LA TRIMESTRALE

Vola l’Italia di Sopra Steria: fatturato in crescita del 7%

Le revenues hanno sfiorato i 62 milioni. 177 le nuove risorse impiegate. L’Ad Stefania Pompili: “Risultati così positivi ci indicano che stiamo rispondendo bene alle esigenze del mercato”. Per la capogruppo risultato consolidato oltre il milione di euro (+13%)

Pubblicato il 08 Nov 2021

Stefania Pompili Foto

Robusta crescita del fatturato del gruppo Sopra Steria: il dato consolidato si attesta a 1,116.1 milioni di euro nel terzo trimestre 2021, registrando una crescita totale del 13%. A perimetro e tassi di cambio costanti, il fatturato cresce dell’8,9%. Secondo i dati, i cambiamenti di perimetro hanno avuto un impatto positivo di 24,6 milioni di euro e le fluttuazioni valutarie per 13milioni di euro. 

L’Italia, in particolare, ha registrato ricavi pari a 61,826 milioni di euro, nel settembre 2021, attestandosi su una crescita del +7,1% rispetto allo stesso periodo del 2020. Inoltre, Sopra Steria continua a puntare sul capitale umano, ampliando costantemente il proprio l’organico. Al 31 ottobre 2021, le nuove risorse integrate sul territorio sono 177.

Fatturato del software in leggero calo per le licenze

Scorporando i dati emerge che il fatturato di Sopra Banking Software (10% del totale del gruppo) è di 104,8 milioni di euro, con una contrazione organica del 2%. Il fatturato dei servizi (40% del totale) è stabile, mentre quello del  software (60% del totale) è in calo del 4,5% a causa di un effetto base particolarmente sfavorevole per l’attività delle licenze (poiché le licenze nel 3° trimestre 2020 avevano registrato una crescita del 48%). Nel periodo in considerazione, lo sviluppo dei prodotti è proseguito e la trasformazione del dipartimento R&S dell’unità di reporting è entrata nella fase di attuazione.

Assunzioni in crescita

In un mercato molto effervescente, il ritmo delle assunzioni è aumentato notevolmente a partire dall’inizio del 2021. Nei primi nove mesi del 2021, quasi 8.000 nuovi dipendenti sono entrati nel Gruppo, di cui più di 3.700 solo nel terzo trimestre. Alla fine del 3° trimestre 2021, l’organico del gruppo ammonta a circa 46.800 persone, di cui il 18,5% lavora nelle zone X-Shore (rispetto a 46.129 persone al 30 giugno 2021 e 45.960 al 31 dicembre 2020). 

Focus su cybersecurity e acquisizione di Eggs Design

Il 12 ottobre Sopra Steria ha annunciato di aver firmato un accordo di negoziazione esclusiva con Eva Group, azienda francese di cybersecurity con un fatturato previsto di circa 33 milioni di euro nel 2021. Questa transazione è considerata un passo fondamentale per posizionare Sopra Steria tra i primi tre attori del mercato francese della cybersecurity. L’acquisizione potrebbe essere completata nel 4° trimestre 2021.

Sopra Steria ha anche annunciato l’intenzione di acquisire Eggs Design, una società di consulenza multidisciplinare di design e innovazione in rapida crescita, con un fatturato previsto di circa 14 milioni di euro nel 2021. L’azienda impiega attualmente circa 120 persone creative che assistono i loro clienti nella creazione di nuovi prodotti e servizi e nella trasformazione del business, in particolare per quanto riguarda la trasformazione digitale e sostenibile. Eggs Design ha sedi nelle quattro maggiori città della Norvegia (Oslo, Bergen, Trondheim e Stavanger) e in Danimarca (Copenhagen). L’acquisizione dovrebbe essere completata nel primo trimestre del 2022.

“Tornati ai livelli pre-Covid”

Sopra Steria ha registrato un ottimo trimestre, che ci riporta solidamente in linea con i livelli di attività raggiunti prima della crisi da Covid-19, nel 2020 – commenta Vincent Paris, amministratore delegato di Sopra Steria Group. In questo contesto, abbiamo confermato i nostri obiettivi di crescita per l’esercizio 2021. Abbiamo ottenuto un consistente incremento dei ricavi nel terzo trimestre 2021 oltre a un aumento sostanziale dell’organico. Queste tendenze riflettono una forte dinamica di mercato, sostenuta dalla trasformazione digitale delle aziende e delle organizzazioni del settore pubblico. Il buon posizionamento del gruppo gli permette di rispondere, in tutte le sue aree geografiche e nei suoi mercati verticali, alla forte domanda di soluzioni orientate alla migrazione cloud, all’automazione dei processi digitalizzati e alla cybersecurity. In particolare, abbiamo di recente annunciato il nostro obiettivo di aumentare in maniera significativa la nostra potenza di fuoco nella cybersecurity. La prevista acquisizione di Eva Group dovrebbe permetterci di posizionare Sopra Steria come uno dei tre principali attori francesi su questo mercato, cruciale per i nostri clienti e che possiede un potenziale importante a medio termine. Abbiamo inoltre annunciato la nostra intenzione di acquisire Eggs Design, una società di It consulting con sede in Scandinavia, per ampliare ulteriormente le nostre attività di consulenza”.

“Accolgo con grande soddisfazione i dati del terzo trimestre, riscontrando come Sopra Steria Italia continui a crescere, in termini di business, di capitale umano e di risultati, e a contribuire positivamente alla solidità del gruppo – aggiunge Stefania Pompili, amministratore delegato di Sopra Steria Italia. Affiancare le imprese e la Pa in un momento cruciale per la ripresa del Paese, soprattutto in un ambito imprescindibile come la digitalizzazione, fattore abilitante delle principali sfide della nostra economia, ci investe di una grande responsabilità. Risultati così positivi ci indicano che stiamo rispondendo bene alle esigenze del mercato in vari settori, dalle telecomunicazioni all’energia, passando per fashion, banking e servizi al pubblico, soprattutto grazie a una scrupolosa attenzione nella selezione, nella formazione e nell’accompagnamento alla crescita del nostro asset più prezioso: le persone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati