LA NOMINA

Vittoria Carli confermata alla guida della sezione IT di Unindustria

L’amministratore unico di S&I, holding che controlla il gruppo Ised, è stata rieletta all’unanimità e rimarrà in carica fino al 2024. L’assemblea nomina anche i vicepresidenti e il nuovo consiglio direttivo dell’associazione

Pubblicato il 15 Mag 2020

Carli Vittoria-Unindustria

Vittoria Carli (nella foto) è stata confermata anche per il quadriennio 2020-2024 alla guida della sezione Information Technology di Unindustria, l’unione degli industriali delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. La manager è amministratore unico di S&I, la holding che controlla il Gruppo Ised. L’assemblea di Unindustria l’ha eletta all’unanimità per guidare la sezione che riunisce 141 aziende del settore, per 30.200 dipendenti. 

Nella stessa seduta l’assemblea ha nominato come vicepresidenti Cristiano Alborè (Tim), Antonio Amati (Almaviva The Italian Innovation Company), Eraldo Federici (Capgemini Italia) e Tonino Tomassi (Esatek). Come membri del Consiglio direttivo della sezione sono stati eletti Vincenzo Bianchini (Tecnologie e Comunicazioni), Claudio Biestro (Engineering ingegneria informatica), Gianmarco Bruschi (Nitage Italia), Davide Caiazzo (Mygo), Paolo Capodanno (Elettronica), Francesco Carlino (Neural Research), Luigi Caruso (C.M. Trading), Roberto Casini (Bt Italia), Stefano Cenci (Inmatica, Alessandra Donnini (Etcware), Lucia Fioravanti (Sogei), Aniello Gentile (Enel Italia), Raffaele Giuliano (Exaltech Srl), Alessandro Grande (Kubique), Marco Grasselli (Softlab), Carlo Loglio (Accenture), Rocco Mammoliti (Poste Italiane), Antonio Marchese (Soft Strategy Group), Marco Massenzi (Teleconsys), Marco Meneo (Proge Software), Massimo Moggi (Westpole), Fabrizio Scarano (Data Vision), Antonio Sfameli (Ericsson Telecomunicazioni), Emiliano Sorrenti (Aeroporti di Roma), Francesco Stronati (Ibm Italia) e Guglielmo Vecchi (Csf Sistemi).

“Il settore Information Technology – afferma Vittoria Carli – si è dimostrato strategico in questi mesi di emergenza per il Paese, perché ha garantito la continuità  operativa delle infrastrutture essenziali dello Stato, delle imprese e dei servizi ai consumatori; l’IT ha contribuito a contenere la discesa del PIL, sulla spinta pre-Covid della domanda dei consumatori (42%), delle imprese (50%) e di una bassa domanda della PA (8%). L’improvvisa accelerazione del lavoro agile in modalità più funzionale e flessibile porterà ad una rinnovata qualità per i lavoratori e migliore produttività per le imprese e la PA. Piattaforme e App per formazione a distanza, videoconferenze, commercio elettronico, sono state alcune delle tecnologie digitali a disposizione durante il confinamento e offerta di solidarietà delle imprese IT nei confronti dei cittadini. La ripresa economica dovrà essere sostenuta da importanti investimenti nell’Information Technology per recuperare i ritardi del passato. Lavoreremo per accelerare il processo di innovazione digitale del Paese su temi cruciali quali sanità e salute, servizi innovativi per l’industria (Iot); sicurezza informatica e difesa dai rischi cyber; piattaforme ecommerce per sostenere le vendite; tecnologie e innovazione per la ripresa del Turismo e l’Agrifood, la valorizzazione dei Beni artistici e culturali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati