LA STRATEGIA

Vivendi prepara un maxi-abbonamento Telecom-Mediaset (e non solo)

Allo studio di Bollorè e dei nuovi alleati italiani un’offerta congiunta con la telco e con altre società dei due Gruppi. Fibra ottica, calcio, cinema, serie tv e musica in un solo pacchetto per battere Netflix e Sky

Pubblicato il 26 Apr 2016

digitale-televisione-media-140902173346

Un unico abbonamento con la banda larga di Telecom Italia, i contenuti di Mediaset Premium, la musica di Universal Music Group, i film di Warner Bros e Universal e i giochi di Gameloft. Sono passate poco più di 2 settimane dall’ufficializzazione dell’accordo tra Mediaset e Vivendi e lungo l’asse Parigi-Milano si inizia già a ragionare in un’ottica di integrazione, soprattutto commerciale.

Maxi-abbonamento in arrivo? – Ancor prima di mettere in piedi la piattaforma pan-europea di video-streaming anti-Netflix, che farà leva sui servizi già operativi (Infinity di Mediaset, CanalPlay e Watchever di Vivendi) è chiaro che il patron della media company francese, Vincent Bollorè, e la famiglia Berlusconi vogliano sfruttare le carte che già hanno a disposizione, magari anche e soprattutto il fatto che Vivendi sia il socio forte di Telecom Italia.

Così allo studio dell’alleanza italo-francese ci sarebbe, secondo quanto riporta Repubblica, un’offerta commerciale che includa diversi contenuti in mano alle due compagnie, da quelli calcistici ma non solo della pay-tv Mediaset Premium, passata interamente sotto il controllo francese, ai film delle due major statunitensi Warner Bros e Universal, con cui Mediaset ha siglato a marzo 2015 di accordi di distribuzione esclusiva. Ma anche la musica in streaming, i videogame di Gameloft e, in futuro, anche i film e le serie televisive della Fox con cui sono in piedi alcune trattative.

Il ruolo di Telecom Italia – Tutti questi contenuti arriverebbero nelle case degli italiani con la banda larga di Telecom Italia, mettendo in piedi una proposta sulla falsariga di quella proposta a partire dallo scorso anno dalla telco italiana in tandem con Sky, che fornisce contenuti tramite la fibra ottica e un decoder collegato a Internet anziché alla parabola. Il duo Mediaset-Vivendi ci sta lavorando, cosciente che lo stesso accordo tra Tim e Sky siglato nel 2015 non scadrà prima del 2019 e quindi rappresenterebbe un’offerta concorrente, che non sembra però aver fatto finora troppo presa sui consumatori.

L’Ad di Vivendi Arnaud de Puyfontaine ha già ammesso che Telecom Italia sarà la prima telco, o comunque una tra le prime, con cui verranno chiusi accordi strategici, in un’ottica di sinergie crescenti fra il settore televisivo e quello delle telecomunicazioni (Vivendi sta trattando anche con altre compagnie come Orange, Vimpelcom e Telefonica). La società guidata da Flavio Cattaneo ha già in portafoglio un accordo di esclusiva per l’Italia con Studio Plus, controllata al 100% da Vivendi, che lancerà sul mercato mini serie tv create appositamente per la fruizione da smartphone. A testimonianza della volontà del finanziere bretone e del nuovo partner italiana di unire le forze per essere più attrattivi sul versante consumer con offerte ricche per quantità e qualità.

L’ombra dei conti delle pay-tv – Quest’ultimo obiettivo che dovrà comunque scontrarsi con la necessità di fare i conti con la situazione economica non proprio florida delle due pay-tv Canal+ e Mediaset Premium. Se la prima ha dichiarato perdite per 400 milioni nell’ultima esercizio annuale e deve far fronte a un calo degli abbonati, la seconda non se la passa meglio, con perdite a 80 milioni nel 2015 e il macigno dei diritti tv per la Champions League che mettono a dura prova l’ambizioso obiettivo dei nuovi soci francesi (“Vogliamo essere profittevoli entro un paio d’anni”, ha dichiarato de Puyfontaine).

Pronti ai big match sul mercato Tv – Bollorè e Berlusconi, non è un mistero, vogliono giocarsi il vantaggio competitivo sui contenuti. Nel calderone finirebbero infatti nuove produzioni e distribuzioni esclusive, da veicolare poi anche tramite la futura piattaforma on-demand. Una partita da giocare insomma su più fronti, con due avversari come la Netflix di Reed Hastings e la Sky di Rupert Murdoch tutt’altro che disposti a concedere spazio sul mercato al nuovo tandem.

Un match che specialmente sul versante on demand si preannuncia arduo visto che, come spiegato in un’intervista a CorCom da Augusto Preta, economista e direttore generale di Itmedia consulting, sui contenuti esclusivi Netflix si è mossa con largo anticipo, investendo milioni su milioni e conquistandosi la leadership fra gli OTT. Non a caso, il numero uno della società statunitense Reed Hastings, interpellato sull’accordo Mediaset-Vivendi, ha ostentato sicurezza: “Paura? Noi siamo Netflix”. Dalla trincea italiana di Sky, invece, per ora nessuna mossa ufficiale, ma di certo il management del colosso di Murdoch non si sta girando i pollici ed è lecito attendersi qualche contromossa a breve. La battaglia sui contenuti si appresta insomma a entrare nel vivo.

Tra un colloquio con le major Usa e una trattativa con le telco, il nuovo duo italo-francese è sicuramente il più vivace tra i player del mercato televisivo italiano. Ma c’è da scommettere che il nemico californiano e quello inglese stiano prendendo tempo per studiare il modo migliore per stoppare sul nascere le ambizioni telco-televisive di Bollorè&Co.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati