LA RECENSIONE

“Vivere con l’intelligenza artificiale”, in un libro vantaggi e costi della tech-rivoluzione

Il testo a firma di Marco Scialdone e Marco Pierani con prefazione del presidente di Confindustria Digitale Cesare Avenia. Dalle intuizioni di Alan Turing alla spinta del 5G, tutte le tappe di uno switch che si prepara a trasformare società ed economia. A patto che vengano sciolti i nodi ancora sulla strada

Pubblicato il 26 Mar 2021

intelligenza-artificiale

Intelligenza artificiale come “volano di un modello di sviluppo basato su un ecosistema digitale affidabile, efficiente, in grado di far cogliere al Paese le grandi opportunità offerte dall’innovazione tecnologica”: si affida alle parole di Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale e presidente della Fondazione Ericsson “Vivere con l’Intelligenza artificiale. Società, consumatori e mercato”, libro a quattro mani di Marco Scialdone (PhD e docente Università Europea di Roma e fellow Iaicp) e Marco Pierani (Director Public Affairs & Media Relations and Executive Board Member presso Euroconsumers).

Il libro (Espress Edizioni, 208 pagine, 16 euro) offre una panoramica a 360 gradi sull’Intelligenza artificiale e il suo impatto su economia, lavoro, società e politica. L’Intelligenza artificiale ha infatti “cambiato radicalmente le nostre vite e sta cambiando i sistemi di potere: la corsa ai dati ha sostituito la corsa all’oro”, si legge nel libro. Ma le domande in sospeso sono molte: come può il semplice cittadino tutelarsi dall’utilizzo indiscriminato dei suoi dati personali? Dove finisce la trasparenza e comincia la violazione della privacy? Chi controlla gli algoritmi che definiscono il prezzo di un oggetto o di una prestazione di lavoro? Quali strumenti ha il consumatore per riconoscere e proteggersi da eventuali intese anticoncorrenziali non umane?

Tutte le tappe di una rivoluzione

Il libro punta a fare chiarezza sulle potenzialità, i rischi, le regole del nuovo regno dei dati. A cominciare dai primi passi della tecnologia, quando nell’ottobre del 1950 – racconta Scialdone – “a pagina 433 della rivista scientifica Mind apparve un articolo le cui prime parole suonavano evocative e misteriose: ‘Vi propongo di considerare la seguente domanda: una macchina può pensare?’. L’autore dell’interrogativo era Alan Turing, brillante matematico britannico passato alla storia, tra le altre cose, per aver ideato il dispositivo in grado di decodifi-care i codici creati dalla macchina crittografica tedesca Enigma durante la seconda guerra mondiale”.

Scialdone ripercorre le tappe della “rivoluzione” Intelligenza artificiale: dalla sua prima “crisi” del 1973 quando Usa e Regno Unito interruppero i programmi di finanziamento nel settore dell’Intelligenza artificiale in quello che fu battezzato come “il primo inverno dell’Intelligenza Artificiale”. Fino alla ripresa dei finanziamenti nel 1981 quando il Giappone investì circa 850 milioni di dollari per la costruzione di computer di quinta generazione e alla nuova spinta impressa dalla macchina Deep Blue, che nel 1997 batté a scacchi Garrj Kasparov e dal veicolo a guida autonoma costruito a Stanford.

Tra passato e futuro: la potenza di calcolo

“Viviamo giorni caratterizzati dal trionfo mediatico dell’Intelligenza artificiale: una nuova ondata di entusiasmo e grandi aspettative sta travolgendo ogni settore economico, politico e sociale. Facendo una ricerca su Google News con le parole Intelligenza Artificiale oggi otteniamo oltre 700.000 risultati” ricorda Scialdone.

Ma qual è la più grande differenza tra l’Intelligenza artificiale del presente e quella del passato? “La potenza di calcolo necessaria”, spiega Scialdone. E la crescente disponibilità di servizi di connettività mobile ad alta capacità che ha fatto esplodere la domanda di contenuti e aumentato il tempo dedicato alla connessione, con conseguente impatto sulla produzione e diffusione di dati. E un “ulteriore salto in avanti è atteso con la diffusione del 5G, il nuovo standard per la comunicazione mobile”, si legge nel libro: secondo l’Ericsson Mobile Report 190 milioni gli abbonamenti 5G attivati nel 2020.

Fra algocrazia e filter bubble: il “nodo” consumatori

Ma non basta: Intelligenza artificiale vuol dire anche algocrazia, economia data driven, accountability, filter bubble, echochambers, sviluppo sostenibile. Perché, come scrive Marco Pierani puntando sul fronte consumatori e società, la gestione dei big data è “un processo tutt’ora in corso, il cui traguardo finale non può essere raggiunto limitandosi alla richiesta di una corretta applicazione delle leggi vigenti: occorre un riconoscimento del ruolo centrale dei consumatori nella società dell’informazione, con i propri legittimi interessi economici, nel mercato emergente dei dati”.

L’Intelligenza artificiale è già oggi “una presenza costante nelle nostre vite – si legge – una presenza che tenderà a crescere nei prossimi anni e permeerà ogni settore produttivo e dell’esperienza di consumo”.

Non a caso negli ultimi anni l’Unione Europea “ha sottolineato, non a caso, l’importanza di un approccio etico ed antropocentrico all’Intelligenza artificiale: le aziende che sviluppano sistemi di AI rivolti ai consumatori, anche in vista della transizione ecologica, hanno oggi la preziosa opportunità di aiutare i singoli e la società in generale a realizzare ambiziosi obiettivi di sostenibilità ma debbo-no, allo stesso tempo, dimostrare di meritarne la fiducia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati