TV

Vivendi-Mediaset, è giallo sull’accordo

Il cfo del gruppo italiano Giordani smentisce cessioni: “Non vendiamo Premium, è core business”. Ma non manca chi sostiene la tesi opposta. Bollorè potrebbe però essere tentato dall’intera Mediaset

Pubblicato il 23 Mar 2016

Andrea Frollà

mediaset-140313113218

Accordo fatto tra Mediaset e Vivendi. Anzi no. I rumors di un’acquisizione della media company guidata da Vincent Bollorè della pay-tv del Gruppo di Cologno Monzese, ma anche di tutto il Gruppo, si rincorrono da settimane. Dopo le indiscrezioni su una trattativa tra la compagnia francese e la società italiana per l’acquisto dell’89% di Mediaset Premium, e quelle sulla possibile acquisizione di tutta Mediaset da parte di Vivendi, nella giornata di lunedì è intervenuto Silvio Berlusconi per mettere a tacere le voci su possibili deal imminenti: “Vivendi è molto interessata all’Italia, io sono amico di Bolloré da anni e lui ha manifestato il suo interesse su alcune cose che facciamo, non assolutamente per Mediaset”. Tutto finito? Assolutamente no. La stampa italiana oggi riporta infatti notizie piuttosto contrastanti tra loro sulle prospettive di accordo tra Vivendi e Mediaset.

Accordo fatto tra Bollorè e Berlusconi? – Il Corriere della Sera racconta di un incontro avvenuto a fine gennaio tra Bollorè e Pier Silvio Berlusconi, che avrebbero definito gli ultimi dettagli di un accordo definitivo le cui basi sarebbero state gettate durante l’estate. Mediaset Premium, scrive il quotidiano, passerà a Vivendi, mentre il Gruppo italiano continuerà a fare la televisione free, mantenendo un ruolo di editore dei nuovi canali a pagamento. Il primo passo è il passaggio della gestione di Premium nelle mani di Vivendi che, assieme a Canal Plus già in portafoglio, creerebbe una compagnia europea in grado di produrre anche contenuti.

Il secondo aspetto chiave dell’accordo Bollorè-Berlusconi riguarda la tv web on-demand, con la creazione di una piattaforma dove finirebbero sia Infinity, servizio di Mediaset attivo in Spagna e Italia, sia Watchever, l’offerta in video-streaming di Vivendi sul mercato tedesco. Tutte queste operazioni verrebbero “blindate” da un cessione del 3% di Vivendi al Gruppo di Cologno Monzese. Secondo il Corriere della Sera, le carte sono già pronte: a distrarre Bollorè dalla chiusura sono state le dimissioni di Patuano dal ruolo di Ad di Telecom Italia, di cui Vivendi è socio forte con il 24,9%.

Il cfo di Mediaset Marco Giordani:

Giordani, cfo di Mediaset: “Premium non si vede” – Ad aggiungere nuovi elementi al giallo sulle trattive tra Vivendi e Mediaset ci ha pensato il cfo del Gruppo italiano Marco Giordani che, come riporta Il Sole 24 Ore, durante la presentazione dei conti relativi all’esercizio 2015 (ricavi su del 3,2% a 3,5 miliardi, margine operativo in aumento del 2,51% a quota 1,4 miliardi e utile giù dell’83% a 4 milioni, ndr) è stato categorico: “Non vendiamo Premium, è parte del nostro core business. Solo collaborazione tra le due società”. Il manager della società italiana non ha fatto altro che ribadire le parole pronunciate da Silvio Berlusconi.

Ma, spiega il quotidiano economico, il fatto che non si venda non significa che Mediaset non stia cercando o non possa cercare un socio: difficilmente il Gruppo italiano potrebbe limitarsi ad una cessione che, levando l’incasso un tantum, impoverirebbe le prospettive sul lungo termine. Non a caso, il cfo ha sottolineato che il trend del mercato televisivo è quello di un “consolidamento internazionale”, quindi lo spazio per aggregazioni e partnership c’è. Se quest’ultime possano coinvolgere anche Telecom Italia, visti i colloqui con Bollorè, è presto per dirlo. Ma l’ipotesi di una convergenza media-telco non è da scartare a priori e potrebbe far parte di quella che il giornale francese Les Echos ha definito la “Campagna d’Italia” di Bollorè.

Berlusconi vorrebbe aspettare la chiusura della partita sulle torri di Telecom prima di prendere qualsiasi decisione con Vivendi

Berlusconi, strategia attendista? – Anche La Repubblica rilancia oggi le dichiarazioni di Giordani, sottolineando come uno stop così ufficiale (il cfo è anche presidente di Mediaset Premium, ndr) sia il segnale di qualche intoppo sorto recentemente. Il quotidiano avanza l’ipotesi di una frenata da parte di Berlusconi, non intenzionato a far confluire Mediaset in orbita francese, come vorrebbe Bollorè disposto anche ad accollarsi i debiti di Premium (la pay-tv non ha mai chiuso un bilancio in utile in 8 anni di vita), a patto di mettere le mani su tutta la torta.

Berlusconi, spiega la Repubblica, vuole probabilmente vedere prima come andrà a finire la partita sulle torri di Telecom prima di prendere una decisione così importante: una vittoria di Ei Towers, controllata da Mediaset, farebbe aumentare il valore complessivo del Gruppo, rendendo più conveniente uno scambio azionario con Vivendi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati