LA TRIMESTRALE

VMware, doppia acquisizione in vista e fatturato a +12%

La società pubblica i dati sul secondo quarter fiscale 2020. In primo piano i takeover su Pivotal e Carbon Black. Il Ceo Pat Gelsinger: “Espandiamo ulteriormente la capacità di abilitare la trasformazione digitale dei nostri clienti”

Pubblicato il 23 Ago 2019

vmware-gelsinger-121009164546

Risultati finanziari in positivo per VMware, società specializzata in software enterprise, per il secondo trimestre fiscale 2020, con un fatturato pari a 2,44 miliardi di dollari, a +12% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Con l’occasione l’azienda ha anche annunciato la chiusura degli accordi per due acquisizioni, quella di Pivotal Software, al prezzo di 11,71 dollari per azione, per un enterprise value di 2,7 miliardi di dollari, e quella di Carbon Black, attraverso un’offerta pubblica di acquisto di 26 dollari per azione, per un valore di 2,1 miliardi di dollari.

Tornando ai dati finanziari, i ricavi delle licenze per il secondo trimestre sono stati di 1,01 miliardi di dollari, con un aumento del 12% rispetto al secondo trimestre del fiscal year 2019. L’utile netto Gaap si è attestato a 4,93 miliardi di dollari, l’utile netto non-Gaap è stato di 667 milioni di dollari, o 1,60 dollari per azione diluita, in aumento del 4% per azione diluita rispetto ai 638 milioni di dollari, o 1,54 dollari per azione diluita, per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2019.

Il reddito operativo Gaap per il secondo trimestre ammonta a 523 milioni di dollari, in aumento del 3% rispetto al secondo trimestre del fiscal year 2019. Il reddito operativo non Gaap per il secondo trimestre è stato di 802 milioni di dollari, in aumento del 9% rispetto al secondo trimestre del fiscal year 2019. Le entrate totali più le variazioni sequenziali delle entrate totali non acquisite sono cresciute del 17% su base annua, mentre le entrate derivanti dalle licenze più le variazioni sequenziali dei ricavi delle licenze non acquisite sono cresciute del 12% su base annua.

“Grazie a un secondo trimestre solido, siamo entusiasti di annunciare la nostra intenzione di acquisire Pivotal e Carbon Black – afferma Pat Gelsinger (nella foto), Ceo di VMware – Queste acquisizioni rispondono a due priorità tecnologiche cruciali di tutte le aziende di oggi: costruire applicazioni moderne enterprise-grade e proteggere i carichi di lavoro e i clienti aziendali. Con queste iniziative acceleriamo significativamente le nostre offerte SaaS e di sottoscrizione ed espandiamo ulteriormente la capacità di abilitare la trasformazione digitale dei nostri clienti”.

“Siamo soddisfatti dei risultati finanziari del secondo trimestre, che riflettono una solidità di base in tutte e tre le aree geografiche – aggiunge Zane Rowe, executive vice president e Cfo di VMware – La nostra strategia cloud e la forte crescita di Hybrid Cloud e SaaS accelererà in modo sostanziale con Pivotal e Carbon Black nel portafoglio di offerta”.

Grazie all’acquisizione di Pivotal – si legge in una nota dell’azienda – VMware sarà in grado di fornire un portafoglio di applicazioni moderne e integrate che combinano la piattaforma di sviluppo di nuova generazione di Pivotal e il portafoglio Kubernetes di VMware. “Con Carbon Black – prosegue la nota – VMware sarà in grado di fornire un security cloud di nuova generazione con la suite di protezione di Carbon Black e gli asset di sicurezza intrinseca di VMware. L’aggiunta di queste aziende al portafoglio di VMware permetterà all’azienda di fornire soluzioni software che consentono ai clienti di costruire, eseguire, gestire, collegare e proteggere qualsiasi applicazione, su qualsiasi cloud e su qualsiasi dispositivo”.

La chiusura di entrambe le operazioni è prevista nella seconda metà dell’anno fiscale 2020 di VMware, che termina il 31 gennaio 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati