Vodafone si dà all’IoT. Costantini: “Italia ha ruolo centrale”

Il direttore della divisione Enterprise della filiale italiana: “Gran parte delle nostre idee innovative nell’Internet of things nasce qui per poi essere replicata in tutto il mondo. Il contesto universitario ingegneristico e delle aziende vive un periodo di fermento”

Pubblicato il 16 Set 2016

costantini-160914124713

«In Italia il mercato delle Tlc rivolto alle imprese è in piena evoluzione. Ne è una prova il fatto che, ad esempio, il Gruppo Vodafone, che opera in 26 paesi ed è presente con accordi di partnership in altri 56, abbia scelto proprio l’Italia come base di quello che oggi è il miglior centro di competenza a livello mondiale in ambito IoT. Una scelta dettata in parte dall’acquisizione di Cobra, eccellenza italiana nel campo della telematica e oggi Vodafone Automotive, e in parte dalla presenza locale di un contesto universitario, ingegneristico e aziendale in grande fermento. Gran parte delle soluzioni innovative nascono qui da noi per poi essere replicate in tutto il mondo”. Così Manlio Costantini, direttore della divisione Enterprise di Vodafone Italia, disegna con CorCom il quadro dello scenario italiano dell’innovazione in ambito tlc.

Costantini, come cambia il ruolo delle telco?

Oggi le aziende non cercano solo un prodotto, o la pura connettività: cercano un partner in grado di semplificare i processi di digitalizzazione e di offrire consulenza, dal garantire la sicurezza dei dati, all’azzerare gli investimenti iniziali con soluzioni cloud. La connettività resta un aspetto centrale: grazie ai massicci investimenti nella banda ultralarga, oggi la fibra ottica e il 4G sono diventati lo standard per tutti i nuovi piani business di Vodafone. Ma piuttosto che rivolgersi a soggetti diversi, le aziende preferiscono affidarsi ad un unico soggetto, un operatore di telecomunicazioni capace di offrire soluzioni complete e farsi garante del risultato finale: è quello che chiamiamo Convergenza 4.0.

E’ l’epoca delle digital transformation. Voi che ruolo pensate di svolgere, e che grado di sensibilità registrate tra i vostri clienti?

La nostra ambizione è di essere il miglior partner nell’aiutare le aziende a fare meglio il loro business e a superare le barriere all’utilizzo delle nuove tecnologie. Questo significa lavorare insieme ai nostri clienti, in una logica di progettazione condivisa, per costruire le soluzioni più efficaci che, attraverso la digitalizzazione, incidono sull’efficienza dei processi e sull’innovazione di prodotto. Le imprese italiane stanno facendo passi avanti nella digitalizzazione, ma c’è ancora molto da fare, soprattutto nelle Pmi. In Italia, solo il 43% delle aziende più piccole ha un sito web, mentre solo l’8% utilizza il Cloud. In ambito IoT, ad esempio, sempre di più si sta comprendendo l’enorme potenzialità di questa tecnologia, grazie a un ritorno sull’investimento veloce e tangibile e all’applicazione in svariati settori. Se si vedono risultati, è più facile mettersi in gioco.

Vi state ritagliando il ruolo di “digitalizzatori”?

Questo è un terreno in cui un operatore come Vodafone può giocare un ruolo di primo piano. A Milano, ad esempio, nel nostro Vodafone Experience Center accogliamo i clienti, illustriamo le nostre soluzioni e sulla base delle esigenze di ognuno costruiamo una proposta di trasformazione digitale “su misura”. Il ruolo di facilitatori nel processo di digitalizzazione lo abbiamo nel nostro Dna. Negli anni, abbiamo spesso cambiato pelle, ci siamo aperti all’esterno e coinvolto le eccellenze del territorio per rispondere alle domande del mercato e disegnare le migliori soluzioni per i nostri clienti. La cosa importante, ormai evidente, è che la trasformazione digitale porta risultati economici tangibili.

Come si arriva a questo nuovo modello organizzativo?

La tecnologia oggi più che mai consente di abbattere gran parte dei costi in tempi rapidi. Prendiamo l’esempio della forza vendita. Oggi non vediamo più i venditori girare con ingombranti cataloghi cartacei e sottoporsi a estenuanti viaggi in auto. Grazie a processi più digitalizzati, è possibile servirsi di una flotta di mezzi controllata dall’azienda, essere seguito e ricevere assistenza in tempo reale. Avere il catalogo sul proprio tablet e inviare gli ordini in real time. Così la produttività aumenta, e, di conseguenza, pure la qualità del lavoro e la soddisfazione personale. Anche lo smart working rientra tra i casi di successo di digital transformation di un’azienda: i collaboratori lavorano sempre più in mobilità e per farlo devono essere dotati di tutti gli strumenti necessari.

Sull’IoT qual è il posizionamento di Vodafone e quali le soluzioni su cui puntare?

Grazie alla capillarità della sua rete, Vodafone è leader globale nel mercato dell’Internet delle cose e gestisce una delle più importanti piattaforme IoT al mondo, con circa 5 milioni di oggetti connessi, offrendo un ecosistema di proposte dedicate ad aziende, PA e privati in svariati ambiti. Oggi il settore più sviluppato è senza dubbio quello dell’automotive, soprattutto nel campo assicurativo, su cui c’è già concorrenza sia tra le compagnie di assicurazione, sia tra gli operatori. All’avanguardia il mercato della casa, dove grazie alla sensoristica il beneficio per il cliente è tangibile in termini di risparmio dei consumi e in termini di polizze, grazie alla limitazione dei danni in caso di incidenti domestici. Il terzo è quello delle smart city, dove la pubblica amministrazione, grazie al digitale, può fare innovazione trasformando la città e coinvolgendo il cittadino, così come fanno già i privati con i propri clienti. Infine, c’è tutto il settore della sanità, dove c’è ancora molto spazio per innovare.

Capitolo PA: Vodafone si è aggiudicata insieme a Tiscali e Bt Italia il lotto del bando Spc per la fornitura di connettività alla PA. Cosa significa per voi questa assegnazione?

Vodafone vuole giocare in prima linea la partita della digitalizzazione del Paese, e riteniamo che, in questo, la Pubblica Amministrazione abbia un ruolo fondamentale. Da maggio, grazie alla firma del Contratto Quadro OPA tra Vodafone e Consip, anche la Pubblica Amministrazione, sia centrale che locale, può scegliere Vodafone come proprio partner per i servizi di connettività, usufruendo della qualità delle nostre reti e delle nostre soluzioni convergenti per favorire l’innovazione, la crescita economica e la competitività. Il tutto, in tempi rapidi e coerenti con le recenti normative in materia di appalti e contenimento della spesa pubblica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati