Il decentramento fa sembrare le singole divisioni dell’azienda più veloci ma in realtà è dannoso nel medio termine perché non permette di creare innovazione e sfruttare sinergie.

Quali sono le conseguenze di questa scelta strategica?

La mia esperienza è che la centralizzazione porti ad efficientamento, miglior governo e più facile innovazione. Se ragiono in termini di integrazione, anziché migliorare una singola piattaforma, ragiono sulle grandi trasformazioni, posso mettere ad esempio a fattor comune le richieste dei diversi business e sfruttare l’opportunità per innovare. Anche un obbligo normativo o di compliance bancaria può diventare opportunità di innovazione, e tutti i business arrivano a beneficiarne, condividendo gli investimenti.

Poste ha grandi moli di dati da trattare ogni giorno. Sono Big data?

Le do alcune cifre: abbiamo 50 milioni di transazioni economiche al giorno, composte da oltre 200 milioni di transazioni tecniche elementari. Più di 4 miliardi di invii all’anno di prodotti postali. Tutti i nostri sistemi sono nativi per i Big data, che per noi sono una opportunità concreta di business. Ad esempio: grazie ad un avanzato sistema di analisi e rendicontazione in tempo reale unito alla tracciatura degli invii abbiamo vinto diverse importanti gare, come quella per le nuove patenti europee degli italiani.

Come si compone il network?

Abbiamo sette datacenter, organizzati attorno ai poli di Roma, Torino e Milano. Il ridisegno della struttura mira a garantire il bilanciamento dei carichi di lavoro attraverso farm hi-tech che erogano servizi, in logica di condivisione delle risorse e di cloud privato, unito ai sistemi di replica sincrona dei dati per il disaster recovery per noi è importantissimo.

Perché?

La nostra è una infrastruttura critica, che non tollera interruzioni di servizio. Progettiamo e sviluppiamo tutto pensando alla solidità e sicurezza intrinseca degli applicativi e soluzioni. Inoltre la sicurezza è garantita anche dai sistemi di cybersecurity e dal nostro Cert, uno dei più importanti in Europa.

Quali opportunità da cloud e virtualizzazione?

Disaccoppiare il ciclo di vita delle applicazioni da quelli dei sistemi operativi e dell’hardware. E ogni volta che un sistema operativo arriva a end-of-life o un hardware diventa obsoleto, per noi è una opportunità per decidere se rinnovare o trasformare le piattaforme. È un momento importante anche per i nostri fornitori perché si capisce quanto vogliono essere partner della nostra azienda e supportarci nel cambiamento.

In Italia si parla molto di cloud. Qual è la sua opinione?

Se ne parla anche troppo. Mi sono trovato a implementarlo realmente partendo da zero per servizi sia interni sia verso l’esterno. Ho capito che deve essere facile da configurare e da usare, e deve avere sicurezza e affidabilità di prim’ordine. Un servizio end-to-end, dalla fase di avvio all’assistenza post-vendita. Molte offerte sul mercato sembrano economiche però in realtà sono deboli su tutti questi aspetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati