TRASFORMAZIONE DIGITALE

Vodafone Business lancia V-Hub: focus sulla digitalizzazione delle Pmi

La piattaforma online offre guide e consulenza per aiutare le piccole e medie imprese a orientarsi nel mondo digitalizzato, dalla creazione di siti web al marketing, dal remote working alla sicurezza informatica. E a tornare alla crescita nella fase post-pandemia

Pubblicato il 07 Lug 2020

digitale_635038487

Supporto alle piccole e medie imprese nella strada verso la digitalizzazione e nella ripartenza dopo la pandemia. Con questo obiettivo Vodafone Business ha lanciato V-Hubun servizio online dedicato alla trasformazione digitale delle Pmi. Disponibile da oggi in Italia, Regno Unito, Germania e Spagna, V-Hub offre guide, suggerimenti e un servizio di consulenza per aiutare le Pmi a orientarsi in un mondo sempre più digitalizzato: dalla creazione di siti web al marketing digitale, dal remote working alla sicurezza informatica.

Le Pmi generano circa il 70% del valore aggiunto complessivo dell’economia italiana, con una quota di occupazione del 78%. Tuttavia, uno studio condotto da Vodafone Business ha rilevato che oltre il 40% delle Pmi ha previsto una contrazione dei profitti annuali rispetto al 27% dei concorrenti di maggiori dimensioni. Il sostegno alle imprese più piccole intende aiutare queste realtà a recuperare una posizione di forza nella fase di ripartenza dopo la crisi innescata dal coronavirus.

I servizi digitali rendono le imprese resilienti

Grazie a V-Hub, spiega Vodafone in una nota, i clienti potranno accedere contenuti su misura attraverso guide, video e webinar online, e ricevere un supporto dedicato grazie a un servizio di consulenza (telefonica o via chat) gestito da esperti e consulenti Vodafone Business.

Il servizio si avvarrà anche delle competenze di partner e di leader del settore. I contenuti saranno calibrati in base ai diversi livelli di competenza, dai principianti a coloro che possiedono già una certa padronanza dei servizi digitali.

“Le Pmi italiane sono essenziali per la ripresa economica del Paese – afferma Giorgio Migliarina, Direttore di Vodafone Business Italia – Questi mesi stanno dimostrando che le aziende che investono di più nei servizi digitali e utilizzano la tecnologia per cambiare i propri modelli di business sono le più resilienti. Per questa ragione lanciamo oggi V-Hub, con l’obiettivo di semplificare l’accesso alla trasformazione digitale delle piccole e medie imprese. Lo facciamo con la strategia che contraddistingue Vodafone Business e che si riflette sui nostri servizi, a partire dall’ascolto delle priorità specifiche dei clienti e un approccio verticale sui diversi settori del mercato”.

V-Hub si basa sulla formula di un one-stop-shop per contenuti personalizzati che guidano le Pmi a costruire il sito web passo dopo passo o ricavare il massimo da quello esistente (Seo, mappe, accessibilità), stabilire una presenza digitale (social media, Seo) per costruire una strategia di digital marketing e ottimizzarla per distinguersi dalla concorrenza, garantire la produttività con lo smart working e conoscere meglio le cyberminacce alla sicurezza in azienda.

Vodafone Business per la sicurezza nella Fase 2

Per la ripartenza di aziende e PA Vodafone Business ha lanciato a maggio anche un set di soluzioni per garantire sicurezza e continuità operativa e tornare a lavorare in ambienti sicuri e protetti.

Le soluzioni di Vodafone Business per l’unlock si basano su tecnologia IoT (Internet of Things), ambito in cui Vodafone è attiva a livello mondiale con oltre 100 milioni di oggetti connessi nel mondo, 11 milioni in Italia e una delle più importanti piattaforme di connessioni IoT al mondo (Gdsp, Global Data Service Platform). L’offerta per la Fase 2 della gestione della pandemia si compone di un portafoglio di strumenti e servizi innovativi che imprese e amministrazioni di ogni dimensione e settore possono adottare in modo agile e veloce.

La gamma comprende sistemi connessi dotati di termoscanner o termocamere per rilevare la temperatura corporea in tempo reale fino a 30 persone e l’adozione, nella posizione corretta, dei dispositivi di protezione individuale (mascherine); soluzioni per agevolare il distanziamento fisico dei dipendenti attraverso dispositivi indossabili (wearable) o tramite app su smartphone; soluzioni per monitorare le code e misurare in tempo reale la concentrazione di persone; soluzioni applicative su smartphone per la prenotazione in sicurezza degli spazi di lavoro direttamente dai dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati