STRATEGIE

VMware, fari puntati su 5G e IoT

Il ceo Pat Gelsinger spiega come le piattaforme della società possono contribuire allo sviluppo dell’Internet delle Cose e delle nuove reti mobili. E assicura: “Il merger Emc-Dell sta funzionando”

Pubblicato il 02 Mar 2017

vmware-pat-gelsinger-170302155316

L’Internet of Things visto da chi si occupa di piattaforme, il ruolo dei communications service provider nell’era della digital transformation, la convergenza delle soluzioni e delle architetture per garantire la cybersecurity in un mondo sempre più connesso e quindi più esposto agli attacchi. Sono questi i temi che ha toccato stamattina Pat Gelsinger, CEO di VMWare, durante l’incontro con la stampa specializzata organizzato a Milano per commentare gli annunci del Mobile World Congress. Un evento, quello di Barcellona, in cui “si trovano ancora le persone giuste”, garantisce Gelsinger. Quest’anno, per quanto riguarda il fronte B2B, gli occhi erano tutti puntati sul 5G e sulle prime implementazioni per i progetti pilota, che secondo il numero uno di VMWare non potranno passare che dai Software Defined Network. “L’impegno ora è tutto sulla costruzione dell’ambiente dedicato alle applicazioni, un ambiente da fondare attraverso la convergenza tra Cloud e Telco. Le Olimpiadi del 2020 saranno il primo vero banco prova”.

Parlando della rivoluzione IoT, Gelsinger ha precisato che l’estensione del mercato che si sta venendo a formare, a cavallo di automotive, automazione industriale e supply chain presuppone un impegno specifico sull’infrastruttura che garantirà sicurezza e performance allo scambio di dati tra le macchine. “Nel 2020 comunicheranno con la rete più macchine che uomini, e nel 2025 gli oggetti connessi saranno tre volte gli esseri umani. Per questo ribadiamo che non ci occuperemo né di sensori né di applicazioni, ma continueremo a lavorare sul nostro core business, anche facendo leva sulle partnership dell’ecosistema Dell”. Non tutto avverrà nel Cloud propriamente detto, precisa Gelsinger. Specialmente per quanto riguarda lo smart manufacturing è plausibile che per questioni di latenza che le organizzazioni puntino a soluzioni Private all’interno degli stabilimenti. Il CEO ha a questo proposito citato l’accordo di collaborazione con Harman (specialista in tecnologie connesse per diversi verticali) annunciato al Mobile World Congress. La partnership permetterà a VMWare di sviluppare offerte specifiche per le telco e le aziende automobilistiche che puntano a creare nuovi modelli di business basati sull’IoT applicato al Retail, al Manifatturiero, agli Smart building e per l’appunto all’Automotive. “L’Internet delle Cose è insecure by design’, ma grazie alla micro-segmentazione, che permette di rendere ogni device – o suo gateway – gestibile, sicuro e aggiornabile, l’industria sarà in grado di ovviare a questa criticità. In Italia per noi cybersecurity significa prima di tutto Public Sector, visto che le istituzioni sembrano decisamente focalizzate sul tema”.

Rispetto ai communications service provider (CSP), Gelsinger ha fatto riferimento alla piattaforma vCloud NFV 2.0, ovviamente software-defined, che dovrebbe aprire la strada al 5G attraverso un approccio open. “Sono già 45 i gruppi – tra cui Vodafone, a uno stadio avanzato – che stanno sviluppando le implementazioni NFV per far evolvere le proprie reti, e credo che sarà proprio sulla logica NFV (Network Function Virtualization) che saranno costruiti gli ambienti all’interno dei quali gireranno le applicazioni del 5G”. A Barcellona VMWare ha annunciato che i CSP potranno rivendere AirWatch, la proposta per l’Enterprise Mobility Management (EMM), e offrirla come una soluzione di servizi gestiti attraverso il programma VMware vCloud Air Network. Si tratta di una gamma di applicazioni di enterprise mobility che vanno dalla gestione di dispositivi aziendali alla collaboration passando per la posta.

Gelsinger ha infine fatto il punto sulla posizione di VMWare dopo il merger Dell-EMC. “Non abbiamo riscontrato cambiamenti di sorta. All’indomani del merger ci eravamo dati tre linee guida: continuare a essere indipendenti, eseguire la nostra strategia mantenendo invariate le partnership, anche in presenza di collaborazioni con competitor di Dell su altri fronti, e per ultimo ricevere un’accelerazione dalla capofila. Attualmente le linee guida stanno funzionando”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati