L'INTERVISTA

Voltolini (Colt Technology): “Nel 2021 in Italia accelerazione sulla digital transformation”

Il neo Vice Presidente Strategy & Innovation dell’azienda accende i riflettori sul ruolo forte delle partnership per dare vita a un ecosistema di innovazione e competenze. Le reti? Fondamentali ma destinate a diventare “commodity”. La competizione vera si giocherà sul terreno dei servizi all’avanguardia

Pubblicato il 05 Feb 2021

Mirko_Voltolini

“Strategy e innovation sono due facce della stessa medaglia: la strategia, fortemente basata sull’innovazione, sulle infrastrutture di rete, i servizi e competenze, sono gli asset fondamentali della ripresa economica”. Mirko Voltolini, appena nominato Vice Presidente Strategy & Innovation di Colt Technology, fa il punto con CorCom sulle nuove sfide che attendono l’azienda. Sfide che saranno affrontate attraverso un mix di investimenti mirati nelle tecnologie emergenti, potenziamento delle partnership, forte attenzione alle competenze.

Il 2021 si apre su basi solide nonostante le difficoltà di mercato innescate dalla pandemia. A novembre scorso Colt ha annunciato la nuova strategia triennale e una nuova struttura organizzativa. “Il 2020 si è chiuso all’insegna della crescita – racconta Voltolini a CorCom – Abbiamo aiutato i clienti a gestire l’emergenza. I servizi voce hanno registrato un forte aumento della domanda e anche quelli dati sono cresciuti, in particolare in alcune aree geografiche. Risultati che abbiamo ottenuto anche e soprattutto a fronte degli investimenti fatti in passato”.

Voltolini, quali sono dunque le prospettive per il 2021?

Nel 2021 ci sarà senza dubbio un livellamento di alcune situazioni innescate dall’urgenza ma l’impeto aggiuntivo alla digitalizzazione ha tracciato la strada e non si tornerà indietro. Le aziende che hanno gestito meglio la situazione sono state quelle che si sono adattate rapidamente alle necessità di lavoro e commercio da remoto, quelle che avevano già investito in digitalizzazione. Si tratta di un percorso che sta accelerando. Da parte nostra continueremo a sostenere i clienti per velocizzare il processo di digitalizzazione in cui la rete e i servizi innovativi giocano un ruolo fondamentale.

Quale sarà il suo ruolo nel dettaglio?

Sarò impegnato nell’esecuzione della strategia e nello sviluppo votato alla crescita dell’azienda. Abbiamo grandi ambizioni e le porteremo avanti attraverso investimenti in progetti mirati analizzando costantemente l’evoluzione del mercato. Il tutto continuando a fare leva sull’innovazione. All’inizio della nostra storia il focus degli investimenti è stato fortemente orientato all’espansione della rete: nel corso degli anni abbiamo coperto un gran numero di Paesi e vantiamo oltre 50 reti metropolitane e oltre 30mila clienti b2b. Negli ultimi anni abbiamo acceso i riflettori sul cloud: abbiamo 900 data center dedicati sia di Colt sia di terze parti. Ed è forte l’orientamento alla qualità del servizio. Questi punti di forza ci hanno permesso di crescere e ci hanno anche consentito di essere early adopter in molti campi. Gli investimenti più prominenti sono stati dedicati allo sviluppo della SDN, del network “on demand” che permette ai clienti di fruire di servizi di connettività in modalità completamente automatizzata con un’innovazione del business model basato sul pay as you go. E grazie alla ricca rete di partner continuiamo a innovare e a offrire servizi all’avanguardia.

Continuerete a spingere sulle partnership?

Abbiamo fortemente lavorato con partner sia tech sia di mercato, ossia altri operatori, per costruire una Federazione SDN globale. Il focus della nuova strategia sarà la proprio la co-creazione. Mettere a fattor comune capacità complementari consente di velocizzare il processo di sviluppo e innovazione. Quindi dedicheremo gli investimenti allo sviluppo di servizi innovati per facilitare la digital transformation dei clienti, ma anche in competenze software al fianco di quelle sulle tecnologie di rete ed emergenti. E spingeremo sulla fruizione on demand integrando sempre di più tecnologie e capabilities innovative, dall’edge computing al cloud, dall’Iot al blockchain fino all’intelligenza artificiale per innovare e automatizzare il controllo dei servizi di rete. Lavoriamo sul concetto di Colt Innovation Labs.

Come vede l’evoluzione del mercato italiano?

In Italia vediamo alcune aree promettenti, sull’onda di quanto sta succedendo nei Paesi mondiali a più rapida crescita. E Colt è già pronta a rispondere alle rinnovate esigenze di mercato: vantiamo un’esperienza di tipo globale e capabilities già sviluppate e utilizzate in altre regioni.

Le competenze di nuova generazione non sono semplici da reperire sul mercato. Anche voi state incontrando difficoltà?

Il tema delle competenze è decisamente challenging: stiamo investendo sia dal punto di vista delle assunzioni e abbiamo definito un piano per incrementare le competenze in particolare in ambito software, Sdn e virtualizzazione. Stiamo inoltre definendo nuove metodologie di lavoro e un’azione interna per sviluppare nuove competenze. Lavoriamo poi molto con i nostri partner: la collaborazione porterà al trasferimento di risorse. E puntiamo ad avviare collaborazioni con le università italiane come facciamo in altri Paesi.

In Italia è molto acceso il dibattito sulla rete unica di Tlc e sul tema del co-investimento. Cosa ne pensa?

Questo processo non è in corso solo in Italia: stanno aumentando gli investimenti a livello globale nelle tecnologie di accesso in fibra Fttx, che decisamente rappresentano un’opportunità importante non solo sul fronte della connettività ma su quello dello sviluppo di servizi avanzati. Dal co-investimento e dalle partnership possono sortire solo benefici e vantaggi. La rete è destinata, prima o poi, a diventare una commodity e quindi è sui servizi e sull’overlay che si farà la vera competizione. Gli investimenti in Fttx sono dunque fondamentali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati