Vodafone, Colao: “Interessati a rete fissa, occhi puntati sull’Italia”

Se il prezzo è “giusto” la telco è pronta a investire nell’acquisizione di asset di rete fissa, mentre sull’acquisto di contenuti esclusivi il ceo frena. I pacchetti “tutto compreso” aiutano la reddività delle telco solo se non peggiorano la guerra dei prezzi: “No ai comportamenti anti-competitivi”

Pubblicato il 20 Nov 2014

vittorio-colao-120228131529

Vodafone è in cerca di nuovi asset di rete fissa come complemento alle sue attività mobili: lo ha detto il chief executive Vittorio Colao intervenendo alla conferenza annuale di Morgan Stanley su Tlc, tecnologie e media (Technology, Media and Telecoms Conference) a Barcellona. “Non è un segreto che al prezzo giusto saremmo interessati a prendere altri asset fissi”, ha dichiarato Colao.

Il Ceo di Vodafone ha aggiunto che l’Italia è uno dei primi Paesi dove la telco si guarda intorno in cerca di opportunità, ma ha ribadito che un eventuale accordo dovrebbe essere “al giusto prezzo”. Vodafone non ha invece rilasciato commenti sul possibile interesse per Fastweb, di cui il mercato ha parlato di recente, né per quello per Metroweb di cui si è vociferato in questi giorni.

Colao ha anche detto che potrebbe considerare la vendita di attività non-core, come quelle nella Repubblica Ceca, in Australia e Ungheria, ma sempre se si trova un deal conveniente. “Siamo aperti a varie opzioni, ma non abbiamo fretta o necessità di vendere”, ha ribadito Colao.

L’Italia è tra i mercati europei chiave per Vodafone, ma le revenues sono in calo sia a causa delle condizioni macroeconomiche sia per il calo di fiducia nei consumatori. “Siamo tutti presi dalla guerra dei prezzi”, ha detto Colao, sottolineando che l’Italia è un mercato “liquido”, cioè con molti clienti mobili prepagati che possono dunque aumentare o diminuire molto rapidamente. Colao è tuttavia convinto che i risultati in Italia possano migliorare presto se gli operatori telecom nel Paese riusciranno a stabilizzare il mercato con il giusto pricing.

Più complessa la situazione in Spagna, un mercato dove secondo Colao la ripresa per Vodafone sarà più lenta, anche se l’offerta quad-play che Vodafone ha introdotto (telefonia fissa e mobile, Internet su banda larga e Tv) grazie all’acquisizione dell’operatore del cavo Ono sta portando i suoi benefici.

Colao ha anche fatto notare che oggi le aziende telefoniche europee stanno cominciando a vendere Tv, telefonia e connessione Internet in pacchetti “tutto compreso”, ma la tentazione di usare questi “bundle” per ridurre ulteriormente i prezzi mette a rischio la redditività. Questo vale soprattutto su alcuni mercati, come la Spagna, dove le telco che hanno aggiunto nella loro offerta un nuovo servizio, per esempio il mobile, lo offrono a prezzi stracciati. “Il livello di redditività dipende dai diversi mercati”, ha detto Colao. “Spero non si segua l’esempio della Spagna, ma piuttosto di altri Paesi, come la Germania”. I pacchetti che uniscono telefonia fissa e mobile possono generare nuovo revenue per le telco come Vodafone, ma solo se sul mercato non ci sono “comportamenti anti-competitivi”, ha ammonito Colao.

A inizio mese Vodafone ha riportato un migliormento della sua performance su tutti i suoi principali mercati europei, nonostante un netto calo dell’utile nel suo primo semestre. In Italia e Spagna, le revenues del secondo trimestre sono scese del 9,7% e del 9,3% rispettivamente, meno che nei precedenti tre mesi (16% e 15%).

Da sei anni alla guida di Vodafone, Colao ha impresso una nuova direzione al business della telco britannica, vendendo una serie di asset più difficili da controllare, come la partecipazione in Verizon Wireless, e trasformando sempre più l’azienda da una pure-play della telefonia mobile a un provider telecom a tutto campo. Colao in Europa ha infatti spinto sulle acquisizioni di asset di rete fissa e avviato programmi di investimento, come Project Spring, per la banda larga, convinto che più servizi si traducono in più clienti e maggiori entrate. La sua concorrente britannica British Telecom ha comprato anche contenuti Tv (ha diritti esclusivi sui programmi sportivi in Uk) e molti analisti si sono chiesti se Vodafone sia disposta a seguire questa direzione, che richiede forti investimenti e non sempre ripaga. Su questo punto, Colao ha spiegato che Vodafone potrebbe essere interessata a comprare contenuti esclusivi per attrarre più clienti, ma l’operazione si potrebbe rivelare “costosa” e quindi è da mettere in cantiere più sul lungo periodo. “Al momento non credo sia necessario possedere contenuti esclusivi”, ha detto Colao. “Certo se i competitor cominceranno a farlo, diventerà necessario non restare fuori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati