L'INIZIATIVA

Visa nel Fintech District, spinta ai servizi di epayment di nuova generazione

L’azienda punta a supportare la crescita dell’ecosistema italiano. Intelligenza artificiale, digitale, criptovalute, servizi finanziari, consumer behavior e cybersicurezza le aree su cui si concentrerà il lavoro insieme con le startup e le società del distretto

Pubblicato il 23 Gen 2023

Woman,Working,Modern,Desktop,Monitor,Hand,Use,Mouse.account,Manager,Researching

Promuovere e facilitare, insieme ai partner fintech, lo sviluppo di tecnologie e soluzioni finanziarie più inclusive e accessibili per tutti: con questo obiettivo Visa è entrata a far parte del Fintech District, la community internazionale di riferimento per il panorama fintech e insurtech italiano.

L’azienda dei pagamenti ha stretto una partnership con il distretto per “contribuire all’evoluzione dell’ecosistema fintech in Italia e favorire l’innovazione e lo sviluppo della prossima generazione di soluzioni di pagamento, in grado di migliorare la vita di consumatori, aziende e comunità”, come si legge in una nota. “Visa è da sempre sulla frontiera dell’innovazione grazie a una rete aperta che collega ben 14.900 istituzioni finanziarie e fintech in oltre 200 Paesi e oltre 80 milioni di punti vendita”.

Intelligenza artificiale, digitale, criptovalute, servizi finanziari, consumer behavior e cybersicurezza sono tra le aree in cui continuerà a concentrarsi il lavoro di Visa insieme alle startup e alle società che ruotano intorno al Fintech District.

La collaborazione con il Fintech district

“Lo scenario dei pagamenti è in continua evoluzione e, quando si parla di innovazione, le fintech sono sempre in prima linea”, afferma Eva Ruiz, Head of fintech Southern Europe di Visa. “Visa è da tempo attiva nel panorama fintech con una serie di programmi che ne supportano la crescita e con un approccio “aperto” alla nostra rete, che permette loro di trarre vantaggio dalla scala globale, dalle tecnologie e dalle performance di sicurezza di Visa. La partnership con Fintech district ci permetterà di espandere ulteriormente il nostro network in Italia, dandoci la possibilità di collaborare con numerose realtà leader del panorama fintech italiano e di fare la nostra parte per contribuire alla crescita del settore”.

Nella nostra community sono presenti oltre 250 aziende fintech e alcune di queste negli ultimi anni si sono distinte nel mondo dei pagamenti proponendo nuovi modelli che hanno letteralmente rivoluzionato il mercato”, commenta Clelia Tosi, Head of Fintech District. “Siamo certi che il dialogo diretto con un player come Visa darà un ulteriore boost al settore per la creazione di soluzioni in grado di soddisfare le aspettative sempre più evolute dei consumatori. Per noi è motivo di orgoglio vedere Fintech district continuare a crescere ed attrarre partner internazionali di primo piano come Visa. Il nostro obiettivo è favorire il dialogo per la nascita di progetti di open innovation. La collaborazione tra fintech e incumbent si conferma infatti la chiave per l’evoluzione dei servizi finanziari”.

Visa a supporto dell’ecosistema fintech

Fra le iniziative di Visa nel settore c’è il programma “Fintech Fast Track”, che ha aiutato finora un centinaio di fintech europee ad accedere al sistema dei pagamenti in qualità di partecipanti diretti, consentendo loro di fornire ai propri clienti prodotti e servizi migliori, tra cui una serie di nuove soluzioni di pagamento.

Un’altra iniziativa è il Fintech Partner Connect, programma che fornisce alle istituzioni finanziarie e agli esercenti una suite di funzionalità avanzate, combinando le competenze e le soluzioni Visa con quelle di partner fintech. Per esempio, sul fronte della sostenibilità, Visa collabora con ecolytiq, il suo primo partner fintech in tale ambito.

Tra gli ultimi ingressi nel Fintech Partner Connect c’è Switcho, membro della community del Fintech District, che ha sviluppato l’omonima app per aiutare i propri utenti, tra cui Pmi e professionisti, ad analizzare le spese ricorrenti.

L’offerta di servizi finanziari non è più riservata solo alle entità regolamentate e ciò è possibile grazie al Banking as a Service, che ha aperto sempre più opportunità fintech, consentendo a soggetti diversi dalle istituzioni finanziarie di integrare la propria offerta con servizi quali una carta o un conto bancario, ma anche pagamenti istantanei o proposte di prestito migliorate grazie all’open banking, aggiunge Eva Ruiz. “Lavoriamo in tutti i settori verticali nel mondo del fintech, tra cui criptovalute, Buy now pay later, open banking, pagamenti B2B, non limitandoci all’emissione delle credenziali di pagamento, ma includendo anche l’abilitazione di soluzioni innovative nel campo dell’accettazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati