STRATEGIE

Vodafone, meno punti vendita e più e-commerce

La telco pronta a tagliare mille store in Europa e ad “aggiornare” il 40% dei negozi per creare “nuove esperienze” e punti di raccolta per gli acquisti online. Spinta su analytics e chatbot AI

Pubblicato il 09 Ott 2019

vodafone-170721114745

Vodafone chiuderà 1.000 negozi in Europa, allineando la sua strategia di marketing alle nuove preferenze dei consumatori che sempre più spesso comprano online e non nel punto vendita fisico. Lo ha annunciato – secondo quanto riporta Reuters – il ceo di gruppo Nick Read. L’azienda britannica delle telecomunicazioni continuerà ad aprire negozi in Regno Unito ma nel resto d’Europa, ha chiarito Read, la crescita degli acquisti online ha portato alla decisione di eliminare, nel giro di due anni, il 15% del totale (7.700) dei punti vendita. In Uk (dove Vodafone ha 400 negozi) resta confermato il piano da 5,5 milioni di sterline per l’apertura quest’anno di nuovi 24 negozi e altri 50 nel 2020.

L’upgrade dei negozi fisici

C’è un’ulteriore novità in vista: entro il 2021, circa il 40% dei punti vendita che rimarranno saranno ridisegnati per soddisfare le nuove aspettative dei clienti, che dal negozio fisico si aspettano un’esperienza diversa da quella tradizionale.

Se pensi che il 40% delle tue transazioni diventeranno digitali, allora questo ha un impatto anche sul perché qualcuno dovrebbe ancora andare al negozio fisico”, ha indicato Read, facendo cenno al customer journey e a un approccio innovativo nel marketing basato sulle “esperienze” (marketing esperienziale), che offre più eventi o servizi utili, come punti di ritiro di prodotti acquistati online (chioschi “click-and-collect”).

AI e analytics per servire i clienti

Read ha indicato che Vodafone userà tecnologie innovative come le chatbot Ai per aiutare i clienti online a comprare prodotti e servizi in pochi click.

Anche l’analytics ha un ruolo chiave nella nuova strategia di vendita: l’upgrade dei punti vendita fisici si baserà sull’analisi dei dati sui consumatori. Lo studio dei dati dei clienti è già stato oggetto di un trial in Spagna; Read ha spiegato che, unendo informazioni in possesso di Vodafone (come quelle delle fatture) con altri dati forniti dai clienti stessi o da fonti online come Facebook, Vodafone può ottenere una comprensione più approfondita di quello che il consumatore si aspetta quando entra in un negozio Vodafone o del livello di efficacia delle interazioni nella vendita digitale.

Il nuovo modello delle Tlc convergenti

Read ha parlato durante una conferenza stampa a Dusseldorf. In Germania la telco britannica ha completato a luglio l’acquisizione dell’operatore del cavo Unitymedia e il ceo ha sottolineato che il mercato tedesco sarà il motore della crescita di Vodafone nell’era del 5G, della fibra ottica e dell’ultra-banda larga.

Entro l’anno fiscale 2022 la rete broadband di Vodafone in Germania (cavo e fibra) includerà 25 milioni di edifici contro gli 8 milioni coperti dagli altri fornitori della fibra. “Abbiamo un vantaggio strutturale che non potrà essere raggiunto nel breve termine e stiamo puntando con decisione sull’aumento della copertura”, ha detto Read.

Unitymedia è la divisione tedesca di Liberty Global, di cui  Vodafone ha rilevato gli asset del cavo in Germania, Repubblica Ceca, Ungheria e Romania. Al completamento della transazione, che vale 18,4 miliardi di euro, Vodafone diventerà il numero uno degli operatori convergenti in Europa con 116,3 milioni di clienti mobili, 24,2 milioni di clienti broadband e 22,1 milioni di clienti Tv in 13 paesi europei, si legge in una nota per i media. Vodafone ha commentato l’operazione affermando che intende accelerare il ritmo con cui la Gigabit society arriva a più di 100 milioni di persone in tutta Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati