LA SEMESTRALE

Vola il business di Eurotech, avanti tutta sull’R&S

Ricavi in crescita del 35% a quota 23 milioni e utile a quasi 9 milioni di euro. L’Ad Siagri: “Continueremo a crescere in maniera sostenibile”

Pubblicato il 06 Set 2019

Roberto_Siagri_1__

Cresce il business di Eurotech. La società nel primo semestre 2019 ha registrato ricavi in crescita del 35,5% a 53 milioni e un utile netto di 8,8 milioni di euro. La crescita del fatturato è l’effetto diretto dell’incremento degli ordinativi e del backlog esistente ad inizio anno. A questo incremento di fatturato hanno contribuito le aree geografiche americana ed europea, che hanno chiuso il semestre con una crescita rispettivamente del 74,9% e del 42,4% rispetto al primo semestre 2018. L’area giapponese invece mantiene un risultato su valori leggermente inferiori rispetto a quelli del primo semestre 2018.

“Sono molto contento dei risultati che stiamo ottenendo, frutto sia degli importanti investimenti fatti negli anni, sia della grande  dedizione di tutti i nostri collaboratori – commenta l’Ad Roberto Siagri – Un risultato che non sarebbe stato possibile senza il supporto dei clienti e dei partner che continuano a sceglierci per la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Il semestre che si è chiuso, continua un nuovo importante percorso di crescita iniziato nel secondo semestre del 2017. Il trend di crescita  proseguirà anche nel secondo semestre, sostenuto dalla crescita del portafoglio ordini. Guardiamo pertanto con ottimismo al futuro: vogliamo e possiamo continuare a crescere in maniera sostenibile, dando continuità  all’attuale modello di business che ci consente di generare flussi di cassa positivi e di scalare attivando la leva operativa”.

Entrando nel dettaglio, il primo margine del periodo ammonta a 26,34 milioni, con un’incidenza sul fatturato del 49,7%, rispetto ad un’incidenza del 48,3% del primo semestre 2018. Il valore è migliorativo rispetto a quello rappresentato per l’esercizio 2018, che ammontava al 47,5%. Con riferimento ai costi operativi, l’incidenza degli stessi sui ricavi – che nel semestre 2019 è stata del 32,2% rispetto al 42,9% del semestre 2018 – “dimostra – spiega una nota –  ancora una volta come il Gruppo sia stato in grado di attivare la leva operativa e come la struttura sia stata in grado di produrre una importante crescita di fatturato con un incremento minimo dei costi”.

I costi operativi al lordo delle rettifiche operate sono aumentati infatti, nei primi sei mesi del 2019, di 1,06 milioni pari al 6,6% ovvero meno di un sesto della crescita del fatturato del periodo. Sono previsti ulteriori incrementi dei costi nelle aree ricerca e sviluppo e vendite nel corso dell’anno “per continuare a supportare la crescita futura prevista, mantenendo sempre attivata la leva operativa in un’ottica di continua crescita di valore”, sottolinea la nota aziendale. Il risultato prima degli ammortamenti, delle valutazioni in partecipazioni collegate, degli oneri finanziari netti e delle imposte sul reddito (Ebitda), ammonta a 10,87 milioni (20,5% dei ricavi), rispetto a 3,63 milioni del primo semestre 2018 (9,7% dei ricavi), riflettendo così l’andamento tanto del primo margine quanto dei costi operativi e degli altri ricavi. Il dato del semestre migliora quello del primo trimestre, nel quale l’Ebitda si era attestato al 16,0% dei ricavi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati