NGN

Vodafone spinge sul 4G, raggiunto l’80% degli italiani

La rete mobile superveloce copre 3.500 comuni. Ampliata anche la copertura del 4G+, già in 150 comuni. Prosegue la sperimentazione del VoLte a Milano, Roma e Ivrea

Pubblicato il 06 Feb 2015

vodafone-140606161716

Oltre 3.500 comuni, pari all’80% della popolazione italiana, sono raggiunti dal 4G di Vodafone, rete di nuova generazione di cui l’operatore sta proseguendo l’estensione. Ampliata anche la copertura del servizio 4G+, oggi disponibile in oltre 150 comuni in tutta Italia. “Il servizio 4G+, lanciato da Vodafone lo scorso novembre – sottolineano dall’azienda – è basato su tecnologia Lte Advanced e consente ai clienti Vodafone sia consumer che business di raddoppiare le prestazioni della loro connessione e raggiungere la velocità di 225 Mbps”.

Ad oggi – spiegano dall’azienda – sono oltre 1,2 milioni i clienti Vodafone Italia che hanno sottoscritto un’offerta 4G e possono utilizzare appieno le potenzialità di smartphone e tablet di nuova generazione, “ascoltando musica in streaming, condividendo file pesanti o vedendo film, programmi TV o eventi sportivi in diretta in alta definizione, ovunque si trovino”.

“I clienti Vodafone che vogliono sperimentare le prestazioni di 4G e 4G+ – si legge in una nota dell’azienda – possono farlo pagando una tantum di 10 euro per avere per tre mesi 2GB aggiuntivi per la navigazione, l’accesso a 30 milioni di brani musicali in streaming con Spotify Premium, film e serie TV con Infinity e le migliori partite del campionato e delle coppe europee in diretta HD su Vodafone Calcio”.

L’estensione della rete 4G e lo sviluppo del servizio 4G+, spiegano da Vodafone, rientrano nella strategia di investimenti e valorizzazione dell’ultra-broadband di Vodafone. Con il Piano Spring l’azienda guidata da Vittorio Colao sta investendo in Italia 3,6 miliardi di euro per lo sviluppo di reti di ultima generazione in fibra e 4G.

“Vodafone – prosegue il comunicato – è stato inoltre il primo operatore ad attivare il servizio di roaming 4G all’estero e ha oggi la rete di roaming 4G più estesa del mondo. I Clienti dotati di SIM e device abilitati e di un’offerta 4G, possono infatti navigare fino alla velocità di 100 Mbps in download e 50 in upload sulla rete Vodafone in più di 25 paesi”.

Vodafone. Spiegano dall’azienda, ha avviato la prima sperimentazione italiana di VoLTE (Voice Over LTE) nelle città di Milano, Roma e Ivrea. VoLTE è il nuovo standard tecnologico che permette di effettuare chiamate voce su rete 4G sfruttando la superiore capacità di banda della rete mobile di nuova generazione. I Clienti Vodafone potranno così effettuare chiamate e videochiamate in alta definizione, continuando ad utilizzare la rete dati senza rallentamenti o interruzioni.

Vodafone ha inoltre dato vita “a una gamma di telefoni a marchio proprietario di successo, con oltre 1,5 milioni di device venduti solo in Italia – conclude la nota – La famiglia dei prodotti a marchio Vodafone si è recentemente arricchita con lo smartphone Vodafone Smart 4G Turbo e con il tablet Vodafone SmartTab 4G, pensati per chi vuole accedere alle potenzialità della rete mobile di quarta generazione ad un costo contenuto, senza rinunciare a qualità ed efficienza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati