LAVORO

Vodafone Italia azienda “Top Employers 2019”

La compagnia ha ottenuto il riconoscimento per il secondo anno consecutivo grazie alla qualità della formazione destinata ai dipendenti e alle strategie di recruiting

Pubblicato il 04 Feb 2019

vodafone-140606161028

Per il secondo anno consecutivo, Vodafone Italia è stata riconosciuta dal Top Employers Institute tra le aziende “Top Employer Italia 2019” grazie, soprattutto, alla qualità della formazione erogata ai dipendenti, alla strategia di recruiting e sviluppo dei talenti e alla cultura aziendale.

Top Employers Institute è l’ente che, ogni anno, certifica a livello globale le eccellenze aziendali in ambito HR.

Vodafone, che in Italia impiega circa 7 mila dipendenti, ogni anno eroga più di 40 mila giornate di formazione, in aula e online, con un’attenzione sempre più crescente al digitale. Numerosi sono i programmi dedicati alla digitalizzazione, personalizzati a seconda della seniority e dell’esperienza, per affrontare le tematiche più rilevanti per il proprio lavoro, e permettere ai dipendenti di essere i protagonisti della trasformazione che Vodafone vuole guidare nella società. Attraverso la piattaforma “YouLearn”, ad esempio, è possibile erogare corsi di formazione in modalità e-learning sfruttando componenti interattive come la gamification, le jam session e, da quest’anno, il microlearning, una nuova metodologia didattica che permette agli utenti di disporre di contenuti formativi organizzati in micro-pillole semplici, rapide da fruire e ricche di contenuti multimediali.

Da due anni, inoltre, è in corso anche il progetto di reverse mentoring ‘Digital Ninjas’, per creare un modello intergenerazionale di formazione in cui i “millennials” possano mettere a disposizione dei colleghi più senior le loro competenze tecnologiche.

Ma la digitalizzazione, in Vodafone, passa anche attraverso spazi di condivisione e strumenti di lavoro smart, per rendere il modo di lavorare delle persone sempre più agile, interattivo e orientato alla collaborazione cross-funzionale. Va in questa direzione il programma di smart working, che permette a oltre 3500 dipendenti di lavorare da remoto un giorno alla settimana.

Vodafone è inoltre tra le prime aziende in Italia ad essersi impegnata formalmente con un “Inclusion commitment”, per riconoscere le differenze di genere, età, orientamento sessuale e background come fattori positivi di cambiamento e un modo per meglio interpretare i bisogni dei clienti. Tra le iniziative di Diversity & Inclusion di quest’anno, la nuova policy di paternità che prevede due settimane retribuite al 100% per i dipendenti che ne hanno diritto, in aggiunta al raddoppio dello Smart Working per mamme e papà al rientro dal congedo parentale.

La compagnia è anche in prima linea nella diffusione della cultura digitale e nella promozione della tecnologia come strumento per migliorare la qualità della vita delle persone. In particolare, Vodafone rivolge un forte impegno verso le cosiddette professioni del futuro, per agevolare l’accesso alla digital economy e rispondere al paradosso del “mismatch” che sempre più caratterizza il mercato del lavoro. È in questo contesto che è nato “What will you be”, il più vasto programma per fornire supporto alla carriera e accesso a corsi di formazione digitale grazie alla piattaforma “Future Jobs Finder”. Su Future Jobs Finder è possibile svolgere una serie di test psicometrici per identificare attitudini e interessi individuali, collegandoli con le tipologie di lavoro digitale più appropriate.

Un’altra importante area di intervento di Vodafone è la riduzione del gap di genere nelle carriere Stem. Rientra in questa logica il programma “Code Like a girl”, il programma di coding promosso da Vodafone per fornire una conoscenza di base dei linguaggi informatici e di programmazione come html, CSS, GitHub e Bootstrap a prescindere dalle competenze pregresse sul tema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati