SCENARI

Vola il venture capital britannico. E batte Usa e Cina

Crescono del 44% i finanziamenti alle startup hi-tech in Uk contro il -20% degli Usa e il -65% della Cina. Fintech, AI ed energy i settori vincenti. Ma sul futuro pesa l’incognita Brexit

Pubblicato il 15 Gen 2020

soldi-crisi-decreto-ristoro

Nel 2019 gli investimenti nelle startup tecnologiche britanniche sono cresciuti del 44% per raggiungere la cifra-record di 13,2 miliardi di dollari: lo rivela lo studio condotto dall’associazione industriale Tech Nation e dalla società di ricerca Dealroom per conto del governo del Regno Unito. Il ritmo con cui è aumentata l’infusione di venture capital alle imprese innovative britanniche è in decisa controtendenza rispetto alle prestazioni di Stati Uniti e in Cina, entrambe col segno meno e con un vero crollo per la Cina (-65%, gli Usa calano del 20%).

Usa e Cina restano leader per valore totale degli investimenti: le startup americane hanno attratto 116 miliardi di dollari di venture capital nel 2019, quelle cinesi 33,5 miliardi.

Deal milionari nel fintech e nell’AI

Le statistiche di Tech Nation e Dealroom indicano che quasi la metà (5,9 miliardi di dollari) del capitale di ventura investito nelle startup britanniche arriva da investitori statunitensi e asiatici. 

Una delle maggiori aree di interesse sono le nuove imprese del fintech: in quest’ambito startup come la banca online Monzo e la società dei pagamenti Internet Klarna hanno attratto finanziamenti da decine di milioni di dollari dagli americani (144 milioni per Monzo e 460 milioni per Klarna).

Altri settori emergenti in cui investono capitalisti di ventura americani e asiatici in Uk sono quelli dell’intelligenza artificiale, della “deep tech” e delle energie pulite. Per esempio Benevolent AI (intelligenza artificiale applicata al settore sanitario) ha ricevuto 90 milioni di dollari l’anno scorso; Melody (realtà virtuale) ne ha ricevuti 60 milioni, Ovo (energia) 260 milioni.

“Il Regno Unito e l’Europa sono stati visti finora come mercati marginali nell’economia tecnologica globale, ma adesso il Regno Unito è uno dei maggiori player“, ha commentato su Cnbc.com Saul Klein, co-fondatore del venture fund LocalGlobe.

In Europa in generale, “gli investitori stanno valutando le opportunità nel settore hitech che fino ad oggi consideravano meno interessanti”, ha evidenziato sul Financial Times Frederic Court, fondatore e managing partner del fondo di investimento Felix Capital.

Europa col segno più

Lo scorso anno la Gran Bretagna ha attratto un terzo di tutti gli investimenti di venture capital (40 miliardi di dollari) nelle startup dell’Europa, secondo i dati diffusi da Tech Nation e Dealroom. Anche altri paesi del vecchio continente hanno registrato una crescita: i finanziamenti alle startup della Germania sono aumentati del 41% a 7 miliardi di dollari e quelli per le startup della Francia sono saliti del 37% a 5,2 miliardi. Ma il valore totale attratto dalle imprese hitech del Regno Unito (13,2 miliardi di dollari) è quasi il doppio delle concorrente più vicina, la Germania.

Per Dealroom la capacità di creare competenze hitech e di remunerare gli investitori anche nelle prime fasi di sviluppo delle startup è ciò che rende il mercato Uk attraente. Il ministro britannico al Digitale Matt Warman sottolinea anche l’ambiente favorevole al business, la posizione geografica e la lingua.

Il Regno Unito conta 77 startup tecnologiche con valutazione oltre un miliardo di dollari, i cosiddetti unicorni, il doppio di qualunque altro paese europeo e terzo solo a Usa e Cina.

La trade war e l’incognita Brexit

Per gli analisti americani, tuttavia, anche le tensioni commerciali tra Usa e Cina sono responsabili del crollo degli investimenti nelle startup americane e cinesi. I capitalisti di ventura sentono di avere meno certezze e volgono lo sguardo all’Europa. Secondo Klein di LocalGlobe, tutte le nuove imprese europee del deep tech hanno enormi opportunità di vendere tecnologie a Usa e Cina, visto che le due superpotenze difficilmente scambieranno tecnologie tra di loro negli anni a venire.

Anche le valutazioni-boom delle startup cinesi e americane spingono gli investitori a guardare ai mercati dell’Europa, nel timore che le imprese rampanti della Silicon Valley e degli hub tecnologici cinesi siano oggetto di speculazioni che rendono l’investimento molto più rischioso.

Resta da vedere quale potrebbe essere il peso della Brexit nello sviluppo dell’industria hitech britannica: potrebbe rafforzare gli ecosistemi locali e limitare la fuga di talenti verso altri hub europei come Berlino, Parigi e Barcellona oppure isolare un mercato finora vibrante convincendo gli investitori ad allargare di più lo sguardo verso gli altri mercati europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati