IL CASO

Vmware, la Sec: “Ingannati gli investitori”. Sanzione da 8 milioni

L’accusa della Commissione americana: oscurate le performance finanziarie per far slittare i ricavi ai trimestri successivi ritardando le consegne dei prodotti ai clienti e nascondendo il rallentamento delle prestazioni rispetto alle revisioni. L’azienda acconsente a pagare la “penale” per chiudere la partita

Pubblicato il 13 Set 2022

SEC tweet

La Securities and exchange commission (Sec) americana ha multato Vmware per 8 milioni di dollari accusandola “di aver ingannato gli investitori sulle sue pratiche di gestione del backlog degli ordini”, che hanno permesso alla società tecnologica con sede a Palo Alto, in California, di portare le entrate di un trimestre verso i trimestri successivi tramite un rinvio delle consegne dei prodotti ai clienti, così “nascondendo il rallentamento delle prestazioni dell’azienda rispetto alle sue proiezioni”. L’ordine emesso dalla Sec (SCARICA QUI IL DOCUMENTO) riguarda la condotta di Vmware negli anni fiscali 2019 e 2020 e include l’ingiunzione di “cease and desist”, il documento inviato affinché l’impresa fermi un’attività ritenuta illegale e non la riprenda.

Vmware ha accettato l’accordo con la Sec e il pagamento della sanzione “senza ammettere o negare i risultati della Sec“, si legge nella nota dell’azienda californiana.

La Sec: “Investitori privati di informazioni rilevanti”

L’ordine della Sec rileva che, a partire dall’anno fiscale 2019, Vmware ha iniziato a ritardare la consegna dei codici di licenza su alcuni ordini di vendita fino a poco dopo la fine del trimestre in modo da poter riconoscere le entrate derivanti dalle corrispondenti vendite di licenze nel trimestre successivo.

Secondo l’ordine della Sec, Vmware ha spostato decine di milioni di dollari di entrate nei trimestri futuri, costruendo un buffer – una “scorta cuscinetto” – in quei periodi e oscurando le prestazioni finanziarie della società mentre la sua attività rallentava rispetto alle proiezioni dell’anno fiscale 2020. Pur avendo Vmware informato che il suo backlog è stato “gestito sulla base di molteplici considerazioni”, per il regolatore di Borsa americano “non ha rivelato agli investitori di aver utilizzato l’arretrato per gestire i tempi di riconoscimento delle entrate dell’azienda”.

“Come rileva l’ordine della Sec, facendo dichiarazioni fuorvianti sulle pratiche di gestione degli ordini, Vmware ha privato gli investitori di informazioni importanti sulla sua performance finanziaria”, ha affermato Mark Cave, Associate director della Divisione Enforcement della Sec. “Tale condotta è incompatibile con gli obblighi di divulgazione di un emittente ai sensi delle leggi federali sui titoli”.

L’ordine della Sec rileva che Vmware ha violato le disposizioni antifrode del Securities Act del 1933 e alcune disposizioni federali sulla trasparenza delle comunicazioni per le società quotate.

Vmware paga la sanzione. Ma chiarisce: “Nessuna prova”

“I risultati dell’indagine della Sec non includono alcuna scoperta che dimostri che la società non ha rispettato i principi contabili generalmente accettati”, ha commentato Vmware, aggiungendo che non vi sarà alcun ulteriore procedimento contro dirigenti o consiglieri attuali o passati di Vmware in relazione all’indagine e che l’accordo con la Sec chiude definitivamente la questione.

L’indagine del regolatore americano è durata dal 3 febbraio 2018 al 31 gennaio 2020 e, sottolinea Vmware, era già stata resa nota dall’azienda tecnologica ai suoi investitori.

“Vmware ritiene che questo accordo sia la giusta linea d’azione per la società e continua ad impegnarsi a operare al più alto livello di integrità, anche per quanto riguarda i suoi documenti pubblici e le comunicazioni con gli investitori”, conclude la nota dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati