IL BILANCIO

Vmware, conti in crescita. Pat Gelsinger: “Forti in tutte le aree geografiche”

Nel 2019 ricavi a 8,97 miliardi di dollari (+14%), reddito netto a 2,42 miliardi di dollari. Il ceo: “I nostri software essenziali per la digital transformation delle imprese”

Pubblicato il 01 Mar 2019

vmware-gelsinger-121009164546

Conti in salute per VMware, che ha appena presentato i risultati finanziari per il quarto trimestre e per l’intero anno fiscale 2019. Il fatturato per l’anno fiscale 2019 è stato di 8,97 miliardi di dollari, a +14% rispetto al fiscal year 2018. Nel solo campo delle licenze i ricavi sono stati pari a 3,79 miliardi di dollari, con un +18% rispetto all’anno fiscale precedente. Il reddito netto Gaap è stato di 2,42 miliardi di dollari, compresi 813 milioni di dollari per un investimento in Pivotal Software, o 5,85 dollari per azione diluita, rispetto a 659 milioni di dollari, o 1,59 dollari per azione diluita, per il periodo corrispondente dell’anno precedente. L’utile netto non Gaap è stato di 2,62 miliardi di dollari, o 6,33 dollari per azione diluita, in crescita del 21% per azione diluita rispetto a 2,17 miliardi di dollari, o 5,24 dollari per azione diluita, per il fiscal year 2018.

Quanto al reddito operativo, quello Gaap è stato di 2,05 miliardi di dollari, a +20% anno su anno mentre il reddito operativo non Gaap è stato di 3,04 miliardi di dollari, a +14% rispetto al fiscal year 2018. Il flusso di cassa operativo per l’anno fiscale 2019 è stato di 3,66 miliardi di dollari, mentre quello disponibile per l’anno è stato pari a 3,42 miliardi di dollari. Infine il cash, il cash equivalent e gli investimenti a breve termine sono stati di 2,85 miliardi di dollari e i ricavi differiti al 1 febbraio 2019 sono stati di 6,98 miliardi di dollari.

Focalizzando l’attenzione sul quarto trimestre, il fatturato si è attestato sui 2,59 miliardi di dollari, con un + 16% rispetto al quarto trimestre del fiscal year 2018.In questo quadro i ricavi delle licenze sono stati di 1,23 miliardi di dollari, a +21% rispetto al quarto trimestre del fiscal year 2018. Il reddito netto Gaap per il quarto trimestre è stato di 502 milioni di dollari, compresa una perdita di 38 milioni di dollari sull’investimento in Pivotal Software, o 1,21 dollari per azione diluita, rispetto a una perdita netta Gaap di 387 milioni di dollari, o 0,96 dollari per azioni diluita per il quarto trimestre del fiscal year 2018. L’utile netto non Gaap si è attestato sugli 823 milioni di dollari, o 1,98 dollari per azione diluita, in crescita del 23% rispetto a 657 milioni di dollari, o 1,60 dollari per azione diluita, per il quarto trimestre del fiscal year 2018. Il reddito operativo Gaap per il quarto trimestre ammonta a 664 milioni di dollari, in aumento del 10% rispetto al quarto trimestre del fiscal year 2018. Il reddito operativo non GAAP per il quarto trimestre è stato di 967 milioni di dollari, in aumento del 18% rispetto al quarto trimestre del fiscal year 2018.

Il flusso di cassa operativo per il quarto trimestre è pari a 1,01 miliardi di dollari, con un flusso di cassa disponibile per il quarto trimestre di 946 milioni di dollari. Infine le entrate totali più le variazioni sequenziali delle entrate totali non acquisite sono cresciute del 17% su base annua, e le entrate derivanti dalle licenze più le variazioni sequenziali dei ricavi delle licenze non acquisite sono cresciute del 20%.

“Il quarto trimestre è stato il finale eccezionale di un ottimo anno fiscale guidato da una forte presenza di tutto il nostro portafoglio di soluzioni e in tutte e tre le aree geografiche – afferma Pat Gelsinger (nella foto), Ceo di VMware VMware fornisce le fondamenta software essenziali per la digital transformation dei nostri clienti e al tempo stesso lavora per un impatto positivo sulle persone, sui prodotti e sul pianeta.”

“Siamo soddisfatti dei risultati del trimestre e dell’intero anno, compresa la distribuzione di 11 miliardi di dollari di dividendi ai nostri azionisti lo scorso dicembre – aggiunge Zane Rowe, executive vice president and chief financial officer di VMware – Abbiamo continuato a ottenere un profondo coinvolgimento con i nostri clienti e partner, che sfruttano il portafoglio VMware per le loro iniziative di business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati