AUTOMOTIVE

Volkswagen sposta le fabbriche sul cloud di Amazon

Le tecnologie di Aws alla base della piattaforma Volkswagen Industrial Cloud che collegherà 122 impianti e 1.500 fornitori. In programma anche un centro innovazione congiunto a Berlino

Pubblicato il 27 Mar 2019

volkswagen-150928125130

Volkswagen si è alleata con il cloud di Amazon per rendere la sua produzione più efficiente e meno costosa: grazie a un accordo pluriennale con Amazon web services (Aws), il gruppo automobilistico collegherà e integrerà i dati di 122 impianti di produzione e di tutti i sistemi It di gruppo all’interno di una piattaforma unica chiamata Volkswagen Industrial Cloud.

Continua così la spinta della casa tedesca sulle tecnologie digitali e in particolare sul cloud, che ha già portato il costruttore di Wolfsburg ad allearsi con Microsoft e la sua nuvola Azure per offrire servizi in streaming personalizzati ai clienti.

“Volkswagen sta costruendo la propria nuvola insieme al gigante digitale statunitense Amazon”, si legge nel comunicato sul sito del costruttore tedesco. “Archiviando e mettendo in rete i propri dati su Internet, la casa automobilistica vuole aumentare la produttività nei suoi stabilimenti“.

“Con la creazione del cloud, Vw sta gettando le basi per una coerente digitalizzazione coerente della produzione e della logistica”, secondo le parole del ceo di Porsche Oliver Blume.

L’accordo con Amazon permetterà a Volkswagen di usare le tecnologie di Aws, tra cui strumenti di machine learning e analytics, per la sua piattaforma Volkswagen Industrial Cloud, che, a completamento, dovrà mettere in rete un totale di 30.000 sedi e 1.500 fornitori, facendo comunicare in modo condiviso e veloce tutti gli impianti produttivi e la supply chain del colosso automobilistico.

Volkswagen e Amazon intendono mettere in funzione il loro Industrial Cloud e i primi servizi entro la fine dell’anno; a medio termine, fa sapere Vw, circa 220 specialisti in Germania lavoreranno sulla piattaforma cloud. Inoltre, è in programma la realizzazione a Berlino di centro di innovazione congiunto di Vw e Amazon.

Inoltre, in futuro il nuovo servizio cloud sarà accessibile anche ad altre case automobilistiche: Vw ha parlato di un “ecosistema industriale globale in costante crescita”. I negoziati con grandi gruppi industriali interessati a migrare sul Volkswagen Industrial Cloud sono già in corso.

Gli ingenti investimenti nella transizione all’auto elettrica e autonoma e l’affermazione dei nuovi servizi di mobilità stanno mettendo sotto pressione i costi di Vw. Il ceo del gruppo Herbert Diess ha fissato l’obiettivo di aumentare la produttività degli impianti del 30% entro il 2025 e il cloud aiuta Volkswagen a scovare rapidamente eventuali colli di bottiglia nella fornitura e interruzioni nella catena produttiva in modo da ottimizzare le operazioni di macchinari e attrezzature e rendere le attività più efficienti e meno costose.

In questa strategia si inserisce anche la collaborazione, già avviata a fine febbraio, con Microsoft per offrire servizi digitali. Con Microsoft Azure Volkswagen potrà offrire servizi di streaming personalizzati per i suoi clienti e dare suggerimenti per i migliori punti dove trovare parcheggio o dove poter ricaricare le auto elettriche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati