Vivendi-Mediaset, fotografia di un mercato in evoluzione

Prima un accordo per lo scambio di azioni, poi la rottura e oggi la scalata dei fracesi al broadcaster italiano. Ecco perché la vicenda mette in luce le trasformazioni in corso nel settore tv. Con nuovi modelli di business, nuove tecnologie e nuovi protagonisti

Pubblicato il 15 Dic 2016

augusto-preta-140130163511

Prima un accordo per lo scambio di azioni, poi la rottura, oggi la scalata di Vivendi al capitale di Mediaset. I passaggi di questa travagliata vicenda alla luce delle trasformazioni in corso nel mercato della televisione. Con nuovi modelli di business, nuove tecnologie e nuovi protagonisti.

Per gran parte del 2016 si è assistito alla travagliata vicenda Mediaset-Vivendi, suscitando l’interesse dei grandi media internazionali. Cercando di uscire da una lettura personalistica, compito non semplice date le caratteristiche dei due protagonisti – Berlusconi e Bolloré – o dietrologica, ma rimanendo il più possibile ancorati ai fatti (quelli noti) possiamo provare a fornire una nostra chiave di lettura, che tenga conto degli aspetti strutturali e di business legati a questa delicata operazione.

Modelli consolidati e nuovi business

In primo luogo, guardando al contesto competitivo nel quale la vicenda si colloca, va sottolineato come il modello di Tv tradizionale, in Italia come in Europa, pur rimanendo prevalente ancora per molti anni, avverte ormai la presenza incombente e molto dinamica dei canali tematici che hanno accesso a risorse pubblicitarie sempre più consistenti, sottratte ai canali generalisti, dove si stanno concentrando le strategie di alcuni importanti operatori internazionali (Discovery, Sky, Viacom) e delle nuove modalità di fruizione di contenuti non lineari (Vod) nel mondo online e della internet Tv, anche qui caratterizzato da una dimensione globale (Netflix, Amazon, Apple e Google).
I broadcaster che si basano solo su modelli di business consolidati sono penalizzati: la crescita, seppur relativa per ora, si dirige esclusivamente sui nuovi business e sui ricavi dei nuovi entranti e mostra chiaramente come questi soggetti siano in grado di sfruttare meglio le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica e dalle mutate esigenze della domanda.
In questo contesto di grande trasformazione, ad aprile Mediaset e Vivendi siglano un accordo, che fa proprio riferimento alla necessità di creazione di un polo europeo in grado di competere con i grandi rivali continentali come Sky, che aveva da poco costituito un’unica società europea che unisce le attività di tre dei suoi maggiori mercati – Regno Unito, Germania e Italia – e con i grandi player globali di video streaming, che con offerte attraenti e a basso costo entrano direttamente sui mercati mondiali approfittando delle economie di scala e di scopo.

Il patto e la rottura

Nel commentare l’operazione su lavoce.info sottolineavo come “l’esclusività dei contenuti e lo sfruttamento di dati legati alla profilazione del cliente, per meglio assecondarne i gusti e mantenere un alto livello di fidelizzazione, rappresentano i due fattori critici di successo… La produzione e la fornitura di contenuti, in chiaro o a pagamento, da parte di una major europea, è il punto di maggior interesse e strategicamente più rilevante dell’operazione”.
In questo senso l’accordo di aprile prevede uno scambio di azioni tra le due società (Vivendi è anche azionista di riferimento di Telecom Italia) e il passaggio alla società francese di Mediaset premium, la pay Tv di Mediaset che nel frattempo aveva costituito una società separata, con in dote un’attraente catalogo di contenuti pregiati – film e soprattutto calcio – con l’esclusiva triennale sulla Champions league, ma anche una situazione economica pesante con perdite superiori a 100 milioni di euro a fronte di 500 di ricavi nel solo ultimo anno.
In estate però, al momento di passare alla fase esecutiva, Bolloré fa saltare improvvisamente il banco, rinunciando all’acquisizione di Mediaset premium. Quali possono essere state le novità che hanno spinto il magnate francese a rinunciare all’operazione?
Alla ragione ufficiale, di una falsa comunicazione sullo stato dei conti di Mediaset premium, si aggiungono fatti molto significativi avvenuti nel frattempo, che fanno pensare piuttosto a un cambiamento di strategia da parte di Bolloré, soprattutto sul lato della tv a pagamento.
In Germania viene chiusa infatti Switchover, una delle tre società di Vivendi che con Mediaset (Infinity) in Italia e Canal plus (Canalplay) in Francia avrebbero dovuto realizzare il polo europeo da contrapporre a Netflix e Sky. Sempre nello stesso periodo Canal plus annuncia pesanti perdite delle sue operazioni di pay Tv e da quel momento tornano con insistenza voci ancora attuali di una possibile vendita (Orange tra i maggiori candidati all’acquisto). In più, l’esclusiva di Premium sulla Champions league non ha portato i risultati sperati, accrescendo ulteriormente il debito e non intaccando in maniera sensibile il numero degli abbonati di Sky.

Mediaset, da partner a preda

Insomma, già in estate molte cose sono cambiate, la pay Tv non è più un business su cui puntare e si comincia a ripensare all’utilità di un acquisto che accresce fortemente gli oneri in capo a Vivendi a vantaggio di Mediaset (ai debiti di Premium si aggiungono anche i costi per l’affitto della rete terrestre fino al 2020, la remunerazione dei canali di proprietà di Mediaset sulla piattaforma e l’utilizzo della concessionaria sempre di Mediaset per la pubblicità dei canali), lasciando incerto l’obiettivo finale.
D’altro canto se lo scopo solo in parte dichiarato ma da tutti ipotizzato fin dall’inizio era Mediaset, una società che comunque rimane uno dei maggiori editori televisivi in Europa, leader nella Tv in chiaro e con importanti asset nel settore della produzione e distribuzione di contenuti, Bolloré avrà presumibilmente pensato che forzare la mano avrebbe ridotto i tempi di transizione, facendo scoprire le carte al management Fininvest rispetto all’ipotesi di cessione totale. Il tutto in una situazione particolarmente favorevole (e secondo Mediaset artatamente creata) in cui, anche in virtù delle vicende appena ricordate, il valore delle azioni della società era notevolmente sceso e dunque si potevano acquisire quote rilevanti sul mercato a prezzi molto più convenienti rispetto all’accordo di aprile.
Quello a cui oggi stiamo pertanto assistendo è l’inizio di una partita forse ancora lunga, dove un player intende ottenere il proprio obiettivo a ogni costo (Mediaset in toto) con l’accordo o meno dell’altra parte. Per capire come andrà a finire la storia è decisivo a questo punto conoscere le reali intenzioni della famiglia Berlusconi, ben sapendo in ogni caso che da ambo le parti senza un forte consolidamento anche a livello internazionale si rischia di venir tagliati fuori dalla partita dei contenuti nei prossimi anni, ma che al contempo nella stessa partita non c’è posto forse per due giocatori così ingombranti.

* l’articolo è stato pubblicato su lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati