IL BILANCIO

Vola il business di Tickebis, nel 2015 fatturato a +57%

Boom del portale di compravendita di biglietti: ricavi a 85 milioni. Traina l’Europa, ma si consolidano anche i risultati nella regione Asia-Pacifico. Il ceo Uriarte: “Focus sul Medio Oriente”

Pubblicato il 18 Mar 2016

digital-160203165126

Vola il business di Ticketbis. Il portale di compravendita di biglietti ha chiuso i conti dell’esercizio 2015 con un fatturato di 85 milioni di euro, un 57% in più rispetto al 2014. L’impulso di questo risultato è arrivato già dai primi mesi dell’anno, con febbraio che ha fatto registrare il record storico della società in quanto a numero di transazioni e guadagno. Ticketbis compie il suo sesto anno di attività, il quinto in Italia, raccogliendo i frutti della sua presenza internazionale che, al giorno d’oggi, raggiunge oltre 40 paesi.

“Siamo molto orgogliosi di presentare dei risultati così soddisfacenti dopo 5 anni di operazioni, un momento che molte startup nemmeno raggiungono, ed è particolarmente significativo che continuiamo a crescere in modo considerevole in paesi maturi come l’Italia o il Regno Unito. Ciò è indicativo del fatto che il nostro business ha ancora una lunga strada da percorrere – spiega il ceo Jon Uriarte, ceo e co-founder di Ticketbis – In Italia, ad esempio, le vendite di biglietti per concerti e festival nel 2015 hanno raggiunto un 21% del totale, un 5% in più rispetto al 2014, essendo un settore con molte opportunità ancora da sfruttare, mentre il calcio continua ad essere il protagonista indiscusso”.

Oltre il 52% del fatturato procede da Emea (Europe, the Middle East and Africa) con Regno Unito, Spagna e Italia in testa. La performance della regione Apac (Asia e Pacifico) si consolida con oltre il 13% del fatturato del gruppo e Ticketbis prevede che paesi come il Giappone guadagnino un maggior peso nel fatturato futuro grazie ad ingaggi chiave nel team giapponese. L’America, invece, mantiene la posizione con entrate che rappresentano oltre il 34% del totale: in cima alla lista dei paesi, Argentina, Messico e Brasile.

Il 2015 è stato un anno particolarmente positivo per la versione mobile di Ticketbis, il cui traffico a livello globale supera già il 50% del totale. Inoltre, il tasso di conversione da dispositivi mobile è migliorato in modo significativo, crescendo del 40% rispetto al 2014. Anche quest’anno la Società presenta dei risultati che dimostrano il suo buon stato di salute e che la posizionano come una delle scommesse sicure per gli investitori. Finora l’azienda ha ottenuto un totale di 14 milioni di euro in finanziamenti ed è in attesa di chiudere un nuovo round nel 2016.

Un 28% degli utenti di Ticketbis ha acquistato biglietti per assistere ad eventi fuori dal loro paese. L’aggressiva strategia d’espansione internazionale realizzata dal Portale, facilita l’accesso ad eventi in tutto il mondo ed è uno dei suoi principali vantaggi rispetto alla concorrenza. Il peso delle vendite internazionali sul totale del fatturato globale è cresciuto un 22% rispetto all’anno precedente. Sul fatturato italiano, concretamente, questa cifra è aumentata di quasi l’80% grazie al numero di grandi concerti ed appuntamenti calcistici fuori casa a cui hanno assistito gli italiani.

Gli eventi all’estero più venduti in Ticketbis Italia nel 2015 sono stati il concerto dei Coldplay a Nizza, la Semifinale e Finale dell’Europa League della scorsa stagione a Varsavia e lo scontro tra Monaco e Juventus dei quarti di Champions League.

“Nel processo evolutivo dell’industria del ticketing, i canali di vendita ufficiale e quelli di rivendita sono in via di unificazione, come succede ormai da anni negli Stati Uniti con la Nba o la Nfl, competizioni in cui ogni club ha un partner ufficiale in qualità di marketplace per la compravendita di biglietti”, assicura Uriarte.

Una delle principali scommesse della società per il 2016 è proprio quella di crescere in questo versante, firmando partnership ed acccordi con diversi attori del mercato perchè “tutti possiamo trarre benefici dalle alleanze e offrire ai nostri utenti un servizio più efficiente e completo”. Ticketbis è già partner ufficiale di club come il Tottenham Hostspurs (Premier League) o l’FC Tokyo, così come di promoter musicali come Lamc a Singapore o il Festival Estéreo Picnic in Colombia. “La nostra presenza internazionale è un asse fondamentale per poter arrivare ad accordi di questo tipo. Di fatto, nel 2016 vogliamo continuare ad includere nuovi paesi nell’offerta della piattaforma ed il Medio Oriente è una delle principali mete a breve termine”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati