TRAFFICO AEREO

Vodafone espande il business. Prossimo step il controllo dei droni

La telco britannica incontra le autorità europee per la sicurezza del traffico aereo (Easa): obiettivo la candidatura a gestore della piattaforma che dovrà regolare lo spazio aereo integrando i velivoli pilotati da remoto. Previsti più di 400mila droni nei cieli della Ue nel 2035. Allo studio Sim e reti mobili dedicate

Pubblicato il 19 Dic 2016

drone-aereo-160304131531

Vodafone vuole una fetta di un business che si preannuncia molto redditizio: la gestione del traffico dei droni in Europa. La telco britannica ha incontrato le autorità per la sicurezza del traffico aereo, la European aviation safety agency (Easa), e discusso di come potrebbe usare la sua rete mobile per tracciare e identificare i velivoli senza pilota.

Il regolatore Ue vuole sviluppare un framework per integrare i droni nello spazio aereo in modo sicuro entro il 2030. Il progetto europeo Sesar, che mira a ammodernare la gestione del traffico aereo, indica che ci potrebbero essere più di 400.000 droni commerciali o di enti governativi che volano nello spazio aereo europeo nel 2035, molti dei quali a bassa quota e sopra aree densamente popolate.

La proposta di Vodafone è stata avanzata in risposta alla pubblicazione da parte di Easa delle regole per i prototipi la scorsa estate con conseguente apertura di un periodo di consultazione per raccogliere proposte su come certificare, controllare e regolare i droni. Secondo il Financial Times, l’Easa ha invitato Vodafone a illustrare la sua proposta meno di un mese fa.

Yves Morier, director of unmanned aircraft di Easa, ha dichiarato che le aziende della telefonia mobile hanno presentato “molte idee interessanti” sul tema della gestione del traffico dei droni e alcune delle idee avanzate da Vodafone “potrebbero dare un contributo”, ha detto. “L’intervento umano sarebbe limitato: si tratta di un sistema ambizioso ma è chiaramente una tecnologia da studiare”.

Le manovre di Vodafone per entrare nel settore della connettività per droni sono un passo naturale per l’azienda telecom, secondo le fonti sentite dal FT. Come tutte le telco, Vodafone deve trovare nuove fonti di guadagno capaci di sostituire le entrate delle telefonate, degli Sms e anche del roaming, tutte voci in calo. Molte aziende telefoniche guardano al mercato enterprise e Vodafone ha già 45 milioni di Sim installate in terminali che non sono telefoni cellulari, come smart meters, automobili semi-autonome e attrezzature per il tracciamento degli oggetti.

E’ possibile che per gestire i droni si decida di equipaggiarli inizialmente con una Sim; la rete mobile potrebbe essere usata per abilitare le comunicazioni tra droni ed evitare sia le collisioni che sconfinamenti in aree interdette. Vodafone potrebbe anche usare la sua rete per inviare l’autorizzazione a volare. Dopo il settore enterprise, il secondo passo sarebbe la conquista del mercato commerciale, dove aziende come Amazon stanno già sperimentando l’uso dei droni per servizi vari, tra cui la consegna. Più in là, Vodafone spera che la tecnologia diventi applicabile a velivoli senza pilota di ampie dimensioni, usati per il trasporto merci.

Morier ha dichiarato persino che, se la tecnologia si dimostra sicura nei voli a bassa quota (quella su cui si mantengono la maggior parte dei droni di uso consumer o commerciale), potrebbe essere usata anche per gestire il tradizionale traffico aereo, ovvero i voli merci e passeggeri con pilota. Nel settore è già attiva anche Nokia, il colosso finlandese delle attrezzature di rete, che h a un accordo con le autorità olandesi per testare un sistema di gestione del traffico dei droni all’Aeroporto di Twente e sta anche sviluppando un proprio sistema, in parallelo con tecnologie simili necessarie per le reti su cui dialogano le auto connesse.

Tuttavia per Andy Sage, direttore dei sistemi aerei guidati da remoto della National Air Traffic Services britannica, una rivoluzione nei sistemi di gestione del traffico aereo commerciale è lontana: “Tra il fornire supporto ad applicazioni mobili al supportare la gestione del traffico dei velivoli senza pilota c’è una bella differenza”, sostiene. “E ancora non sappiamo quale sarebbe l’impatto sulle reti mobili”.

Del resto, tutte le parti interessate alle discussioni presso l’Easa hanno confermato che il dibattito è stato appena avviato e Morier stesso ha chiarito che non è stata presa alcuna decisione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati