I CONTI

Volano gli utili di Lenovo, il business data center spinge i conti

Nel terzo trimestre fiscale i profitti raggiungono i 150 miioni di dollari, in aumento del 50% rispetto allo scorso anno. Fatturato a 12,9 miliardi di dollari (+6,4%). La unit dei server ottiene i migliori risultati degli ultimi due anni. Il ceo Yang Yuanqing: “Premiata la nostra startegia di trasformazione”

Pubblicato il 01 Feb 2018

yuanqing-yang-lenovo-170216120252

Si chiude in bellezza il 2017 di Lenovo. Il ha archiviato il suo terzo trimestre fiscale, terminato il 31 dicembre 2017, con fatturato a 12,9 miliardi di dollari, con un aumento del +6,3% anno su anno, e un aumento del +10% rispetto al secondo trimestre fiscale dell’esercizio 2017/18. A trainare i conti le aree Pc e smart device (Pcsd) e nel Data Center Group (Dcg) mentre il Mobile Business Group (Mbg) si è mosso in linea con le previsioni per il trimestre.

Volano anche gli utili a 150 milioni di dollari, con un aumento di quattro volte rispetto allo scorso trimestre e quasi del +50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il successo – spiega il top management – è da attribuirsi all’esecuzione della sua “strategia a tre ondate” (3-wave strategy), che fa perno sul mantenimento della leadership nelle sue attività principali, sulla crescita nei segmenti chiave e sugli investimenti nelle tecnologie emergenti. Durante il trimestre, Lenovo ha visto un ulteriore crescita delle vendite di Pc, un risultato solido nel Data Center e nel Mobile, e ha dato un forte impulso nelle aree di sviluppo del “device + cloud” e “infrastruttura + cloud”.

“Lenovo sta accelerando la sua trasformazione per diventare un leader globale in ogni settore del nostro business. Continuiamo a vedere miglioramenti significativi e prestazioni di rilievo in alcuni dei più interessanti settori del mercato della tecnologia, come gli smart device e il data center – spiega Yang Yuanqing, Chairman e ceo di Lenovo –  Abbiamo visto ricavi, margini, profitti, innovazione, prestazioni ed esperienza del cliente andare al di là dello slancio già sviluppato nel trimestre precedente, e questi risultati riaffermano la strategia di trasformazione che stiamo portando avanti”.

Il business di Pc e Smart Device (Pcsd) dell’azienda ha continuato a rafforzarsi nel terzo trimestre. Lenovo ha registrato un forte impulso in questo ambito, insieme a un segnale positivo del trend generale del mercato mondiale. I numeri del settore sono stati infatti all’altezza delle aspettative per il trimestre, confermando così la convinzione di Lenovo di voler trarre vantaggio dalle ottime opportunità di crescita che si stanno sviluppando in questo segmento di mercato. Durante il trimestre, la società ha dato ulteriore slancio al proprio impegno nelle aree tecnologiche emergenti, tra cui la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR). Il dispositivo AR di punta, “Star Wars: Jedi Challenges” sviluppato in collaborazione con Disney, riafferma l’ambizione dell’azienda come leader emergente nell’area VR/AR.

Il Data Center Group (Dcg) di Lenovo continua la sua trasformazione, non solo rispettando le aspettative per il terzo trimestre consecutivo, ma portando anche i ricavi più elevati degli ultimi due anni. Questo successo è stato alimentato da un costante miglioramento su tutti i segmenti e in tutte le aree geografiche.

Il Mobile Business Group (Mbg) di Lenovo ha rispettato le aspettative per il trimestre, anche se il settore si trova di fronte a enormi sfide competitive. Come già indicato in precedenza, Lenovo ha assunto una visione di lungo termine per questa attività e ritiene di avere messo in atto la strategia giusta per vedere miglioramenti a breve termine e assicurarsi una crescita sostenibile a lungo termine. L’America Latina continua a essere una roccaforte, superando il mercato di quasi 30 punti, anno su anno.

L’utile lordo della società è aumentato del +9,8% su base annua a $ 1,8 miliardi, con un miglioramento del +8,6% sullo scorso trimestre. Il margine lordo è stato del 13,5%, in leggero aumento rispetto allo scorso anno. L’utile operativo è aumentato di 114 milioni dallo scorso trimestre. La perdita base per azione è stata di 2,53 centesimi di dollaro, derivante da un prelievo fiscale una tantum non-cash di 400 milioni, che fa seguito alla rideterminazione delle attività fiscali differite negli USA, dopo la recente riforma  fiscale statunitense. In quest’ottica, la società ritiene che l’aliquota fiscale più bassa possa comunque avvantaggiare nel tempo le proprie operazioni basate in Usa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati